Al tavolo della scuola “à la carte”

Ci mancava anche questa. Qualche settimana fa una ventina di parlamentari di diversi partiti, capeggiata dal deputato Massimo Ferrari (PPD), ha presentato una mozione per stimolare la scuola ad occuparsi seriamente degli allievi superdotati – di quegli allievi, cioè, che Madre natura ha voluto equipaggiati di un potenziale di genialità assolutamente al di sopra dei normali standard intellettuali. Secondo gli autori dell’irrinunciabile atto parlamentare, è giunto il momento che anche il nostro Dipartimento dell’Educazione (e della Cultura e dello Sport e di chissà cos’altro ancora, se andiamo avanti di questo passo) si occupi seriamente di tutta quella schiera di presumibili piccoli premi Nobel che circolano per le nostre contrade. Come? Imparando a riconoscerli, formando docenti specializzati che possano fungere da consulenti dei titolari, inventando opportune strategie per promuovere i talenti e, per terminare, autorizzando l’inizio prematuro della scuola o il salto di classe. Aggiungerei: e prevedendo schiere di funzionari dipartimentali che sottopongono a esami specifici tutti i pargoletti pretesi genî da trepidanti genitori. Tutto sommato avrei preferito la strada più diretta, che è quella imboccata da qualche cantone svizzero-tedesco e da alcune agenzie scolastiche private in giro per l’Europa: le famose classi per i superdotati, dove insegnanti dall’altissimo potenziale pedagogico ti lasciano di stucco con acrobazie dell’ingegno che neanche il Circo di Montecarlo…
Intendiamoci: non oso affermare che la scuola pubblica non debba occuparsi come si conviene di quei pochi fortunati individui che hanno un potenziale cognitivo elevatissimo. Ma la realtà è purtroppo un’altra e da alcuni chiari segnali sembrerebbe che la scuola si addentri sempre più in una logica bottegara, dove una serie di derrate scolastiche sono esposte in bella mostra a disposizione di chi può. In fondo abbiamo già le scuole speciali per i meno fortunati, e se il governo seguirà le suggestioni della mozione in esame avremo anche una seconda scuola speciale, ovviamente agli antipodi. Avremo così risolto i problemi delle due fasce estreme della curva di Gauss. Nel frattempo abbiamo già creato le strutture scolastiche per gli sportivi d’élite, ma in futuro si potrebbero escogitare altri reparti specializzati per andare incontro alle legittime esigenze di chi il proprio figlio lo sogna medico o principe del foro, astrofisico o romanziere di successo, presidente del Governo o vincitore della Vuitton Cup: perché perder tempo con la lingua madre se voglio che mio figlio diventi un emulo di Totti?
Intanto una notizia d’agenzia riferisce di una campagna lanciata in Francia dalle scuole cattoliche: “A sorpresa, si riapre in Francia il dibattito sulle classi miste a scuola: maschi e femmine insieme, una conquista acquisita nei primi anni Sessanta, non ha dato grandi frutti. Quarant’anni dopo, sessismo, aggressività e crisi d’identità dei maschi ripropongono problemi che il tempo ha lasciato irrisolti”. Per dividere i bravi dai cattivi, i belli dai brutti, i ricchi dai poveri c’è comunque tempo: basta un po’ di pazienza.
Mi pare innegabile che questa sorta di assalto alla diligenza è per lo meno una spia della crisi d’identità in cui si dibatte l’istituzione e, conseguentemente, la sua scuola. Per tornare al tema dei “superdotati”, non si può negarne l’esistenza, così come ci si deve rendere conto che anch’essi – come d’altronde tutti gli altri – hanno esigenze particolari. Ma se la scuola (pubblica) è (ancora) “un’istituzione educativa al servizio della persona e della società” il cui scopo primario è quello di “promuovere lo sviluppo armonico di persone in grado di assumere ruoli attivi e responsabili nella società e di realizzare sempre più le istanze di giustizia e di libertà” attraverso l’interazione “con la realtà sociale e culturale”, allora l’applicazione di norme liberiste alla scuola non farà che accentuare competitività e selezione socio-economica e culturale: ciò di cui – francamente – non si sente proprio il bisogno, tanto che – ricordate? – i ticinesi avevano chiaramente declinato l’invito a sedersi al tavolo (sussidiato) della scuola à la carte. Era il 18 febbraio di due anni fa. Altri tempi.

