Anche i compiti a casa servono a marcare le disuguaglianze

Il sito de La Repubblica ha pubblicato il 21 luglio scorso un articolo di un certo interesse, cucito col tono un po’ scanzonato che si addice al caldo di questi giorni: Milano, la disobbedienza delle mamme sui compiti delle vacanze: “Diritto al riposo per i bimbi”. (Qualora non si riesca e leggerlo in repubblica.it lo si può scaricare qui). Racconta della «protesta organizzata in una scuola elementare, dove è partita la rivolta d’estate: “I nostri figli si danno da fare tutto l’anno, ora devono giocare e riposare”». Il succo della protesta delle mamme è già nel titolo.

Curiosi anche diversi commenti dei lettori. Scrive tal Yuri Pomè: «ma che scuole hanno fatto quelle mamme? i compiti a casa e durante le vacanze ci sono sempre stati!! il problema è che oggi i compiti li fanno i genitori e non i figli. a me mai mia madre o mio padre mi facevano i compiti, al massimo chiedevo aiuto». Gli fa eco un certo rocgreg: «Sì dai facciamoli crescere tutti ignoranti… incapaci di formulare una frase di senso compiuto e di intrattenere rapporti sociali… bella roba!!!». Aggiunge Attilio Gusmaroli: «Il trionfo dell’ignoranza e del non far niente ha obnubilato i cervelli di queste mamme. Abituare i propri figli in questo modo, ovviamente dando a loro in pasto tablet e smartphone, utili solo a mandare il cervello in “pappa” sortirà solo un effetto: crescere una generazione di incapaci buoni solo per fare gli scaricatori nei mercati generali. Ma nemmeno saranno capaci di fare ciò e vivranno alle spalle di questi genitori. PS I miei genitori erano altra cosa e li ringrazio ancora oggi nell’avermi educato allo studio che mi ha dato cultura e mi ha dato anche un ottimo tenore di vita». E via sentenziando.

Nelle scuole elementari ticinesi vigono da alcuni decenni norme pertinenti per disciplinare i compiti a casa, riunite in modo chiaro in due documenti con lo stesso titolo, I compiti a domicilio, uno per gli insegnanti, l’altro per i genitori. Sono norme senza data, quindi attuali, sottoscritte dal Collegio degli ispettori delle scuole elementari; e, malgrado i tanti cambiamenti in atto, erano certamente ancora validi l’anno scolastico passato. Si legge infatti nelle Disposizioni per gli insegnanti del giugno 2015 che «… nella riunione d’inizio anno, ai genitori dovranno essere presentati in modo particolare gli obiettivi educativi e le competenze che s’intendono raggiungere e sviluppare con gli allievi così come il senso dei compiti a domicilio; ricordiamo le indicazioni contenute nel testo Compiti a domicilio tuttora valide sia per i genitori sia per gli insegnanti».

Tuttavia bisogna dire che, come succede con tante direttive scolastiche, tra il dire e il fare c’è di mezzo il solito mare. Questa dei compiti a casa è una delle tante norme di solito trascurate. I compiti appartengono ai dogmi della scuola. L’insegnante che non li prescrive con regolarità pignola e un poco ottusa rischia di passare per un mollaccione, uno dal quale gli allievi avranno poco da imparare. L’abitudine di assegnare compiti a casa è un segno distintivo, informa che si è un insegnante di quelli di una volta, uno che è riuscito a non lasciarsi infettare dalle menate psico-socio-peda proliferate nel Sessantotto.

D’altra parte la protesta delle mamme milanesi non è proprio nuova. Ne avevo già scritto oltre dieci anni fa, prendendo spunto da un articolo apparso sul Corriere della Sera a firma Barbara Palombelli, che avevo intitolato La scuola e il dramma dei compiti a domicilio (Corriere del Ticino, 24.11.2004). E avevo ripreso il tema stimolato da una mamma, che mi aveva scritto: «La maestra di mio figlio dice di aver ricevuto una direttiva, secondo la quale non si possono più dare compiti, nemmeno di recupero, neanche nelle vacanze o nei fine‐settimana. Mio figlio era contentissimo, ovviamente io molto meno!» (I compiti a casa, una tradizione che resiste al passare del tempo, Corriere del Ticino, 5.11.2012).

