Anch’io, durante le recenti vacanze natalizie soverchiate dallo tsunami, ho seguito passo passo l’evolversi della situazione nel sud-est asiatico: dalle prime notizie frammentarie il giorno di Santo Stefano alle crude cifre del cataclisma, dalla grande e strombazzatissima solidarietà dell’Occidente alle diverse divagazioni in bilico tra il didascalico e il religioso. Al di là del dramma vero che stanno vivendo laggiù, lo tsunami si è rapidamente trasformato in una scorpacciata multimediale e pluridisciplinare, cucinata con l’inevitabile pizzico d’ipocrisia, innaffiato di conformismo e insaporito con alcune spezie esotiche (che in questo caso eravamo noi occidentali). Come ha notato argutamente Giuliano Ferrara citando il londinese Economist, «le guerre africane hanno fatto molti più morti del maremoto, e non le abbiamo quasi viste».
Con i nostri quotidiani che uscivano in versione light tra una festa e l’altra, il ruolo di grande megafono è stato rilevato dalle tante catene televisive, che hanno mostrato, commentato, approfondito. Almeno fino all’Epifania – che notoriamente tutte le feste le porta via – lo tsunami ha tenuto banco a ogni ora, ma mentre scrivo è già rientrato negli argini dei TG. Sarà interessante vedere fino a quando riuscirà a tenere le prime pagine prima di sparire del tutto, ingoiato dalle minuzie locali e ben digerito grazie ai nostri unanimi fioretti.
Una sera ho seguito per un po’ il salotto di Bruno Vespa su RAI 1. Sarà il mio destino, ma i convenuti discettavano attorno ai possibili traumi psichici che le spietate immagini provenienti da Phuket, dallo Sri Lanka e dai litorali dell’Aceh potrebbero provocare nelle indifese menti dei nostri bambini. Tra tutte le imposture contingenti, ci mancava anche questa, mi son detto. Naturalmente gli esperti di turno erano propensi a dar credito al rischio-trauma, incrementando quella «pedagogia della bambagia» che infuria da troppi anni, e che è corresponsabile di tanti guai che affliggono le nuove generazioni.
Non si deve credere che quand’io ero bambino (sono figlio del boom demografico) ci fosse tutt’al più la radio. Le notizie correvano già in fretta, anche se l’informazione era meno caotica e permetteva di riflettere e metabolizzare. Poi c’erano i fotoreporter – come quelli famosi dell’agenzia «Magnum» – che colpivano allo stomaco con immagini che erano degli editoriali: dalla crisi del Congo al muro di Berlino, dal processo Eichmann all’assassinio di John Kennedy, dalla guerra del Viet-Nam al terremoto nel Belice, dal Biafra all’Ulster al Bangladesh alla Cambogia, c’è una spietata galleria di immagini incancellabili, ognuna delle quali fa parte della nostra memoria e della nostra identità. Non credo che la mia sia una generazione di traumatizzati, e men che meno quella che ci ha preceduto, che ne ha viste di tutti i colori.
No, il pericolo non sta nelle immagini, né nelle didascalie o nei commenti; semmai soggiorna nella baldoria massmediatica, che a prima vista sembra fatta apposta per essere dimenticata in fretta, sostituita indifferentemente dal campionato di hockey o dal carnevale alle porte. C’è da augurarsi che i nostri figli abbiano visto le cronache dal sud-est asiatico e che qualche adulto li abbia aiutati a capire che quella è la realtà e non uno stupido giochino elettronico. E c’è da illudersi che nelle scuole, in questi giorni, se ne parli sul serio, affinché questo disastro non sia inghiottito in quattro e quattr’otto dal consumismo massmediatico e dal nostro perbenismo: questo, in verità, è l’unico trauma che fa paura.
Tutti gli articoli di Adolfo Tomasini
«Devi leggere di più!» Sì, ma quando?