Invece, e più correttamente, occorrerebbe avere finalmente il coraggio di metter mano a quelle importanti riforme strutturali evocate da almeno un decennio e continuamente insabbiate sotto una montagna di pretesti: di certo una scuola ancorata alla certificazione annuale, a griglie orarie assurde e desuete, alla pedagogia dell’espe, non può in nessun modo rispondere a esigenze sempre più differenziate: malgrado tutta la buona volontà di chi, dentro l’aula, cerca davvero di dare il massimo ad ogni suo allievo, nel rispetto del gruppo e del Paese. Ma sta diventando un ruolo sempre più donchisciottesco.

La “Marche blanche” e il minestrone mediatico

È noto: mai come negli ultimi vent’anni la scuola si è ritrovata in un contesto di concorrenza educativa così spietato. Soprattutto sul piano del sistema dei valori, gli insegnanti hanno perso l’indubitabile influenza che avevano avuto e che ne avevano fatto un punto di riferimento irrinunciabile. Intendiamoci: il mutamento non è (solo) il frutto di errori e inadempienze da parte del sistema scolastico, ma – semplificando – scaturisce soprattutto dall’esplosione quantitativa dell’informazione e dalla sua democratizzazione. In altre parole: circolano molte più informazioni di un tempo e molte più persone vi hanno accesso. Purtroppo sempre più spesso – soprattutto in televisione – la forma diventa più importante del contenuto, con esiti paradossali.
Un esempio significativo l’ho potuto cogliere ancora sabato scorso seguendo in serata il TG Notte della TSI. Nel pomeriggio a Bellinzona – così come in numerosi altri capoluoghi svizzeri – si è svolta la “Marche blanche”, manifestazione pacifica contro la pedocriminalità, alla sua seconda edizione. Come già l’anno scorso, oltre un migliaio di persone ha percorso un itinerario che da Piazza del Sole l’ha portato dapprima davanti al Palazzo del Governo e poi al Castelgrande, dove il raduno si è concluso, dopo un doveroso minuto di silenzio in ricordo delle piccole vittime dei pedocriminali, con l’ormai tradizionale lancio di palloncini bianchi. La “Marche blanche” è una dimostrazione sacrosanta, che tende a sensibilizzare l’intero Paese sullo scabroso tema della criminalità contro i bambini e che, nel contempo, cerca di far pressione sull’autorità politica affinché siano prese tutte le dovute misure per far fronte a questa piaga sociale dalle dimensioni spropositate, ancorché assai spesso offuscate dal perbenismo e da un malinteso senso del garantismo.
