Siamo in piena campagna per il voto sull’iniziativa «Contro l’edificazione dei minareti», una consultazione dai toni chiaramente xenofobi e nazionalisti: se ne sentono un po’ di tutti i colori e non è chiaro come faranno i cittadini a infilare nell’urna un sì o un no meditato e convinto. Neanche a farlo apposta in Italia è scoppiata la polemica sui crocifissi, dopo che la corte europea dei diritti dell’uomo ha ravvisato nella loro presenza nelle aule scolastiche «una violazione del diritto dei genitori a educare i figli secondo le loro convinzioni» e un’inosservanza della «libertà di religione degli alunni». I due argomenti non hanno nulla in comune l’uno con l’altro, se non un vago richiamo alla religione, che il caso ha dato contemporaneamente in pasto all’opinione pubblica. Eppure se ne stanno leggendo di cotte e di crude, in un miscuglio di “opinioni” per lo più campate in aria e condite di frasi fatte, pregiudizi, aria fritta e chiusura allo stato puro. Fanno addirittura sorridere i tanti articoli firmati dalle migliori penne del Paese – seri, fondati, motivati e corredati di dotte citazioni – che tentano di far riflettere il popolo svizzero sulla pretestuosità dell’iniziativa anti Islam: basta leggere un qualsiasi blog, senza disdegnare le sempre affollate rubriche dei lettori, per rendersi conto di come molti non siano probabilmente nemmeno in grado di decifrare e, soprattutto, di capire molte di queste argomentazioni. Dunque, come spesso accade, anche stavolta il popolo sovrano deciderà di pancia, alla faccia di chi reputa che nell’epoca dell’istruzione di massa e della democratizzazione degli studi l’essere andati a lungo a scuola possa configurarsi come una garanzia di cultura e di capacità di costruirsi un’opinione plausibile e ragionata. Così c’è chi voterà contro l’edificazione dei minareti perché s’immagina il muezzin che si sgola a un tiro di schioppo dalla sua finestra e chi vede già le (nostre) donne al supermercato col burqa; e poi, chissà?, magari in un futuro non lontano i nostri figli dovranno studiare il Corano a scuola, all’ombra della mezzaluna che avrà fatalmente sostituito il crocifisso (dapprima bandito dai burocrati di Strasburgo). Baggianate, che però hanno fatto breccia nella mente di molte persone.
C’entra qualcosa la scuola, in tutto questo? Direttamente forse no. Sotto sotto certamente sì. Da un po’ di anni a questa parte, la «visione pluralistica storicamente radicata nella realtà del Paese» di cui parla la nostra legge della scuola è stata travolta dalle lingue, dalle nuove tecnologie e da un eccesso di scienze esatte. È vero che già negli anni ’70 la Svizzera conobbe da vicino consultazioni popolari che andavano a solleticare i nostri istinti più egoisti: ma il dibattito attorno alle proposte dell’Azione nazionale contro la forte presenza di Gastarbeiter fu un momento di confronto serio e legittimo, partito da un problema concreto, tra chi sosteneva che la barca era piena e chi faceva notare come l’importazione di braccia aveva portato con sé degli uomini. Altro che burqa e muezzin e mezza luna. Che fare dunque? Naturalmente, come sempre, le questioni sono complesse e non vi sono dietro l’angolo soluzioni magiche e alla buona. Almeno a questo livello, però, la politica scolastica degli ultimi decenni è se non altro una parziale disfatta. E allora è il momento che gli Stati sanciscano coi fatti che l’assoluta padronanza della lingua materna – la lingua per pensare e ragionare – è più importante di un po’ di tedesco, un pizzico di francese e inglese quanto basta; che lo studio della storia è fondamentale per gli individui e per la Società; che le discipline umanistiche sono l’indispensabile strada da percorrere per educare sul serio «persone in grado di assumere ruoli attivi e responsabili nella società e di realizzare sempre più le istanze di giustizia e di libertà». È, questa, una scelta indifferibile, anche per consentire a chiunque di districarsi in modo sensato nella marea di tesi che giornalmente ci sommergono in maniera compulsiva: non solo la televisione, oggi, è una cattiva maestra.