Dell’inutilità della nota di condotta

Mancano ormai pochi giorni al rito dei libretti. La sfilata dei consigli di classe, degli esami o pseudo-tali, dei predicozzi ammonitori agli allievi è nella sua fase più acuta. Fra due settimane gli allievi della scuola dell’obbligo potranno verificare nero su bianco l’attendibilità delle proprie previsioni. Più di una volta in questa rubrica ho fatto degli accenni alle note, per sbeffeggiarne la soggettività, il grande arbitrio che solitamente vi soggiace e gli effetti spesso devastanti di questo sistema di classificazione degli allievi basato su convenzioni instabili e – in ogni modo – prive di qualsivoglia fondamento scientifico: tutti conoscono, per averlo sperimentato, il vantaggio di avere il Professor A al posto del Professor B, che non t’inguaia con test tipo “percorso di guerra” ed è di manica larga (e poi, magari, insegna anche meglio).
Oggi però non ho voglia di parlare delle mie pessime valutazioni in chimica, né delle belle note qualche volta rapinate ai tempi del ginnasio (tra le regole del gioco c’è anche la scorciatoia allo studio: l’importante è che l’insegnante si convinca delle mie conoscenze e, in questo senso,  i modi per persuaderlo non hanno molto peso: basta farla franca, con o senza bigino). Piuttosto voglio parlare del nobel delle valutazioni abusive, l’oscar del tentativo di omologazione dei comportamenti, l’inutilità contrabbandata per rimedio efficace dagli spalloni della scuola: la nota di condotta. Perché tanta stizza annunciata? Per almeno sei ragioni.
1. La nota di condotta è la più importante. La si chiami poi condotta o comportamento, atteggiamento o contegno, è la prima nota che si incontra sul libretto o sulla cosiddetta pagella. Ciò significa che, almeno nelle intenzioni, magari subliminali, per la scuola l’atteggiamento dell’allievo rispetto alle regole della classe o dell’istituto, è la madre di tutte le note. Di regola, una brutta valutazione del comportamento prelude ad una lunga teoria di altre insufficienze. Un quattro in condotta, insomma, sembrerebbe esser lì per dimostrare che se non ci si impegna e ci si comporta da allocchi è quasi naturale che ne soffrano poi la matematica e il francese, la geografia e l’educazione fisica.
2. La nota di condotta non è un apprezzamento dell’allievo, ma dei suoi genitori. Nessuno se ne accorge, ma siamo al popolare gatto che si morde l’altrettanto tradizionale coda. Dal giudizio sul comportamento trasudano le opinioni che la scuola si è costruita dei genitori: il ragazzo è gentile oppure insolente, s’avvale d’un gergo dantesco o affonda le sue radici comunicative nel peggio del porto, è manesco o mansueto come un vecchio soriano da calorifero. E chi è mai il responsabile primo del modo di fare dei pargoli? La famiglia, indubbiamente.
3. La nota di condotta è un’ipotesi sul futuro. Quando il collegio dei docenti dà un quattro in condotta a un allievo, emette in realtà una divinazione: tu sarai un ladruncolo, tu un eroinomane, tu batterai in Viale Stazione. Evasori fiscali e grandi maneggioni non rientrano nella categoria: è facile che siano garbati con chiunque – e, soprattutto, col potere, che a quell’età si specchia nel prof –, poiché ciò fa parte del mestiere. Nel contempo chi sarà baciato dal sei è come se ricevesse una maledizione, che si trasformerà nei continui sfottò dei compagni: secchione.
4. La nota di condotta è socialmente discriminatoria. Statisticamente è più facile per un ex balcanico o un mediorientale racimolare una notaccia come giudizio del suo atteggiamento, anche perché la sua condotta è quasi sempre il prodotto dall’ambiente che respira giorno dopo giorno. Forse la mamma la vede poco, impegnata com’è con gli orari della casa per anziani; e il papà fa il camionista, ed è già qualcosa se ha il tempo per telefonare all’Armida e dedicare una canzone di Baglioni ai suoi cari.
5. La nota di condotta è una spia dell’inettitudine. Della scuola, questa volta, e non dell’allievo. Quando un intero consiglio di classe sente il bisogno irrefrenabile di assegnare una pessima valutazione in condotta ad un suo allievo, ammette la sua incapacità (o, peggio, la sua ignavia). O non è vero che la scuola, oltre che istruire, dovrebbe anche Educare?
6. La nota di condotta è come la pena di morte. Serve a niente e non è un deterrente di alcunché, ma mette in pace la coscienza di chi la commina.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.