Ma la “Marche blanche” è anche una riunione popolare di grande impatto emotivo, forse perché si discosta dai linguaggi tradizionali delle kermesse politiche e dei relativi cortei: non si scandiscono slogan, non vi sono estremismi. Invece si riflette e ci si emoziona.
Ma che fa la nostra TSI? Quasi in coda al suo TG di sabato sera, butta lì un servizietto inconsistente, dove si vedono un po’ di persone che avanzano tra le vie di Bellinzona, si inerpicano su fino al Castello e lasciano volare i palloncini bianchi che riempiono il teleschermo. La colonna sonora descrive in pochi istanti l’avvenimento. L’impressione è che il servizio televisivo era inevitabile, perché si trattava di una manifestazione nazionale, sostenuta da diversi governi cantonali – tra cui quello Ticinese – e da numerose personalità dell’arte, della scienza, della politica e dello sport. Un servizio di questo tipo diventa perfino controproducente, poiché annoia invece di sbatacchiare il telespettatore, e dà l’impressione della velina, dell’ipocrita genuflessione ai piedi del Palazzo. Tanto che l’edizione di sabato del TG Notte è terminata – pochi istanti dopo lo scipito reportage sulla “Marche blanche” – con l’esibizione di un gruppo musicale alternativo, che si è esibito pestando i porri (o erano sedani?) su una zucca e confricando una carota dentro un cetriolo; per terminare spensieratamente con un gustoso minestrone per tutti.
Appunto: lo sanno tutti che la valenza di una notizia o di un resoconto giornalistico dipende dalla sua impaginazione, dalla sinergia tra testo, immagini e suoni, dall’ampiezza del titolo e dall’accostamento con gli altri servizi. Nel caso in esame l’impressione è che da un lato vi è stata una notevole insensibilità sul piano dell’impaginazione, dall’altro che al giornalista la “Marche blanche” interessava poco (eufemismo). Ne consegue che un comune cittadino che ha seguito il TG Notte di sabato scorso non si è probabilmente nemmeno accorto che anche nel nostro Cantone aveva avuto luogo una manifestazione popolare per invitare l’autorità politica a dotarsi con urgenza delle indispensabili misure per annullare la pedocriminalità: che nel Ticino fa annualmente dalle 1’000 alle 1’200 vittime.
Tutto ciò è molto diseducativo e, per una volta, sotto i riflettori non ci sono il sensazionalismo di certi reportage di guerra, né l’esibizione stentorea della smutandata di turno: almeno il TG – dicono – dovrebbe rappresentare il fiore all’occhiello di ogni canale televisivo. Per una volta, anche se penso peste e corna delle note, credo che un bel 3 alla nostra TSI sia strameritato.