Vignetta i compiti a casa
Vignetta tratta dal blog di Barbara Gaiardoni, pedagogista

Reputo che la protesta delle mamme meneghine sia insopportabile. I commenti… anche.

Mi sa che le madri che hanno deciso di non cedere e di andare fino in fondo (tanto ci sarà sempre qualche mass-media bendisposto), siano proprio lombarde DOCG, senza troppi assilli rispetto alla propria identità economica, culturale e sociale. E a quella della prole.

Il guaio è che a scuola ci devono andare anche gli altri, quei figli che non sanno da che parte cominciare con questa storia dei compiti. Così capita che in zona cesarini salti fuori un compito non fatto, e il papà o la mamma dànno una mano, tra una ramanzina e uno sbadiglio. Ma non è detto che quel papà o quella mamma sia in grado sul serio di dare una mano al piccino: e a quel punto la frittata è servita.

Fino a tre anni fa dirigevo una scuola frequentata da tanti poveri diavoli, spesso alle prese con un’integrazione difficile e, alle spalle, una famiglia che s’arrabattava per arrivare a fine mese. Era una lotta continua con i maestri particolarmente compito-dipendenti. Credo che, con equilibrio, convenga tenere sveglio e attivo il cervello sempre, anche sotto l’ombrellone o all’ombra di un larice. Il dubbio è che la scuola, ogni tanto, chieda i compiti (serali, fine-settimanali, estivi, natalizi, carnevaleschi, pasquali…), senza pretendere il cervello acceso proprio mentre si è in classe, obbligati a essere a scuola.

In questi casi anche i compiti a casa si trasformano in esaltatori delle differenze e dei ritardi.

4 commenti su “Anche i compiti a casa servono a marcare le disuguaglianze”

  1. Caro Adolfo, evidentemente sottoscrivo ogni riga di quanto hai scritto.
    Oggi lascerò solo questo aneddoto. Durante l’anno scolastico appena trascorso ho fatto quel che si chiama qui a Ginevra «les études accompagnés», una specie di posteggio durante il quale i genitori possono lasciare i propri figli, che ricevono un sostegno per l’esecuzione dei compiti. Ho visto di tutto: dai rebus alle parole crociate, passando dai soliti verbi e calcolini!!! Ma ricordo il compito di una bambina di seconda elementare che doveva rappresentare con un disegno una frase scritta dalla maestra. Tenetevi bene, la frase in questione era: Patrick tousse, il a la coqueluche…
    Ogni commento è superfluo!

    1. Episodio tutt’altro che raro, caro Luca e cari lettori. Mi vengono in mente, al di là dei compiti a domicilio, quei dettati a ostacoli o problemi aritmetici talmente assurdi da farti dubitare l’utilità stessa della matemtica.

  2. A proposito del tuo intervento, mi ricordo quanto ebbe a dirci Piero Bianconi alla fine di una 1.a Magistrale di (tanti!) anni fa:
    «Loro ora andranno in vacanza e vorranno divertirsi. Si ricordino però che divertirsi viene dal latino ‘de-vertere’, cioè cambiare magari direzione, MA NON obiettivo. Dunque non dimentichino l’obiettivo e si divertano lavorando magari in modo diverso.»
    Certo, erano altri tempi. Ma la frase di Bianconi m’è stata sempre di monito e di stimolo, vacanze o no. Non so se possa valere ancora al tempo della caccia ai mitici pupazzi su i-phone, tablet, ecc.
    Cordiali saluti
    Marco Balerna

    1. Certo, e grazie per la tua testimonianza. Immagino che fossero i primi anni ’60, un’epoca comunque non ancora toccata dalla cosiddetta democratizzazione degli studi, che troppo spesso ha democratizzato solo i diplomi. In tutte le finalità odierne della scuola dell’obbligo figura l’obiettivo di far nascere l’amore per ciò che la scuola vorrebbe insegnare: le arti, le capacità di pensiero, la creatività scientifica e “artistica”, la massima competenza linguistica. Se si sente il bisogno di comminare compiti a casa a ogni piè sospinto, significa che quell’obiettivo lì non è raggiunto. O no?

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.