Saluti dal 2020, auguri per il 2021

È stato l’anno di Gianni Rodari – era nato cento anni fa, aveva vinto il premio «Andersen» nel 1970 ed era morto nel 1980. Ma il 2020 lo ricorderemo per la pandemia.

L’anno nuovo (Gianni Rodari, 1960).

Indovinami, indovino,
tu che leggi nel destino:
l’anno nuovo come sarà?
Bello, brutto o metà e metà?
Trovo stampato nei miei libroni
che avrà di certo quattro stagioni,
dodici mesi, ciascuno al suo posto,
un carnevale e un ferragosto,
e il giorno dopo il lunedì
sarà sempre un martedì.

Di più per ora scritto non trovo
nel destino dell’anno nuovo:
per il resto anche quest’anno
sarà come gli uomini lo faranno.

L’augurio finale ci sta tutto, oggi come sessant’anni fa; anche perché in questo indimenticabile 2020, SARS-CoV-2 non ha fatto proprio tutto da solo, molti uomini ci hanno messo del loro per farlo così, e non hanno ancora smesso, tra mezze aperture e mezze chiusure, negazionisti, integralisti e attesa del miracoloso vaccino, che non ha nulla di miracoloso, né di istantaneo.

***

È un augurio, quello di Rodari, che assomiglia alle parole che lo scrittore Andrea Fazioli ha lasciato sull’ultimo numero di EXTRA Sette, il settimanale allegato al Corriere del Ticino ogni venerdì.

Il mio proposito per il 2021 è impegnativo: ho deciso di non formulare propositi per l’anno nuovo. Proverò a essere attento alle persone, alle cose che mi circondano, e spero di riuscire a improvvisare sugli accordi che il 2021 mi suonerà. Dal momento che non so quali accordi saranno, non voglio decidere in anticipo la melodia. Mi lascerò sorprendere. In fondo, che cosa sarebbe la vita senza sorprese?

Saggia proposta, sarà come gli uomini lo faranno, nelle condizioni in cui si troveranno a decidere cosa fare.

***

Le prime restrizioni, nel cantone Ticino, erano cominciate il 9 marzo. Da lì in poi abbiamo visto e sentito di tutto. Indimenticabile sarà l’invito agli anziani – cioè a chi superava i 65 anni – ad andarsene in letargo per un po’ (e per il loro bene, ovvio) e a stare alla larga dai negozi. Da allora si è sentito di tutto.

Ancora recentemente si è consigliato agli anziani di andare per negozi nelle prime ore dell’apertura mattutina – e diversi supermercati hanno anticipato i loro orari.

Abbiamo così scoperto che gli anziani, nell’immaginario sempliciotto di chi ci governa, sono persone che vanno a letto presto, dormono poco e non hanno niente da fare per passare le giornate. Quindi vadano a comperare il pane quand’è ancora caldo e croccante (anche se oggi il pane è caldo e croccante anche nel tardo pomeriggio).

***

Il 16 marzo hanno chiuso le scuole, con il supporto della «scuola a distanza».

L’11 maggio le hanno riaperte in presenza: è stato il giorno più bello dell’anno. Sul secondo gradino del podio metterei il 31 agosto, quando l’anno scolastico 2020-2021 è stato aperto normalmente.

***

Meno bene sta andando per la cultura e per l’arte.

Sul medesimo numero di EXTRA Sette appena citato, il direttore d’orchestra Diego Fasolis ha chiosato: A inizio 2020 avevo un’agenda strepitosa con tante date nei maggiori teatri d’Europa. Un microscopico «coronavirus» ha fermato e chiuso il Teatro alla Scala il 23 febbraio 2020 e poi tutto il resto. Gli artisti non garantiti sono ridotti alla fame e al silenzio. Centri commerciali affollati e Teatri chiusi. Intanto le persone muoiono, da sole, senza respiro e senza il calore dei parenti. Si capisce che l’Arte, che da sempre estrae dagli esseri umani il meglio di sé, che li consola e li affratella, non rappresenta più un valore. Artisti inutili in una società disorientata e dominata dal Dio denaro. I politici, che da sempre in Svizzera agiscono in acque chete su barche per lo più attraccate al porto, si trovano ora in acque aperte e burrascose con il brevetto da riva. L’Artista, da sempre in balia dei potenti, ha sviluppato la capacità di sopravvivere e ha un’alta missione. Ci saranno dunque voci e strumenti anche nel 2021! Buon Anno.