Da grande voglio fare l’uomo di casa…

Giovedì scorso si è tenuta in tutta la Svizzera la “Giornata delle ragazze”, promossa da 16+, “Progetto per i posti di tirocinio della Conferenza Svizzera delle delegate alla parità”, con l’obiettivo di ampliare gli indirizzi professionali e migliorare l’offerta di formazione rivolta alle ragazze.
Narrano le cronache locali che sei ragazzetti della scuola media di Losone sono scesi in sciopero contro la “Giornata”, organizzata a livello federale e appoggiata – tra gli altri – anche dal nostro DECS. Naturalmente i sei prodi non si sono limitati a incrociare le braccia e a esibire qualche cartellone (i reportage non dicono se hanno anche fatto un regolare corteo con tanto di slogan e picchetto all’uscita da scuola), ma hanno preteso la giusta copertura massmediatica. Ecco allora il comunicato stampa, che tra una banalità e l’altra butta lì: “Noi proprio non ne abbiamo capito il senso. Tutti, ragazzi e ragazze, abbiamo gli stessi diritti e vorremmo essere informati sul motivo di questa iniziativa”. L’estemporanea protesta non meriterebbe nessun ulteriore commento, se non si intrecciasse con due coincidenze che sono almeno singolari.
I sei ragazzi, che non vivono su qualche sperduto picco della catena himalayana, dicono subito che vorrebbero essere informati sui motivi dell’iniziativa e – come farebbe ogni sensato individuo di questo paese – organizzano una pubblica manifestazione, chiedendo lumi a mezzo stampa. La quale stampa non si lascia sfuggire il perverso giochino, pubblica ampi stralci del comunicato, manda il fotografo ad immortalare il sit-in e commenta un episodio che non si dovrebbe aver timore di definire una sciocchezzuola. I sei, quindi, non hanno raggiunto l’obiettivo di essere ragguagliati (tra l’altro: non si continua a ripetere che i giovani d’oggi sono informatissimi su tutto? che ne sanno una pagina più del libro? Eppure la promozione della “Giornata delle ragazze” è stata ampia e ben congeniata), ma solo quello di fare una piazzata.
Nel contempo, però, hanno trovato delle redazioni condiscendenti e acritiche, un direttore che rilascia dichiarazioni al limite della sviolinata e, c’è da esserne certi, qualche insegnante che ha cavalcato la pensata del sestetto e ne ha curato la regia ben celato tra le quinte. Questa sì, che è vera educazione civica – devono essersi detti tutti insieme – messa in pratica de visu, nel massimo rispetto di questi futuri cittadini, che avranno così imparato a non temere l’Autorità e ad impiegare gli strumenti che lo stato democratico – in piena era della comunicazione – mette loro a disposizione. Ma come spesso accade, tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare. E così, proseguendo la lettura del comunicato stampa (altrimenti detto velina), si giunge finalmente al nocciolo della questione. Scrivono: “La maggior parte delle ragazze che ha accolto la proposta lo ha fatto per trascorrere una giornata diversa e per non venire a scuola”: che è poi quello che han fatto i sei monelli, forse rosi dall’invidia.
Come tutte le storie, però, anche questa offre qualche interessante spunto per il futuro. In effetti gli stessi organizzatori della “Giornata delle ragazze” potrebbero predisporre un’analoga manifestazione tutta dedicata ai maschietti, che avrebbero l’occasione di trascorrere un’intera giornata con le loro madri, così da dare ai ragazzi un’idea concreta del mondo del lavoro femminile, soprattutto quello sottopagato o non pagato per niente. I meno sfortunati potrebbero seguire passo passo il lavoro della madre casalinga, imparando come si scandisce una giornata certamente più lunga di un normale turno in ufficio o in officina: alzarsi prima degli altri, preparare la colazione, pensare al pranzo e alla cena. E tra una scadenza fissa e l’altra, occuparsi dell’aspirapolvere, del ferro da stiro, delle macchie d’orina sul WC, del bucato, delle fatture e degli acquisti. I più scalognati potrebbero sommare a tali liriche mansioni un po’ d’ore in fabbrica, al supermercato o alla casa per anziani: a quel punto, prima di mettersi a letto e posto che abbiano imparato qualcosa di utile, potrebbero offrirsi per rammendare un calzino o per attaccare un bottone, invece di agitarsi col joystick.
Certo, potrebbe essere umiliante – per riprendere un aggettivo del comunicato. Ma forse anche i maschietti riuscirebbero a capire almeno un qualcuno dei motivi che danno forza alla “Giornata delle ragazze”: ne prendano quindi atto la Conferenza Svizzera delle delegate alla parità e il nostro Ufficio per la condizione femminile: chissà che domani certi viziati adolescenti non decidano di imboccare la carriera dell’uomo di casa.

