Fra giochi buoni e giochi cattivi

Tra i vari moralismi che contraddistinguono uomini di scuola ed educatori in genere c’è quello secondo cui videogiochi, playstation, game boy e via anglofonando, istupidiscono i cervelli in formazione e che tali passatempi andrebbero banditi dalle lettere a Gesù Bambino. Il periodo natalizio è da molto tempo terreno prolifico per la crescita di tale perbenismo pedagogico: dato che il Natale della nostra infanzia non esiste più – quello dei mandarini e delle spagnolette, della neve e del sentirsi buoni – è comodo prendersela genericamente col Consumismo, con la specifica accusa ai genitori di inchinarsi ai voleri della pubblicità e di non pensare con la propria testa.
Intanto è doveroso se non altro dubitare che chi demonizza i giochini elettronici, non necessariamente li conosce. Senza voler sciorinare l’apologo del game boy – “Madamina, il catalogo è questo!” – bisogna pur dire senza mezzi termini che esistono videogiochi e videogiochi; e, d’altronde, non è che le bambole nere e crespe d’un tempo fossero così politicamente corrette: per quanto ne so, facevano molto faccetta nera.
Al proposito mi viene in mente una “Lettera a mio figlio” che Umberto Eco pubblicò nell’indimenticabile “Diario minimo” una quarantina d’anni fa. In quella missiva Eco – in piena epoca di furore pacifista – proclamava la sua volontà di regalare armi al proprio figliolo, e ne tracciava un elenco se possibile esaustivo: nel tempo in cui Montessori e i suoi epigoni erano politicamente corretti ante litteram, il futuro padre del Nome della rosa si schierava apertamente dalla parte della colt e dell’archibugio: per dire che l’arma giocattolo è solo lo spunto di un gioco, e che naturalmente lui avrebbe giocato con suo figlio, acquattato nelle langhe per scovare un repubblichino oppure al galoppo nelle praterie americane, al fianco dei pellerossa contro gli uomini del generale Custer.
Oh sì, è vero, anche Eco aveva le sue idiosincrasie e così, nel medesimo saggio, intravedeva nel meccano ciò che noi, pedagoghi del 2000, cogliamo in certi giochini elettronici: chi costruiva una gru col meccano, secondo lui, era un aspirante Eichmann, pronto a schiacciare il bottone della morte e ad eliminare migliaia di diversi in un sol colpo.
È insensato stare a sindacare sui giochi positivi e su quelli negativi, perché non esistono giochi bianchi e giochi neri. Ad esempio, il film della Disney “Biancaneve e i sette nani”, una pellicola con scene gotiche al limite dell’horror, all’anagrafe risulta nato nel ’38: lì ci sono scene truculente, avvelenamenti, odî profondi e pazzeschi. Sarebbe nondimeno inquietante credere che i giovani testimoni di Biancaneve ne traessero improbabili turbe psichiche e insanabili patologie. È un vizio tutto odierno quello di tutto controllare, e inquisire insieme la realtà e le intenzioni: no, non esistono giochi buoni e giochi malvagi, mentre sempre più vengono a mancare le occasioni per giocare.
Basta osservare una qualsiasi madre dei mammiferi più evoluti: mamma gorilla, che ha quasi sempre solo figli unici da accudire, non li abbandona mai, il suo occhio è sempre vigile. E gioca spesso con il piccolo, perché il suo istinto sa che attraverso il gioco suo figlio crescerà come individuo adeguato. Noi genitori del 2000, invece, tendiamo sempre più a delegare a qualcuno l’educazione dei nostri figli e crediamo che con internet svilupperanno la loro enciclopedica conoscenza del mondo, mentre attraverso i videogiochi prenderanno confidenza con le moderne tecnologie. E ci stupiamo, di fronte a questo figlio che da del tu alla tastiera del computer, mentre noi siamo già a disagio con le istruzioni del microonde. Niente di tutto questo, perché nella solitudine non si cresce.
Sarà colpa della crisi che obbliga le coppie a turni lavorativi brutali; sarà il consumismo che esige le sue vittime sacrificali; sarà l’imperversare dei figli unici: ma c’è solo un regalo che è buono e puro di per sé: giocare con qualcuno. Tutto il resto è solo ipocrisia.