«Devi leggere di più!»: se penso alla mia esperienza di bambino, o ai racconti di mia nonna, che la scuola elementare l’ha frequentata nei primissimi anni del secolo scorso, quel devi-leggere-di-più sembra un archetipo pedagogico trasversale alle generazioni. Naturalmente con l’avvento della TV, della Play Station e dei videogiochi in genere, il prosaico detto ha guadagnato connotazioni ben più moraliste. Forse settant’anni fa il genitore che si sentiva il predicozzo del Maestro, secondo cui il figliolo “doveva leggere di più”, andava a rimestare in quella scansia dei valori della società contadina: devi leggere di più… invece che mungere le capre, oziare, pescare di sfroso… invece che far la serva di casa.
Oggi no. «Devi leggere di più!» è un invito all’ipocrisia e all’incoerenza. Vediamo di ricapitolare. A scuola elementare è difficile che qualcuno t’imponga di leggere un libro. Tutt’al più, qua e là, c’è il libro di lettura, ma molti si affidano all’estro del momento, e propongono qualche racconto o narrazione fotocopiato alla bell’e meglio, quasi sempre fuori da un percorso logico e comprensibile. Leggere non è obbligatorio, tutt’al più un consiglio. O un avvertimento. Anche se – pare – «Leggere di più!» aiuterebbe. Cosa, non si sa. Alle medie cambia tutto. Chissà se c’è ancora l’antologia? Una volta c’era “Situazioni e testimonianze” dei compianti Giovanni Bonalumi e Vincenzo Snider: da una parte aiutava a conoscere nomi e generi ed epoche letterarie, mentre dall’altra lanciava piste appassionanti. Invece durante la scuola dell’obbligo è più facile incappare nell’onere delle tabelline a memoria o d’una traduzione, che non nell’impegno di leggere un libro dalla prima all’ultima pagina.
Più in là ci sono il liceo e le formazioni post-obbligatorie. Per chi prosegue gli studi è tutto un arrabattarsi per stare a galla: matematica, fisica, chimica, biologia, un paio o tre di lingue straniere, storia; e poi economia, diritto, musica, storia dell’arte… un fiorire di test. E chi lo trova, oggettivamente, il tempo per amare la ragazza di Bube, per trascorrere una bella estate, per divertirsi in compagnia del visconte dimezzato, per soggiornare idealmente un anno sull’altipiano o, in alternativa, per 23 giorni d’avventurosa villeggiatura nella città di Alba? Chi può permettersi il lusso di appassionarsi alle vicende di Anna Karénina o di Madame Bovary, di Ivanhoe o di Robinson Crusoe? E chi li conosce quelli?
Al massimo i più favoriti, quelli che si concedono il lusso di affrontare la scuola con le mani in saccoccia perché madre natura li ha fatti nascere con la camicia, leggeranno ciò che passa il convento multinazionale: i piccoli brividi durante l’infanzia o Harry Potter qualche anno più tardi (nulla contro la sig.ra Rowling, m’intenda il Prof. Origoni): ma, insomma!, si legge ciò che detta il mercato. Laddove leggere, in fondo, è qualcosa che va al di là del semplice arricchimento linguistico: percorrere un romanzo è un’avventura tra guerra e pace, che ti sprofonda nella storia e nella filosofia. La lettura è un contributo all’identità individuale e sociale, ti fa conoscere Eros e Thánatos.
Non possiamo però prendercela con i nostri ragazzi, che svicolano – e c’irridono un po’ – quando diciamo loro «Devi leggere (di più)!»: perché, materialmente, leggere anche solo un po’ qualcosa che non sia Topolino o AutoSprint è un atto eroico. Potremmo limitarci a un più dimesso «Sforzati di leggere (qualcosa che non sia Topolino o AutoSprint)!», ma è poco pedagogico. Però rendiamoci conto che tra il dire e il fare – tra il «Devi leggere di più!» e il leggere per davvero – c’è di mezzo il test. E allora, visto che dopodomani i nostri figli saranno in vacanza – per ben diciassette giorni filati, e noi genitori con loro –, sfoghiamoci a colpi di libri: storie d’amore e commedie assurde, racconti un po’ spregiudicati e avventure dello spirito, thriller e saggi inquieti. Affinché, almeno in vacanza, il nostro cervello possa godere delle gioie terrene. Forza: è Natale (nella speranza che il 10 gennaio non sia in programma un espe).