Insegnando la matematica: metodo e necessità

Da qualche giorno è giunto nelle librerie del Cantone il volume di Ivo Dellagana e Franco Losa “Dimat – Differenziare in matematica” (cfr. Corriere del Ticino del 26 ottobre ), un testo che prende le mosse da un originale approccio all’insegnamento della matematica nel II ciclo della scuola elementare. Dimat ha mosso i primi passi nell’ormai lontano 1990 e, a tutt’oggi, è stato adottato da un gran numero di insegnanti, beninteso con l’essenziale autorizzazione dell’autorità scolastica. Neanche il tempo di vendere le prime copie del libro, che già il parlamentare Norman Gobbi ha rivolto una malevola interrogazione al Governo.
Diremo subito che, a mente nostra, Dimat rappresenta un tentativo apprezzabile e concreto di adattare l’insegnamento – in questo caso della matematica – alle necessità di quella Scuola che, vieppiù, deve fare in modo che tutti gli allievi possano raggiungere gli obiettivi fissati dai programmi scolastici, differenziando i percorsi formativi e i tempi di apprendimento, partendo dalle attitudini e dalle caratteristiche individuali di ogni allievo. In altre parole, scegliere di insegnare la matematica basandosi sulla struttura pedagogica suggerita da Dimat, significa anteporre alla selezione scolastica, che ancor oggi è la vera palla al piede di ogni scuola repubblicana, l’apprendimento da parte del maggior numero possibile di allievi di ognuno degli obiettivi definiti dai programmi.
Secondo Gobbi, però, il metodo proposto da Dellagana e Losa è fallimentare. Scrive infatti al Governo: “La situazione che si presenta al primo anno delle scuole secondarie è tutt’altro che soddisfacente. Infatti, gli allievi che hanno appreso la matematica attraverso Dimat sono spesso carenti nelle conoscenze effettive della materia, tanto da dover recuperare il programma della scuola primaria, a scapito dell’insegnamento globale”. E domanda tra le altre cose: “Sono state fatte delle valutazioni e delle verifiche dei risultati di Dimat a livello di scuole secondarie? Se sì, con quali esiti?”. E ancora: “È stato fatto un sondaggio presso i docenti e i direttori d’istituto sull’approvazione e accettazione del programma?”. Diciamolo schiettamente: più che un’interrogazione, l’atto del parlamentare leghista sembra una sparatoria per conto terzi, tanto che prima afferma che la situazione è insoddisfacente e, poi, chiede se qualcuno si è preoccupato di valutare e verificare l’impatto con la scuola media da parte degli allievi che hanno seguito il “metodo” Dimat. Ma la perla, la vera conferma che Gobbi altro non è se non il megafono di un mandante interessato, è la domanda che riguarda il ruolo degli insegnanti. Interroga il parlamentare leghista: “Corrisponde al vero che nel processo Dimat il docente non ha alcuna influenza sull’apprendimento dell’allievo?” È questa la migliore dimostrazione che Gobbi – lui sì – non ha valutato un bel cavolo e non ha verificato minimamente l’attendibilità del suo mentore.
Giacché se c’è una componente che depone assolutamente a favore di Dimat, questa risiede proprio nel coinvolgimento degli insegnanti, perché l’approccio, quantunque munito di parecchio materiale didattico, non è un arido e ampolloso eserciziario, bensì un congegno pedagogico che dev’essere compreso e che impegna il maestro non solo a livello di formazione (svolta per lo più fuori dal tempo di scuola), ma anche – e si potrebbe dire soprattutto – nel contatto diretto e giornaliero con ogni allievo: sia con chi è giunto a scuola col turbo e vorrebbe estendere le sue conoscenze, che con quell’altro un po’ sgangherato, che necessita di maggiori attenzioni.
In verità i programmi di matematica della scuola elementare – che il consigliere di fiducia di Gobbi potrebbe leggersi con tutta calma – non contemplano obiettivi fuori dalla portata di ogni ragazzo di dieci anni normalmente dotato: perché, dunque, abbracciare percorsi pedagogici che sembrano fatti apposta per bocciarne almeno qualcuno? In questo senso, Dimat è una risposta concreta a una Scuola dell’obbligo veramente efficace. Che poi non tutto giri per il verso giusto – Dimat o meno – è un altro paio di maniche. Ma la scuola elementare, che sino ad oggi è ancora una scuola vivibile, non deve prendere lezioni da chi ha inventato i livelli e quelle cervellotiche medie che impediscono a più della metà degli allievi di accedere alla scuola media superiore. Anzi: c’è da augurarsi che Dimat penetri in fretta anche nella scuola media.