Quelle notti “strane” dei nostri ragazzi

Da un po’ di tempo in qua serpeggia tra la popolazione un nuovo disagio. A quanto si mormora esistono osti che vendono bevande alcoliche ai minorenni. Il “Caffè” di domenica scorsa dedicava un servizio allo spinoso e del tutto accidentale problema: “È ancora allarme alcol”, titolava il domenicale a pagina 11, riportando tra l’altro la testimonianza di una mamma: “Mio figlio minorenne mi ha chiesto di andarlo a prendere. Era stufo di stare in un locale dove quattordicenni erano completamente ‘bevuti’. Sono andata e ho potuto constatarlo di persona”. Questa poi!
Vediamo di ricapitolare. Nel nostro Cantone ci sono molti bar, osterie, discoteche, birrerie, pub. La popolazione, dicono le statistiche, sta invecchiando, ma dato che le bettole di paese stanno sparendo assieme ai paesi, ecco che gli esercenti si rivolgono ad un nuovo target, più giovane ma non per questo col borsellino scarico. Purtroppo durante il giorno ’sti giovincelli lavorano – se maggiorenni – oppure vanno a scuola. Ecco allora che la vita si sveglia nelle notti dei fine settimana. Non si possono però accusare i bettolieri se i nuovi clienti ordinano birra e alcolpops: mica possono chiedere ad ogni ordinazione la carta d’identità, o no?
Poi ogni tanto la bevuta in compagnia va a quarte quarantotto: una rissa qui, un litigio là, una scritta sulla parete dell’edificio di fronte (a proposito: raro leggere l’entusiasmo verso qualche leader politico o la squadra del cuore; ancor più introvabile la sana sineddoche che inneggia alla donna: i graffiti di oggi sono sovente di un vuoto agghiacciante). Un anno fa a Muralto ci scappò pure il morto; più spesso, ma con esiti ugualmente drammatici, qualcuno esce di strada e va a fermarsi, a volte per sempre, contro qualche inconsapevole ostacolo, per cause ignote che l’inevitabile inchiesta dovrà stabilire.
Fa bene, quindi, quella mamma a protestare e denunciare; e fa bene l’assemblea dei genitori della scuola media di Camignolo a chiedere il rigoroso intervento dell’Autorità, affinché i pargoli possano trascorrere le loro notti di noia nei locali pubblici della zona, discorrendo di filosofia tra un bicchiere di gazzosa e l’altro, in attesa che esploda il glamour della discoteca. Tutti sani passatempi, dall’alto contenuto educativo. Insomma: attività pedagogiche motuproprio.
Ora è senz’altro giusto che la polizia intervenga e che la politica si occupi seriamente di quell’informe e per certi versi sconosciuta realtà che ruota attorno alla vita notturna dei nostri ragazzi. Ma non nascondiamoci dietro un dito. Se mio figlio di quindici anni ha l’abitudine di passare i suoi sabati sera con gli amici – ma soprattutto col mio beneplacito – non mi devo scandalizzare se poi vengo a scoprire che rientra (a che ora?) coi sensi alterati. Perché, a quel punto, la colpa non potrà ricadere solo sulle spalle del povero mescitore e, in ultima analisi, dello Stato che non interviene per eliminare lo scandaloso comportamento.
È un mondo strano, il nostro. Quando i ragazzi hanno otto anni non possono fare un chilometro a piedi per andare a scuola: troppo pericoloso, con tutto quel traffico (e i pedofili, e gli esibizionisti). Quindi qualcuno deve farsene carico, organizzando navette scolastiche e sorvegliando i passaggi pedonali: per non perder tempo e, soprattutto, per garantire l’incolumità psicofisica degli inermi fanciulli. Poi, cinque o sei anni dopo, si mollano i cordoni, e per non far la figura del genitore apprensivo e un po’ fuori moda, si concede che il figlio possa scorrazzare fino a ora tarda chissà dove, salvo poi lamentarsi che c’era vodka al posto dell’aranciata, e pastiglie di ecstasy invece delle sugus… Perché bisogna essere un po’ sprovveduti a persuadersi che i figli, in quelle notti, frequentino i salotti buoni del rione e si dissetino senza infrangere le nostre cieche e un po’ bugiarde aspettative.
Giusto, quindi, che intervenga lo Stato – con o senza polizia – e giusto che gli osti siano bacchettati e richiamati alla corretta applicazione delle leggi. Ma non sarebbe un male se anche i genitori fossero chiamati davanti al giudice per rispondere delle loro inadempienze educative: perché non è istruttivo per nessuno prendersela col mondo intero, chiedendo che altri si assumano le proprie responsabilità. Essere genitori oggi è irrefutabilmente più difficile rispetto a quando ci si doveva alzar presto per dare una mano a mungere; ma anche se non vi sono più bestie da accudire, non è il caso di credere che i nostri ragazzi, durante le notti del fine settimana, si ritrovino nell’agorà: oltre che ipocrita, è un atteggiamento a dir poco di comodo.

