Adelante, ma con juicio…

Diciamocelo: hanno fatto bene. A scioperare, voglio dire. Mercoledì scorso hanno fatto una manifestazione che Nostra Signora di Comano ha definito storica: era dai tempi che Berta filava – o che Ho Chi Minh teneva banco sulle prime pagine dei giornali – che non si vedeva una cosa simile. Occorre riconoscere che tutto sommato i nostri insegnanti hanno mostrato una certa dignità e un adeguato senso del contegno: basti pensare che nella scuola dell’obbligo lo sciopero è stato poco più che un frammento e all’asilo c’è stato nientepopodimeno che uno sciopero immaginario: tanto di cappello ai nostri insegnanti, che hanno manifestato con il giusto impeto, senza peraltro eludere le proprie responsabilità istituzionali.
Dopo il 18 febbraio – inutile specificare l’anno – scioperare era quasi inevitabile: non tanto per quell’ora in più ai docenti cantonali, che è un insulto per chi interpreta fino in fondo il proprio ruolo, mentre altri si nascondono abilmente dietro i garantismi giuridici, quanto piuttosto per quell’ennesima potatura improduttiva ai danni delle finanze dei comuni, già più volte al centro delle taccagne mene dello Stato. Se pensiamo che i Municipi e i Consigli comunali han poco o punto da dire sulle loro scuole e versano comunque allo Stato fior di soldoni per la gestione della scuola media, vien da dire che dal 18 febbraio a oggi il loro percorso è stato tutto in salita.
Ma lo sciopero del 12 novembre ha avuto altre peculiarità che meritano un po’ d’attenzione. Per esempio si è trattato di una serrata ossequiata da più parti. Nei giorni scorsi, molti hanno creduto di scovare delle analogie con le tante e multiformi manifestazioni di piazza dell’ormai lontano ’68. Niente di più inesatto. Tanto per cominciare gli studenti che 35 anni fa intendevano sfilare contro la scuola (dei padroni e dei borghesi, ancora pochi mesi…) lo facevano mettendoci del loro: gran parte del loro entourage familiare non avrebbe certo consacrato il figlio capellone e sovversivo. Invece abbiamo visto alla TV schiere di mini-contestatori accompagnati dalla mamma. Insomma, dal punto di vista schiettamente educativo una protesta contro il potere costituito ha senso soprattutto se del potere non fanno parte solo Gendotti e Masoni, ma anche mio padre e mia madre, senza scordare il prete e il poliziotto.
Invece no: questo è stato uno sciopero con la rete di protezione, stesa un po’ dallo stesso DECS – che nei giorni precedenti ha inondato il Paese di circolari dove si approvava il casino, ma con juicio… – e un altro po’ da madri e padri che, a differenza dei loro coetanei francesi o italiani, rimpiangono ancor oggi di aver partecipato a un ’68 un po’ alla buona, senza molotov né furiosi scontri con la polizia. Dov’era, insomma, la vera sovversione? Quando mai la contestazione ha bisogno del beneplacito di mamma e papà?
Certo, altro discorso è quello degli studenti un po’ più grandicelli e in odore di maggiore età: forse un qualcuno di loro, vedendosi in tele, si è sentito un po’ Rudi Dutschke e un po’ Daniel Cohn-Bendit: ma quest’ultimi cannoneggiavano i loro insegnanti e il mondo adulto a tutto campo, mentre i Mario Capanna nostrani non hanno esitato a ergersi a strenui difensori dei propri insegnanti. E questa è la grande incongruenza, soprattutto dopo che negli ultimi mesi diverse assemblee studentesche avevano censurato aspramente la cieca selezione scolastica e l’assenza pressoché totale di una vera Cultura Umanistica: ciò che non dipende né dalla ginnastica correttiva, né dai tagli alla spesa pubblica.