Ma quanta fretta di dire che siamo bravi…
Non è chiaro il motivo per cui già il 4 dicembre, cioè tre giorni prima della prevista conferenza stampa, alcuni giornali svizzero-tedeschi abbiano sentito il bisogno di diffondere in anteprima i risultati emersi dall’indagine internazionale che va sotto il nome di PISA 2003. Come forse qualcuno ricorderà, PISA è un programma di valutazione internazionale degli studenti, che a scadenza triennale mette a confronto alcune competenze dei quindicenni di molti paesi. Dopo la pubblicazione del primo rapporto (PISA 2000), un certo scalpore l’aveva destato il magro risultato degli adolescenti svizzeri nell’ambito della lettura: solo il 9% si era piazzato nella fascia più alta delle competenze, contro il 15% del paese migliore (la Finlandia). Nel contempo circa un quinto dei nostri quindicenni era finito nella fascia più bassa della classifica (il 13% dalle parti dell’analfabetismo, mentre il 7% neanche quello), contro un naturale 5+2% finlandese nelle medesime fascia d’incapacità.
Il comunicato stampa ufficiale, diffuso il 7 dicembre dall’Ufficio Federale di Statistica (UFS) anche a nome dalla Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione, stempera in effetti i toni roboanti delle notizie fatte circolare ad arte nei giorni precedenti, quando pressoché tutti i quotidiani hanno riportato un dispaccio dell’ATS che enfatizzava il miglioramento della classifica, al di là dei risultati reali. Chi ha letto distrattamente i giornali del 6 dicembre è certamente giunto alla conclusione che il sistema scolastico svizzero non deve destare soverchie preoccupazioni. Anzi, secondo certi fantomatici addetti ai lavori, genericamente citati dall’ATS, «…questa positiva evoluzione è frutto delle riforme nell’istruzione pubblica e del cambiamento di mentalità tra i docenti». Quali siano le riforme citate non è dato sapere, così come non risultano studi recenti sulla mentalità dei docenti. E poi: da quando in qua sarebbe possibile rimettere in sesto un bastimento smisurato e complesso come la scuola nel giro di due o tre anni? E ancora: se la memoria non m’inganna, le riforme più importanti del passato prossimo hanno riguardato le lingue straniere, con particolare riferimento all’inglese, che sta diventando concretamente la lingua franca di tutta la Svizzera; mentre altre riforme di un certo peso risalgono agli anni ’90 – e non si può dire che tutto fili via liscio come l’olio, anche grazie alla mentalità di certi docenti e dei loro sindacati.
Di fatto, i primi dati presentati in margine a PISA 2003 dicono sì che la Svizzera ha migliorato la sua classifica; ma dicono anche che, ad esempio nella lettura, le variazioni delle capacità non siano granché cambiate. Nella fascia dell’analfabetismo e giù di lì ha preso casa il 16% dei quindicenni, mentre in quella alta è finito un 1% in più rispetto a tre anni fa. Un rendimento stabile, quindi, tanto che il comunicato stampa dell’UFS ammette onestamente che «la dispersione tra deboli e forti rimane relativamente ampia» e che «gli eventuali cambiamenti introdotti nell’insegnamento della lettura potranno essere osservati soltanto a lungo termine»: resta da stabilire qual è la risposta precisa a quell’incauto «eventuali» anteposto ai «cambiamenti».
Il comunicato dell’UFS, infine, butta lì con una frasetta una constatazione su cui tutti dovrebbero riflettere con serietà e rigore: «Dalle analisi emerge che i modelli scolastici “cooperativi”, caratterizzati dal raggruppamento degli allievi di livelli diversi all’interno di una stessa classe di grado secondario I, riescono a compensare meglio le disparità sociali rispetto ai modelli “selettivi”»: l’eterogeneità, dunque, è pagante, molto più delle apartheid pedagogiche, che tendono a separare i buoni dai cattivi, senza rendersi conto che gli ultimi peggiorano e i primi non migliorano. Alla faccia dei livelli della nostrana scuola media, che hanno superato indenni anche la troppo strombazzata Riforma 3.
