Il lavoro di crescere nel colloquio con due scrittori

Questo articolo è stato pubblicato dal Corriere del Ticino del 7 aprile 2017. Esso si riferisce a un incontro promosso dal DFA/SUPSI (Invito a una bella serata…). Contrariamente alle mie abitudini, in calce al testo si trovano alcuni documenti interessanti, che testimoniano alcuni aspetti di questa giornata.


Ho avuto l’opportunità, qualche giorno fa, di accompagnare per l’intera giornata due scrittori che hanno parlato di sé, del proprio lavoro e di due loro romanzi con un gruppo di allievi di III e IV media di Locarno, per poi chiudere la giornata con un pubblico di adulti: una platea piuttosto rada, per la serie «pochi ma buoni». Paolo Di Stefano, scrittore e inviato del Corriere della Sera, e Daniele Dell’Agnola, insegnante e scrittore, si sono messi in gioco prendendo le mosse dai loro recenti romanzi «I pesci devono nuotare» e «Anche i bruchi volano». Sono rimasto piacevolmente sorpreso dalle ragazze e dai ragazzi, incontrati in due gruppi piuttosto numerosi: per quasi due ore hanno seguito attentamente il colloquio tra i due scrittori, intercalati dalla lettura di alcune pagine particolarmente significative con la voce affascinante di Sara Giulivi, ricercatrice e docente della SUPSI con la passione per il teatro.

I temi dei due romanzi hanno innescato un fiume impetuoso e variegato di peripezie attuali e toccanti: emozioni accese dalle storie – quella di Selim, il ragazzo egiziano che giunge in Sicilia sui famigerati barconi, che poi scappa a Milano e mette in gioco tutta la sua fierezza per imparare bene l’italiano, che lui intuisce essere una chiave di integrazione fondamentale: perché i pesci devono nuotare e ne hanno pure il sacrosanto diritto. E quella di Felix, adolescente che vive in un posto che c’è e non c’è, iperattivo e dislessico, che lotta per sottrarsi alla scuola, dove gli impongono il Ritalin «con la speranza di farti diventare un uomo forte», mentre «la verità è che vogliono tenerci sotto controllo, a noi iperattivi»: Felix, che ama le farfalle e odia i bruchi. I due scrittori hanno preso molto sul serio il loro pubblico di quattordicenni, proponendo temi difficili e rispondendo a domande altrettanto complicate, perché la realtà è quella lì. Si è capito che la platea si era preparata bene e che reagiva con intensità al mare di sollecitazioni che la travolgeva attraverso la letteratura: un’arte, come ha sottolineato Di Stefano, che esige fatica e impegno a chi scrive e a chi legge, e non dà risposte prêt-à-porter ai grandi interrogativi: ma sparge dubbi, stimola la riflessione, invita a scelte consapevoli, forse mai definitive.

Mi sono chiesto, mentre andavo all’ex convento di Piazza San Francesco per l’incontro col pubblico degli adulti, quale magia aveva potuto generare la tensione di quella decina di classi di scuola media, che aveva incontrato i due intellettuali senza passare attraverso esami e selezioni di idoneità. Credo di avere individuato due fattori decisivi: si è discusso di cose difficili, ma con la serietà e il rispetto dovuto ai giovani interlocutori; e non ci si è lasciati sedurre dal facile giochino dei verdetti da parte di chi tiene il coltello per il manico e sente il bisogno incessante di sancire cosa è giusto e cosa è sbagliato. Con quei bei pensieri sono arrivato alla Magistrale, in un’aula magna quasi deserta. Non c’erano i futuri insegnanti a far la calca per entrare e conquistare i posti migliori. Ma questa, naturalmente, è un’altra storia, sulla quale converrebbe riflettere. Però è utile osservare che anche quest’ultimo incontro, condotto con spigliata competenza da Christelle Campana, volto noto del nostro TG, è stato degno del pubblico appassionato col quale, nelle ore precedenti, si erano costruiti pensieri importanti.


Qui si può scaricare la copia del mio articolo così com’è apparso sul Corriere del Ticino del 7 aprile 2017, a pagina 30.

Nel sito del Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI è possibile trovare un bell’articolo pubblicato da Daniele Dell’Agnola su La Regione del 1° aprile (La pazienza per resistere), nonché una galleria di immagini.

Il programma Turné della RSI ha mandato in onda un servizio, che si può guardare qui (Pesci, bruchi e Wunderkammer, a partire da 12’ 20”).

Nel sito del Corriere della Sera, per terminare, si può leggere un bell’articolo di Paolo Di Stefano – I libri si amano con meno chiacchiere e più lettura – un testo che ha contribuito alla messa a punto dell’incontro locarnese del 30 marzo.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.