Harry Potter, commercio e realtà

E così, dopo settimane e settimane di martellamenti mediatici, venerdì scorso l’incubo è finito: il quinto volume di Harry Potter è finalmente arrivato nelle librerie, puntuale come un orologio svizzero d’altri tempi, per la gioia dei seguaci della signora Rowling e di tutta la schiera di genitori svogliati e parenti senza figli, che sapranno cosa regalare a Natale. Naturalmente esulteranno anche la casa editrice e la stessa autrice, che con questo ulteriore capitolo della saga del maghetto polverizzeranno nuovi record nelle classifiche dei libri venduti: tanto per buttare lì un dato, “Harry Potter e l’ordine della Fenice” era già in testa alle classifiche ben prima di finire sui banconi delle librerie.
Confesso che non ho mai letto una sola riga di queste avventure, pur se molti colleghi garantiscono che le storie della Rowling sono appassionanti e scritte bene e che – insomma! – uno che dell’educazione ha fatto la sua vita non può trascurare ciò che schiere di ragazze e ragazzi amano alla follia e attendono con trepidazione: i più lesti sono già in attesa del sesto episodio. Eppure c’è qualcosa che non mi convince, al di là della bravura dell’autrice, delle storie certamente seducenti e della scrittura di ottimo livello. In altre parole, mi infastidiscono i successi annunciati, poiché non si riesce a capire – nella fattispecie – se Harry Potter è diventato un best seller per doti proprie oppure se gran parte del suo successo sia dovuto più d’ogni altra cosa alla bravura dei pubblicitari.
Non v’è da dubitare che l’uno o l’altro dei volumi del mago Potter sia già entrato in qualche aula scolastica: nulla da obiettare, visto che son libri amabili. Ma non si capisce come mai, a dare ascolto alle classifiche di vendita, non vi siano molte alternative a Harry Potter nelle preferenze dei nostri ragazzi: in tal guisa, quindi, la scuola rischia unicamente di legittimare una scelta chiaramente commerciale, invece di riuscire essa stessa a promuovere le cosiddette buone letture. Quando mai, infatti, abbiamo sentito di schiere di ragazzini che, in tempi recenti, si sono appassionati alle drammatiche avventure di Nemecek, unico soldato in un esercito di ufficiali, o del simpatico Tom Sawyer alle prese con zia Polly? Quante copie si vendono annualmente delle Avventure di Oliver Twist, di Incompreso, di Kim o dell’Isola del Tesoro?
Ma c’è dell’altro. A dare ascolto a maestri e professori, così come a scorrere i sempre più frequenti confronti internazionali, si scopre che i nostri ragazzi leggono poco e leggono male. E allora chi li legge tutti ’sti volumi della scrittrice inglese? Non sarà che si comprino un po’ perché «l’ha detto la TV» e un altro po’ perché sennò che figura ci faccio di fronte ai miei compagni? Ho qualche dubbio che la maggior parte delle migliaia di ticinesi che hanno fatto un salto in libreria nel pomeriggio di venerdì scorso si sia già tuffata sul serio nelle nuove pagine del coetaneo Harry Potter, oggi alle prese con l’ordine della Fenice (che sarà mai?). E i dubbi aumentano se penso che l’ultimo Potter si conclude a pagina 804, come se improvvisamente la fatica di leggere si fosse dissolta come neve al sole e l’ostacolo psicologico di un tomo alto così – e privo di figure – fosse diventato una qualsiasi banalità.
Per me, ci vuole un bel po’ di pelo sullo stomaco per rallegrarsi del successo editoriale di Harry Potter: la coscienza professionale degli insegnanti ne uscirà forse più distesa, ma il merito, purtroppo, arride al marketing.

Ma diamoci pure del tu

Sono almeno trent’anni che la scuola si sente imputare la crescente mancanza di rispetto da parte di bambini e giovani nei confronti degli adulti in generale e dell’autorità in particolare: tutta colpa, secondo gli accusatori, di quell’insulsa moda dei maestri di lasciarsi dare del tu dai propri allievi, che non imparano così la differenza che passa tra un marmocchio e un adulto, tra un utente della strada e un gendarme, tra un governato e un governante. Sinceramente non ho mai creduto che il rispetto debba necessariamente passare attraverso l’ipocrisia formale, soprattutto all’asilo o nella scuola elementare, che si manifestano come micro-società assai vicine al modello organizzativo della famiglia, soprattutto grazie alla vicinanza regolare e continuata del maestro coi suoi allievi.
Parallelamente sostengo da molto tempo che, sul piano educativo, la scuola non è più l’unica istituzione che riesce a lasciare delle indelebili tracce sui comportamenti – anche i più minuti – dei cittadini. La faccenda mi è tornata in mente venerdì scorso, quando ho sentito il presidente del nostro Governo, durante la conferenza stampa in margine alla parziale defenestrazione della Ministra Pesenti, chiamare semplicemente Patrizia la direttrice del DSS, poche ore dopo averla impoverita di gran parte delle sue pubbliche responsabilità. Al di là delle decisioni governative in sé, si è trattato di una novità anche sul piano formale: mi ha fatto una certa impressione sentir dire che Patrizia ha detto e Patrizia non ha fatto. Sembrava il resoconto di una scampagnata. Non credo che questa confidenzialità ostentata sia il frutto dell’educazione che il Presidente del Governo ha ricevuto ai tempi della sua scuola elementare. Propendo a credere che si tratti di una scelta comunicativa per farci sentire più vicini al Consiglio di Stato e ai suoi membri.
Effettivamente, a ben pensarci, ci siamo abituati un po’ tutti a sentir parlare del Gigio e del Lele come se si trattasse di nostri compagni di merende, cosicché quel confabulare amichevole del Marchino durante la conferenza stampa faceva sembrare tutto un po’ più comprensibile e giocoso. D’altra parte, avete visto come i media hanno trattato la questione? Uno – pensando alle continue litigate tra la Marina e la Patrizia – ha strillato: “Bambole, basta giocare!”. Un altro ha sentenziato che Patrizia si è beccata un castigo perché non aveva fatto i compiti. Insomma, mai come in questo frangente un fatto tanto grave per la democrazia consociativa è stato evocato con un gergo ispirato al gioco e alla scuola. E pensare che per riferire di una banale partita dei campionati minori, si ricorre a formulazioni più conformi alle sedute del consiglio di sicurezza dell’ONU che al campetto fuori porta.
Oddio, nulla di così riprovevole. Però io posso anche essere in confidenza con un qualsiasi Consigliere di Stato, ma se ne parlo in televisione o lo cito in un pubblico consesso mi guardo bene dall’indicarlo col solo nome di battesimo o, peggio, attraverso il soprannome: perché un conto è la persona, un altro la sua funzione. La scelta del consigliere di stato Borradori, invece, ha veicolato l’idea di una gestione un po’ puerile dei rapporti all’interno del governo, dove tutto sembrerebbe giocarsi sul filo dei rapporti interpersonali: come in una partita a cicche, la Patrizia non ha rispettato le nostre regole, per cui ora non la vogliamo più.
Altro che educazione civica.