La scuola e il dramma dei compiti a domicilio
Scrive Barbara Palombelli sull’ultimo numero del Corriere della Sera Magazine: «Mamme in lotta contro i compiti a casa. Troppi, soprattutto nel fine settimana». Pare che una circolare ministeriale che risale al maggio del ’69 – in pratica siamo poco dopo il big bang – imponga che «… bisogna lasciare spazio anche allo sport, ai concerti, alla musica e al teatro». Aggiungerei: e al diritto di annoiarsi. Eppure i compiti – come li si chiama usualmente, senza avvertire il bisogno di indicare il luogo in cui vanno svolti – fanno parte del DNA della scuola, come le note, la cartella, l’astuccio e le vacanze scolastiche. Nella migliore delle ipotesi, per molti genitori l’insegnante che non dà compiti è un mollaccione. Sarà il medesimo che largheggerà nelle note e che si farà dare del tu dagli allievi: insomma, un poco di buono, uno inaffidabile, un sessantottino.
Gli ispettori di scuola elementare fingono ormai da anni di mettere un po’ d’ordine nel capitolo «Compiti a domicilio», tanto che i genitori dovrebbero ricevere, a inizio anno, una circolare informativa che fissa alcune regole e cerca di indorare la pillola. Tra le tante amenità, per lo più disattese da una miriade di maestri, la circolare statuisce che «Durante le vacanze scolastiche e i fine-settimana non vengono assegnati compiti a domicilio». Difficile sapere quanti genitori ricevono concretamente la circolare e la leggono, così come nessuno si è mai sognato di verificare in che misura i docenti rispettano queste semplici regole onestamente fissate dagli ispettori. D’altra parte, come detto, sono spesso i genitori medesimi che pretendono i compiti e che, quando l’insegnante, più accorto di loro, spiega che a scuola già si lavora tutto il giorno, se li inventano ispirandosi ai loro ricordi d’infanzia. Però si può malignare che difficilmente il maestro che trascorre le vacanze a Sharm el Sheikh porterà con sé un plico di quaderni da correggere…
Se alle elementari si fa almeno finta di non assegnare compiti a domicilio, dalla scuola media in poi questa pratica dopolavoristica diventa la regola, e ha indubbie conseguenze sul rendimento (pardon, sulla riuscita scolastica sancita dalle note). Il preadolescente passa a scuola ben oltre trenta ore alla settimana; se vuole evitare situazioni imbarazzanti dovrà fare i conti con qualche mezz’ora giornaliera di esercizi da svolgere a casa. In certi periodi dell’anno i doveri scrosciano con accanimento: è quando la scuola si prepara a valutare, con le comunicazioni (i giudizi!) o le note, e sente imperioso il bisogno di somministrare i famosi test, che danno un alone di scientificità a queste misurazioni scandite dal calendario. È solitamente prima di una vacanza che la scuola smette di insegnare e dà le note (agli allievi, beninteso!, non a se stessa), quando cioè tutti cominciano a dar segni di stanchezza – che è riconosciuta agli insegnanti ma non ai fruitori principali del loro lavoro. E, d’altronde, tout va bien, Madame la marquise: i compiti a casa mettono in pace la coscienza di docenti e genitori e – come si dice dalla notte dei tempi – chi non studia porta la brenta. Di che lamentarsi, dunque?
Eppure io continuo a credere che i compiti a domicilio – durante gli anni della scolarità obbligatoria – siano null’altro che una stupida consuetudine, che può addirittura sfociare nel folclore. Ci sarebbero senz’altro delle attività intelligenti da svolgere a casa, come leggere un bel libro; guardare un film da discutere criticamente insieme, in un secondo tempo; approfondire un tema d’attualità ragionando coi genitori e cercando le informazioni nel grande mare dei media. Viceversa i compiti a domicilio non sono quasi mai così arguti, ma hanno il pregio di tenere occupati i nostri figli, che non hanno così il tempo di farsi venire troppi grilli per la testa. Mentre il vero problema è un altro: in fondo i compiti sono solo una delle tante sfaccettature della scuola dell’obbligo, sempre in bilico tra un modello progressista, in teoria e sulla carta, e un grado spinto di conservatorismo, nella realtà quotidiana.
