Natale, si sa, è il tempo della bontà e delle strenne. Credo però che sia solo un caso se il DECS ha scelto metà dicembre per diffondere un progetto ambizioso: La scuola che verrà. Idee per un’innovazione tra continuità e innovazione (a questo indirizzo si trova tutto ciò che serve).
La tentazione di rifarmi a Lucio Dalla è naturalmente grande, anche se il documento non è certo stato scritto solo per distrarsi un po’ (e siccome sei molto lontano più forte ti scriverò). Per ora c’è almeno da sperare che sia un caso, e che non vada a finire con tanta somiglianza: E se ’sta scuola poi passasse in un istante,/ vedi amico mio / come diventa importante / che in questo istante ci sia anch’io. / La scuola che sta arrivando tra un anno passerà / io mi sto preparando / è questa la novità.
Il 12 dicembre, quando ho seguito i tanti servizi giornalistici, mi sono lasciato prendere da un certo entusiasmo, seppur misurato. A qualche mezza giornata permane il sentimento di plauso sincero per il tentativo di scombinare un po’ certe abitudini e tanti dogmi ormai radicati e ammuffiti, anche se qualche lucina, qua e là, ha pur cominciato a lampeggiare. Ma credo che sia normale: dietro ogni grande dichiarazione «di principio» si celano visioni diverse, suggerite dall’esperienza personale, dal proprio percorso intellettuale e culturale, dalle speranze e dall’ideologia.
Stando all’edizione odierna (14.12.2014) del settimanale «Il Caffè», Silvio Tarchini, settantenne imprenditore di successo, ha già detto la sua: «È l’ennesimo abbassamento della selettività della scuola. L’abolizione dei livelli porterà ad ulteriori difficoltà nel momento del passaggio nel mondo del lavoro. Ma soprattutto saranno guai per coloro che vorranno continuare a studiare». Lapidario.
Naturalmente è un déjà vu. Ma è noto che in tanti, dentro e fuori la scuola, la pensano esattamente allo stesso modo, magari nascondendosi dietro il dito scarno di tanti alibi fantasiosi e/o egoisti.
Ecco perché mi auguro che il progetto lanciato dal ministro Manuele Bertoli e dai suoi collaboratori sia per davvero intenzionato a dar vita – finalmente! – a una scuola dell’obbligo che promuova lo sviluppo armonico di persone in grado di assumere ruoli attivi e responsabili nella società e di realizzare sempre più le istanze di giustizia e di libertà – tanto per citare ancora una volta la Legge della scuola del 1990, con tutte le sue finalità. Sarebbe un disastro se ci si limitasse a un tentativo di revisione del modello esistente, che nel suo DNA conserva troppi ricordi di un passato a volte atavico e quasi mai migliore del presente (a parte l’aroma del pane…).
Stiamo parlando della scuola dello Stato (e della sua decisione di obbligare tutti i cittadini tra i 4 e i 15 anni d’età a doverla frequentare), non di orticelli privati.
Anni fa ebbi la fortuna di incontrare Bruno Munari, il grande artista e designer italiano. Era reduce da un viaggio in Giappone e mi raccontava, con gli occhi luccicanti e con la felice semplicità che gli era propria, di come le strade e le piazze nipponiche fossero pulite. «In Giappone – diceva – si insegna sin dall’età più tenera che le strade e le piazze sono di tutti e che quindi devono essere rispettate e curate come qualcosa che appartiene a ognuno di noi. Invece in Italia si considera che le strade e le piazze sono dello Stato, vale a dire di nessuno: quindi non meritano né rispetto né cura».
La scuola che verrà dovrà essere la scuola dello Stato. La scuola pubblica non è degli insegnanti, dei partiti, dei politici, degli psicologi e dei funzionari più o meno accreditati; e non è nemmeno dei sindacati, delle associazioni magistrali e padronali, delle assemblee dei genitori. Non deve rispondere a interessi corporativi, finanziari, confessionali, ideologici, razziali o di genere.
La scuola che verrà dovrà preoccuparsi in primo luogo di mirare alla parità dei risultati a un livello elevato, affinché in un domani che mi auguro molto vicino ognuno possa chiedersi orgogliosamente «Che ho a che fare io con gli schiavi?», senza vergognarsi della sua risposta.
Caro Adolfo ho assistito alla presentazione di giovedì, che mi ha sorpreso in bene. Finalmente fatta in modo professionale, senza lasciare niente al caso (la forma), e soprattutto piena di contenuti veri (il senso), e non i soliti discorsi su grandi concetti che fanno sì che tutto cambi, senza che nulla cambi (Gattopardo). Ora la speranza è che i docenti non si chiudano a riccio, perché sicuramente gli si chiede d’impegnarsi e di mettersi in gioco. Ho già letto di qualcuno che dice di non essere stato interpellato, senza accorgersi che tutti, ma proprio tutti, anche questa una grande novità (Dalla), possono partecipare al sondaggio on line.
Un mio commento a fine mattina è stato: “Finalmente una visione di una scuola pubblica, dello Stato, repubblicana”.