Scuole e violenza giovanile

Nelle prossime settimane prenderà avvio una consultazione sulla scuola promossa dalla Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (vedi il GdP di sabato scorso). Nel frattempo sono scese in campo le donne dell’UDC, che hanno orchestrato una conferenza stampa qualche settimana fa per dire la loro sul tema della violenza giovanile, le sue cause e le soluzioni. È un peccato che i nostri quotidiani si siano limitati a fornire solo qualche stralcio di un comunicato dell’ATS, perché le dissertazioni delle nostre virtuose democentriste sono un curioso florilegio di insulsaggini e  luoghi comuni.
Per saperne di più, quindi, conviene visitare il sito dell’UDC, in cui è possibile trovare quattro o cinque documenti tenuti insieme da un reiterato sottotitolo: «Le donne UDC contro la violenza giovanile» (dell’altra violenza si vede che non gliene può fregare di meno). Si tratta di documenti che se li leggesse un esploratore giunto da qualche altro pianeta, s’immaginerebbe un paese percorso da fameliche bande di giovani, che distruggono tutto, si drogano e s’ubriacano dalla mattina alla sera, tanto che le scuole stanno trasformandosi in “istituzioni terapeutiche dove i ragazzi si riprendono dal loro stato di ebrietà”. Sono i giovani, insomma, che rinvigoriscono giorno dopo giorno le virginali statistiche penali della nostra quieta Svizzera. O no?
Da ticinese confesso che, leggendo le premesse di queste signore, che si definiscono democratiche e pure di centro, il mio pensiero è andato dritto dritto a qualche UDC nostrano, già consigliere nazionale in pectore, e ad alcuni degli odierni alleati degli ex agrari di casa nostra – gente che giovane non lo è più da un pezzo, ma che sa mostrare il massimo sprezzo verso il nostro blando codice penale. Nulla di nuovo sotto il sole, intendiamoci. Il problema della violenza giovanile – inutile negarlo – esiste ed è motivo di preoccupazione. Nel contempo bisogna pur riconoscere che il mondo cosiddetto adulto non pullula di eroi positivi e di modelli comportamentali particolarmente esemplari.
Eppure le donne dell’UDC non la pensano così. Per loro i giovani – troppi giovani – sono aggressivi e violenti, attentano all’integrità fisica e psichica (di chi?) e distruggono gli edifici scolastici (persino gli asili!): tutto ciò fa sfortunatamente parte del nostro quotidiano, strillano scandalizzate. E chi è responsabile di questo caos? La risposta è facile, scrivono: «Gli ambienti socialisti e altri benpensanti, che hanno difeso il laisser-aller in politica e anche nella vita sociale e che non hanno mai cessato di promuovere l’educazione antiautoritaria». Le soluzioni proposte sono tanto stucchevoli, quanto scontate: il coraggio di tornare indietro (attenzione a non sbattere!), l’inasprimento del codice penale per i minorenni (si vede che per i maggiorenni lo giudicano sufficientemente aspro), la repressione severa del traffico e del consumo di droga tra i giovani (per gli altri si prevede la liberalizzazione?). In modo altrettanto scontato, non poteva mancare un cenno agli stranieri, rei di un po’ di tutto. Ma il più bello è l’accenno alla scuola, che deve ricominciare a basarsi sul profitto.
Proprio quando da più parti s’invoca una riforma che porti rapidamente al primato dell’imparare sul riuscire, ecco dunque la destra nostrana che invoca un ritorno alla scuola del bel tempo andato, dove i meno fortunati venivano stralciati sin dalla più tenera età. Detto questo, ci si ricordi che le donne UDC sono in buona compagnia: in tempi molto recenti abbiamo letto di analoghe proposte avanzate dai democristiani e dai giovani liberali radicali. Se l’aria che tira è questa, l’ampia consultazione che sarà promossa dagli elvetici ministri dell’educazione non può che far tremare. I polsi.