L’ora di civica a scuola, un rattoppo?

L’ho firmata anch’io, a suo tempo, l’iniziativa dei giovani liberali per l’introduzione dell’ora di civica. Il bello delle iniziative generiche è che le possiamo sottoscrivere anche noi barbari. Non che fossi particolarmente in fregola per un recupero della civica allo scopo di tonificare la democrazia nel nostro Paese: chi ci crede più? Onestamente, penso che il ritorno della civica nella scuola media – e nei settori scolastici a seguire – sia un appariscente rattoppo per nascondere lo squarcio sul ginocchio. Come dire: l’introduzione della civica è un’evenienza pornografica – nel senso del surrogato.
Cerchiamo di capirci, sennò rischio l’imputazione d’incoerenza. Non sono chiare le motivazioni che hanno spinto gli iniziativisti ad iniziativizzare. Un motivo potrebbe essere legato alla vecchia pedagogia veicolata dal “Frassineto”, il decrepito testo di educazione civica in auge nella scuola ticinese fino a oltre la metà del secolo scorso. Cioè a dire: grazie allo studio del “Frassineto”, i nostri giovani conquistavano l’età della ragione nella consapevolezza critica della differenza tra potere esecutivo e legislativo, e con il complemento dell’Almanacco Pestalozzi mandavano a memoria i nomi dei Consiglieri di Stato e le regole della geometria. Così riuscivano a ripartirsi tra i diversi partiti di governo con statistica precisione: tot liberali, tot conservatori, tot agrari, tot socialisti.
Viceversa, la motivazione giovanil-liberale poteva risiedere nel debito di democrazia (di cui parla Edgar Morin) radicato nella cultura occidentale, dove la maggior parte delle persone non si occupa più di politica – e per completare le liste per l’elezione dei consigli comunali son cavoli amari.
Vediamo di chiarire. Si dice che il nostro è uno Stato di diritto. Il diritto, secondo il dizionario, è “l’insieme dei principi, inerenti al concetto di giustizia, codificato allo scopo di fornire ai membri di una comunità regole oggettive di comportamento su cui fondare una ordinata convivenza”. Detto così, sembra l’elogio della rettitudine. Nello stato di diritto i tre poteri canonici sono finemente separati e se il cane del mio vicino rende insonni le mie notti, posso rivolgermi al giudice – anche se il mio dirimpettaio è Leuenberger in persona. Ora succede che quasi tutti gli Stati fondati sul diritto si servano delle scuole per erigere il loro ordinamento. E qui sta il problema, perché nelle scuole non esiste il Diritto – almeno non per tutti. Gli unici forzati della scuola sono gli allievi, i cui genitori, se svizzeri, possono eventualmente operare le loro scelte essenziali attraverso l’esercizio della democrazia rappresentativa – ma siamo ovviamente dalle parti dei massimi sistemi. Nella pratica di ogni giorno, anzi, gli allievi godono di pochi diritti.
D’altra parte lo stesso Franco Celio, relatore in Gran Consiglio sull’iniziativa, ha chiosato di transenna come “… i programmi di storia, che ad esempio nella Scuola Media spaziano, temporalmente, dal Paleolitico ai giorni nostri. (N. d. R.: con una dote di due ore settimanali) sono molto carichi, per cui l’attuale dotazione oraria è appena sufficiente per consentire di trattare i principali temi…”. Davvero la situazione, a questo livello, dovrebbe farci riflettere: a furia di aumentare il monte-ore e i contenuti specifici delle cosiddette materie scientifiche e delle lingue a scapito dell’italiano e della storia, ci siamo accorti che i giovani (solo loro? e sì che il trend è iniziato una quarantina d’anni fa) si sono disaffezionati alla Politica. Però parlano molte lingue e dànno più facilmente del tu alle più disparate tecnologie.
A ben guardare il Gran Consiglio, in tempi recenti, si era già occupato dell’educazione civica. Quando aveva messo mano alla nuova Legge della scuola, nel ’90, aveva stabilito che “La scuola promuove […] lo sviluppo armonico di persone in grado di assumere ruoli attivi e responsabili nella società e di realizzare sempre più le istanze di giustizia e di libertà”. Ora si dev’essere accorto che qualcosa è andato storto e così c’ha messo una pezza, sfruttando l’iniziativa generica dei giovani liberali. Mentre sarebbe stato più facile (si fa per dire) rimuovere qua e là qualche insostenibile garantismo, nell’intento di avvicinare le leggi dell’aula alle norme che regolano la civile convivenza: quella sì, sarebbe intensa educazione civica, senza neanche il bisogno di mercanteggiare con chi deve rimetterci del suo. In attesa dell’inglese.

