Un paio di idee per inventare gli insegnanti di domani

Nell’ultimo rapporto annuale della SUPSI, pubblicato in settembre, c’è un interessante contributo del direttore, allora uscente, del DFA. Il titolo anticipa i temi e accende l’interesse: «Le sfide della formazione degli insegnanti nei prossimi (20) anni». Michele Mainardi non schiva l’oliva e chiarisce il contesto che ci attende: «Le sfide della formazione saranno dettate dalla capacità di avvicinare il soggetto in formazione, unico e diverso, con tipologie familiari nuove, con vissuti, percorsi, storie e traiettorie significativamente diversi fra loro, aspetti tutti di una società globale, liquida, in movimento, che caratterizzeranno sempre più i referenti linguistici, culturali esperienziali individuali e quindi le conoscenze pregresse, gli interessi e le attese che ognuno porta a scuola».

Non sembra, eppure è la descrizione della situazione in cui agiscono i docenti già oggi, benché assai spesso ostacolati da un loro diffuso conservatorismo e dalle risposte dei piani alti della politica scolastica, che quasi mai riescono a proporre soluzioni che possano giovare agli allievi, alle loro famiglie e, in definitiva, al Paese.

Quali possano essere le risposte concrete, in materia di formazione dei docenti, per far fronte ai nuovi assetti socio-culturali, è naturalmente un altro discorso. E lo sa anche Mainardi, che annota: «Nell’universo digitale della rete del “2037”, le possibilità concrete che i docenti avranno di assistere, condividere e se del caso mediare/orientare personalmente l’esperienza individuale di bambini e adolescenti nel loro rapporto esclusivo, particolare e intimo con la realtà accessibile non è dato di sapere. Oggi tali possibilità sono molto limitate! Le interazioni con l’universo accessibile via e con l’ambiente digitale sono in ogni caso esperienze mediate, ma non per forza formative. Lo saranno? Sarà possibile renderle tali, riconoscerle, generarle in forma massiccia e valida?»

Reputo che non esistano spazi per dare risposte utili ed efficaci, se lo Stato e la politica – sindacati e associazioni di categoria compresi – continueranno a conservare a oltranza l’organizzazione del lavoro che conosciamo bene, proprio perché tutti noi ci siamo passati (e, prima di noi, i nostri trisnonni). L’insegnante che sa tutto, capace di fare tutto quel che professionalmente occorrerebbe sapere e fare, non esiste. Sarebbe come immaginare che il neurochirurgo si avventuri da solo in sala operatoria. Credere che la didattica e i piani di studio siano in grado, da soli, di rispondere ai grandi quesiti posti da Mainardi è una sciocchezza.

Volendo, si può supporre che serva un’impostazione diversa della professione. Per cominciare non deve più succedere che un insegnante sia il padrone onnipotente e indiscutibile delle sue valutazioni e delle sue scelte pedagogiche e didattiche. Forse è giunto il momento di dire a chiare lettere che allievi e studenti della scuola dell’obbligo devono essere affidati a équipe di insegnanti muniti di ricche competenze pedagogiche e disciplinari, che si completano e si arricchiscono a vicenda. Poi si dovrebbe riconsiderare il titolo che abilita all’insegnamento, affinché non sia più unico e definitivo: oltre a una chiara data di scadenza, da aggiornare con regolarità, si potrebbero immaginare livelli differenziati di competenza, per innalzare la qualità dell’insegnamento e, nel contempo, per creare una sana ed efficace mobilità professionale.


Qui è possibile scaricare il citato articolo dell’allora direttore del DFA.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.