Scelte scolastiche, liceali e muratori

In Ticino ci saranno ancora muratori?
È con questo brusco assillo che il nostro Ministro dell’educazione, sul “Caffè” del 30 agosto, ha suggellato la fine della lunga e canicolare vacanza estiva ed ha inaugurato il nuovo anno scolastico. Il ministro è preoccupato per l’alto tasso di sedicenni che varca le porte del liceo – il 30%, contro la media nazionale del 20 – e si chiede “se non occorra sostenere maggiormente la via di una formazione professionale ancora troppo spesso (e a torto!, aggiunge) ritenuta di serie B”.
Coi tempi occupazionali che corrono non è certo il caso di stare a filosofare sul valore calcistico dell’uno o dell’altro percorso formativo. In fondo si potrebbe cominciare dalle denominazioni: perché il liceo è scuola ‘media superiore’ mentre, poniamo, l’apprendista deve frequentare un istituto scolastico né medio né superiore, cioè di serie B? E perché per entrare alla cantonale di commercio ci vogliono i corsi attitudinali, mentre per qualsiasi professione dell’industria o dell’artigianato sono sufficienti i corsi di base? Non è forse questa una maniera un po’ malevola per mettere in fila le diverse opportunità di formazione offerte al giovane dopo la scuola media? A ben guardare, in effetti, è la concezione stessa della scuola media che decreta la categoria d’appartenenza dei possibili percorsi formativi successivi, senza peraltro confessare che la cernita – metà alla media superiore e metà no – è socialmente selettiva.
I risultati di quest’anomalia insita nel nostro sistema scolastico sono numerosi, ma tutti altrettanto esecrabili. Succede che troppi bravi ragazzi, in controtendenza rispetto ai loro sogni, siano costretti a far fronte a un apprendistato che è vincolo e non libera scelta. Più tardi potranno diventare ingegneri, grazie al fatto che le scuole professionali e la SUPSI svolgono un eccellente lavoro: rigoroso e avveduto, attento al mondo reale, che muta e si trasforma. Parallelamente altri adolescenti più favoriti dalla sorte imboccheranno la via degli studi superiori e alcuni di loro (tanti? pochi?) andranno un giorno a gonfiare la cerchia di quelli che il Prof. Sandro Rusconi – autorevole docente di biochimica all’Uni di Friborgo – ha definito senza mezzi termini una pericolosa massa di “Fachidioten”, cioè di “sapienti talmente idioti da diventare facilmente manipolabili” (questa l’ho letta su “Scuola Ticinese, il periodico del DECS, mica su “Novella 2000”).
Bisognerebbe quindi cominciare col restituire ai paradigmatici muratori evocati dall’Avv. Gendotti la dignità che meritano, rivoltando come un guanto la scuola obbligatoria, ch’è ormai vecchia e decrepita nelle strutture, nei tempi e nei contenuti. Oggi non è più accettabile – né culturalmente, né economicamente, né tanto meno politicamente – che la scuola media spedisca metà dei suoi allievi in serie A e l’altra in serie B: perché è proprio così che stanno le cose. In altre parole abbiamo bisogno di una scuola in cui l’imparare abbia la chiara supremazia sul prendere (o dare) le belle note, e che sia un concetto faro, chiaro a tutti. Una scuola che metta al primo posto e per tutti il padroneggiare la lingua italiana e le fondamenta della matematica, e che porti tutti gli allievi a conoscere la cultura di questo paese con la sua storia, la sua geografia e soprattutto i suoi principi democratici – senza alcun bisogno di stilare classifiche e di dotare la scuola obbligatoria di colini che filtrano per lo più a casaccio (anche se a farne le spese son sempre i soliti scalognati).
Non si tratta dunque di creare un’unica e indifferenziata serie A, ma di coltivare un vivaio giovanile dove ognuno cresca imparando a giostrare in ogni ruolo con serietà, impegno e competenza, così da capire qual è quello che gli è più confacente: scegliere chi deve giocare in Nazionale non è compito dello Stato, almeno da noi.

Il blog di Adolfo Tomasini, dove si parla di educazione e di scuola