Se Halloween sostituisce il giorno dei morti

La scorsa settimana l’aula era chiusa, e siamo rimasti tutti fuori. C’erano le vacanze autunnali (detto dai laici), quelle dei Morti per i cattolici. Finché Ognissanti e il Giorno dei Morti son rimaste giornate del ricordo – giornate vissute – le aule non si chiudevano, non almeno per una settimana di fila. È solo da poco più di vent’anni che si lasciano a casa allievi e studenti ad inizio novembre, per un calcolo molto fiscale d’adattamento del nuovo calendario alle esigenze del mercato. In altre parole: è dal 1978 che l’anno scolastico attacca ad inizio settembre (e non più il 15), per guadagnare il sabato libero e permettere a insegnanti e discenti di sciamare liberamente, il sabato mattina, nelle ancor rare biblioteche pubbliche a disposizione.
Oggi dei santi non è rimasto più nulla – neanche qualche brandello. Figuriamoci dei morti. Quello era l’unico rito che i bambini sapevano vivere sul filo delle radici, senza regali e senza festa: la camminata al cimitero dei padri si ricollegava tutto sommato alla consapevolezza della morte, e manteneva fresco un sentimento d’appartenenza ad una famiglia, ad un paese, ad una nazione, ad una cultura. Sembrava quasi di esistere ed essere importanti per questo.
Ora è Halloween. Dolcetto o scherzetto. Con una banalità, si sarebbe tentati di dire che si tratta dell’ennesimo cedimento all’imperialismo culturale made in U. S. A., come la Coca Cola. Invece non è propriamente così, anche se occorre pur riconoscere il peso risoluto dell’azione dei vari bottegai, che pur di vendere hanno importato anche questa, dopo la festa della mamma, quella degli innamorati, la festa della donna, quella del papà e via elencando. Ma il meccanismo di Halloween è gentilmente più sottile, poiché sostituisce la ricorrenza del giorno dei Morti – i propri morti – con gli estinti hollywoodiani: che ha a che fare mia nonna con le zucche intagliate e illuminate? E il bisnonno? Quali legami si possono scovare tra il lontano e mai conosciuto cugino, morto nel ’51 a soli tre anni, e gli impiccati e le streghe dei party (si chiamano così, of course) andati in onda in questo Ticino tra l’inizio e la fine di queste appena trascorse vacanze?
Dato che questa rubrica si perita di parlare di problemi educativi, a questo punto il lettore potrà chiedersi legittimamente cosa c’entrano Halloween e il giorno dei Morti, con la scuola e i suoi scopi; e invece c’entrano, perché anche la Scuola, non sapendo più, da almeno un trentennio, che pesci pigliare, si è messa, più o meno inconsapevolmente, a fare da cassa di risonanza a tutte queste baggianate. Dopo il docente che, beato lui, strutturava il programma di matematica sui Pokémon – vista alla TSI –, si potrebbe proporre alle sedi di scuola media di organizzare, l’ultimo giorno prima delle vacanze, qualche party in onore del dio halloween.
È inutile fare il solito predicozzo alle giovani generazioni: proprio perché non ho più vent’anni, mi mancano le occasioni di ritrovo con il mio gruppo, ma non ho più l’età per inventarne di nuove. L’importazione di Halloween nell’Europa occidentale non è certo una scelta dei sedicenni della Valle di Muggio; è invece la generazione dei loro padri che, a furia di politically correct, ha finito con immolarsi sull’altare del conformismo più torvo, aderendo in tutto e per tutto a quella che Ostellino, proprio sulle pagine di questo giornale, ha chiamato la filosofia del “né né”: né al cimitero il 2 novembre (con l’essenziale seguito di caldarroste all’osteria), né per le strade vestiti da scheletri (e poi tutti a ballare); né il comunismo, né il capitalismo; né il femminismo, né il maschilismo. Né né. Come dicevo in un precedente intervento: penso per me, mi occupo di me…
E la scuola? Che fa, dimmi, che fa? Il Maestro B. – che da allievo leggeva anche lui il “Marco” di Bertolini e si esaltava ai racconti sulla Patria e sul servizio militare; e che nei ’70, divenuto insegnante di scuola elementare, faceva le ricerche sui partigiani – oggi ha aderito anche lui alla dottrina del “né né”: non è più di moda far politica a scuola, soprattutto da quando si è scoperto che chi a otto anni faceva le ricerche sui partigiani, oggi vota come minimo per Berlusconi. Il “né né” del Maestro B., di conseguenza, rischia di confondersi sempre più con la “nana” dei francesi. Ma che volete? Anche l’11 settembre, ormai, fa parte del passato. Come l’arciduca Francesco Ferdinando d’Austria.