Ragionando sugli eucarioti…

Eucarioti! No, cari lettori, non vi sto ingiuriando, ma scommetto con un’altissima probabilità di vittoria che ’sta parola non l’avete mai udita. Riconosco che mi sto pavoneggiando tramite l’erudizione di mio figlio, che frequenta la scuola media. Ho scoperto di essere anch’io un eucariota (non garantisco la correttezza del singolare) da quando, svogliatamente e del tutto involontariamente, ho origliato mia moglie che lo aiutava a ripassare i suoi appunti, in vista del test di scienze.
Confesso che sono diventato adulto senza sapere di esserlo – un eucariota, voglio dire. Anzi, non sapevo nemmeno che esistesse questo vocabolo e, ciò malgrado, nella vita ho già fatto un po’ di tutto. A dire il vero, quando ho finito la scuola dell’obbligo – ormai tanti anni fa – non ero molto in chiaro neanche sui teoremi di Euclide. La scoperta dell’esistenza degli eucarioti, quindi, mi ha mostrato che, semmai, i meccanismi della selezione scolastica sono vieppiù peggiorati negli anni, malgrado il ’68, l’enorme espansione delle scienze dell’educazione e a dispetto della diffusa conoscenza accumulata al riguardo anche dai profani.
Tanto è vero che, mettendo ordine tra le mie carte, mi è capitato tra le mani un documento che una ventina di assemblee dei genitori delle scuole medie hanno consegnato al DIC (ora DECS) nel maggio scorso. Si tratta di una lunga serie di richieste e proposte per migliorare questo importante settore della scuola dell’obbligo; si legge tra le altre cose: “Costatiamo […] inspiegabili differenze per uno stesso allievo nei risultati e nelle note da docenti diversi nella stessa materia”. Verità scontata, che collima perfettamente con questo discorso sugli eucarioti, perché l’ignoranza di questo termine, appartenente al gergo della biologia, rischia di penalizzare la valutazione dell’allievo, mentre non è detto che due insegnanti di scienze diano la stessa importanza all’eucariota stesso. O no?
Tengo a precisare che non ce l’ho con gli eucarioti. Però, così come si può fare a meno degli eucarioti, si può anche vivere senza Leopardi e senza Mozart, si può visitare l’Australia senza sapere nulla del capitano Cook, si può andare a teatro senza aver mai sentito parlare di Shakespeare ed è persino possibile diventare gran consigliere della Repubblica senza aver mai sentito parlare del Sonderbund. Leopardi, Mozart, Shakespeare, il Sonderbund (e gli eucarioti) sono tutti elementi di conoscenza; nessuno, però, è essenziale nella formazione scolastica di base, tanto che la bella nota in italiano la si può rimediare anche senza aver mai letto una riga di Pascoli o Gadda: tutto dipende invece dagli interessi specifici del singolo insegnante, che privilegerà la chiacchiera alla lettura, l’analisi logica alla poesia, il giornale scolastico al cinema. Stesso discorso per la storia e la geografia; persino per la matematica – che ha programmi più puntuali – vi è chi dedica le maggiori attenzioni a chi meno ne ha bisogno, imprimendo all’insegnamento ritmi da Formula 1, nel risoluto intento di liberarsi in fretta degli allievi-catorcio: creandosi nel contempo un alibi di ferro.
Disgraziatamente si parla troppo poco di questo scempio dei cervelli perpetrato anno dopo anno dalla scuola dell’obbligo, dando per scontato che la selezione scolastica – le note e le relative conseguenze – avviene su basi scientifiche. Tanto che – narrano le cronache – il neo-presidente dei Giovani Liberali Ticinesi si serve addirittura dei meccanismi selettivi della scuola per spiegare la sua idea di liberalismo: “Lo Stato deve garantire al cittadino pari opportunità, ma poi è l’individuo che deve fare della propria vita ciò che sarà. Tutti hanno il diritto di andare a scuola, non tutti hanno il diritto di riuscire bene (a 12/13 anni, aggiungo). Sarà lo scolaro bravo, determinato, con la voglia di fare, che otterrà i migliori risultati”. Come se non fosse evidente che la nota scaturisce da un complesso di variabili che poco o nulla hanno a che fare con la buona volontà di un qualsiasi dodicenne tanto o poco dissennato. Invece – come ha scritto qualche anno fa il sociologo Philippe Perrenoud – la scuola, prima di erogare valutazioni a destra e a manca, dovrebbe insegnare.

Il blog di Adolfo Tomasini, dove si parla di educazione e di scuola