Applaudo.

***

La lettura mi ha tenuto compagnia in questi mesi. Ho letto più del solito, anche perché sono ormai mesi che non esco più da Locarno. L’ultima volta è stato a Berlino nell’autunno del 2019.

Anche grazie al mio bravo libraio, ho potuto continuare a rifornirmi, malgrado il lockdown primaverile. Tra i tanti che mi sono capitati tra le mani, mi piace citarne una quindicina, che mi hanno offerto viaggi bellissimi; li cito nell’ordine in cui li ho letti a partire dall’8 marzo: Mara (Ritanna Armeni), L’angelo di Monaco (Fabiano Massimi), La misura del tempo (Gianrico Carofiglio), L’architettrice (Melania G. Mazzucco), Prima di noi (Giorgio Fontana), L’assassinio del Commendatore (Murakami Haruki), Noi (Paolo Di Stefano), A proposito di niente (Woody Allen), Lo specchio delle nostre miserie (Pierre Lemaitre), L’enigma della camera 622 (Joël Dicker), L’estate di Piera (Giampaolo Simi), Terra alta (Javier Cercas), M – L’uomo della provvidenza (Antonio Scurati), Nella notte (Concita De Gregorio), Una vita come tante (Hanya Yanagihara), ancora in lettura.

***

A proposito di arte. Nel dicembre del 2019 avrebbe dovuto esserci la 55ª edizione dei Concerti per le scuole, manifestazione che avevo organizzato dal 1998. Nelle mie intenzioni doveva essere la “mia” ultima edizione, ma fui costretto ad annullarla, per diverse e importanti ragioni. Avevo già trovato un successore (meglio: una succeditrice giovane, entusiasta e bravissima). Va da sé: la sua prima edizione, che avrebbe dovuto tenersi due o tre settimane fa, non è neanche stata progettata: tutto chiuso già da marzo, senza prospettive ancora a inizio estate.

Analogamente è saltato anche l’appuntamento con «Piazzaparola», manifestazione letteraria che si rivolgeva agli allievi del II ciclo della scuola elementare. Aveva esordito al castello visconteo di Locarno nel settembre del 2013 con Giovanni Boccaccio, per poi proseguire, anno dopo anno, con Leonardo da Vinci e Ovidio; poi Don Chisciotte, Don Giovanni, Anne Frank e Frankenstein. Quest’ultimo avrebbe dovuto andare in scena anche a Lugano, in aprile… Niente da fare, così come il progetto per il settembre scorso.


Quali desideri per il nuovo anno?

Per rifarsi a Rodari: sarà come gli uomini e le donne lo faranno, o lo devasteranno; sapendo che non dipenderà solo dai singoli (ma anche da loro).

Buon anno (con Diego Fasolis) e lasciamoci sorprendere (con Andrea Fazioli).

Prima o poi anche le truppe del generale Covid avranno la loro Little Bighorn: di più, per ora, scritto non trovo nel destino dell’anno nuovo: per il resto, anche quest’anno sarà come gli uomini lo faranno.

3 commenti su “Saluti dal 2020, auguri per il 2021”

  1. Grazie Adolfo, per i tuoi sempre interessanti e attuali contributi, che leggo sempre con piacere. E visto che hai letto “La misura del tempo” di Carofiglio, ti consiglio l’ultimo “Della gentilezza e del coraggio”.
    Buon Anno, cari saluti, ciao
    Gianco

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.