La scuola alla ricerca delle “giuste domande”
Non so se ci avete fatto caso, ma durante le cosiddette vacanze dei Morti ha fatto capolino il Natale. A dire il vero le nostre città e borgate sono ancora sonnacchiose e non hanno ancora tolto dalle scansie le stelle luminose e gli addobbi colorati e i babbi natale da piazzare su vie e piazze, per ricordare ai nativi e agli occasionali turisti che è in arrivo il tempo del “sentiamoci più buoni e generosi”. Però il Natale ha cominciato a rivelarsi, in tutto il suo luccichio e in tutti i suoi ammiccamenti, nei grandi magazzini: quelli che già c’erano l’anno scorso e quelli che si stanno ampliando a dismisura o che spuntano come funghi, in barba all’economia catastrofica che ci descrivono le solite cassandre. Non servono immense doti di chiaroveggenza per immaginare quale sarà il seguito: ai primi di gennaio, assieme ai botti del Capodanno, scoppierà il Carnevale e nel giro di poco più d’un mese saremo invasi da coniglietti e uova colorate, per poi affrettarci verso la bella stagione, coi suoi scenari da favola – in riva ai mari più remoti e in cima a vette mozzafiato – e con l’inevitabile corollario di pinne e ciambelle, piccozze e scarponcini e creme solari.
Il bello è che la scuola e i rari intellettuali che intervengono a scadenze regolari sui media non si stancano, da ormai oltre quarant’anni, di scandalizzarsi e di denunciare questa inarrestabile corsa al consumo idiota. Ricordo – e come me certamente molti altri – i miei primi anni di insegnamento, all’inizio dei ’70: per Natale c’era chi concepiva i presepi anticonformisti, coi palestinesi o con gli indio del Mato Grosso; si usavano materiali alternativi al posto delle stucchevoli statuette e s’immaginava che, attraverso uno spirito critico istintivo e una dose smisurata di creatività, avremmo plasmato dei cittadini più attenti e consapevoli. Risultato? Zero al cubo: a qualche decennio di distanza la situazione è lì tutta da vedere. Ed è senz’altro peggiore. L’americanizzazione della vecchia Europa continua imperterrita e tra qualche anno ci ritroveremo anche noi con una popolazione credulona e incline a prestar fede ai miracoli, agli oroscopi e ai fondi di caffè per risolvere i problemi quotidiani. Un bel fallimento, non c’è che dire.
Forse è anche per questi motivi che molti della mia generazione si sono ritirati nel privato, travolti dalla strapotenza dei media – attenti all’audience anche quando dichiarano il contrario – e dalla disinvoltura della classe politica, che, un po’ in tutt’Europa, si è troppo in fretta arresa alla filosofia pseudo-democratica della political correctness, ai cedimenti nei confronti dell’inglese (con quell’inflessione sempre più sguaiatamente yankee) e al liberismo smodato. Un esempio: vi sembra che in Svizzera ci si sia mossi con determinazione, dopo aver preso atto che le competenze linguistiche dei nostri quindicenni fanno acqua? No, la Conferenza dei Direttori dei Dipartimenti dell’Educazione è andata avanti con la sua politica di diffusione dell’inglese – una sorta di harakiri – e ora viene a dirci che occorre armonizzare i programmi di studio dell’intero Paese per “garantire e sviluppare la qualità della formazione in Svizzera”. Lascio indovinare al lettore quali saranno gli ambiti degni di armonizzazione.
Forse la scuola dovrebbe essere capace di trarre qualche insegnamento da ciò che è successo in questi ultimi decenni di rincorsa dell’ignoranza e della fiacca. Forse è giunto il momento di insegnare ai nostri allievi a porsi le giuste domande, piuttosto che vomitare risposte masticate da altri. Forse, come ha scritto di recente la scrittrice Paola Mastrocola, “… se la scuola volesse fare la scuola e basta, potrebbe puntare tutto sul suo specifico, che poi sarebbe il suo valore culturale: il fatto che la scuola ti formi culturalmente e basta non sarebbe già molto? Vorrebbe dire che ti fa leggere dei bellissimi libri, tanto per dirne una”. Invece la scuola, almeno finora, si è conformata.