Ora di civica e senso dello Stato

Ci fu un tempo durante il quale la spiegazione d’ogni avvenimento un po’ insolito risiedeva nella Società. Era un’epoca di furore sociologico, e così la manifestazione di piazza, lo spinello, il ladro di polli e l’omicida impazzito erano il segno inequivocabile della società malata: perché ingiusta, discriminante, colonizzata dalla coca-cola e via di questo passo.
Col ritorno al privato (“Penso per me, mi occupo di me…”) e la globalizzazione dei mercati e delle comunicazioni, la società come capro espiatorio è andata un po’ in disuso: per le cose vicine, si preferisce trovare nella famiglia in crisi la radice d’ogni male; per quelle lontane ci si rifugia in un più semplice e ipocritamente inquisitorio “Ma dove andremo a finire?”. Così i persistenti vandalismi notturni nelle città erompono da famiglie che non han più sotto controllo i figli adolescenti, che possono compiere nottetempo le loro dannose scorribande; mentre l’attacco alle Twin Towers appartiene alla crisi inspiegabile del pianeta.
Il settembre nero del nostro Paese – ma è finita? – ha offerto alcuni drammatici spunti che sfuggono a queste frettolose semplificazioni, ma pongono nuovi, inquietanti interrogativi. Per prima c’è stata la carneficina al Parlamento di Zugo: un ultracinquantenne pluricondannato, pedofilo, violento, attaccabrighe, conosciuto dalla polizia di diversi cantoni (e non solo) vive tranquillamente e si sposta a suo agio per il Paese, acquista armi da guerra in tutta legittimità e un bel giorno sfoga le sue frustrazioni sgravando i caricatori. Si poteva prevedere? Che ammazzasse forse no; che fosse socialmente pericoloso indubbiamente sì.
Passano alcuni giorni e la Swissair va a gambe all’aria. Uno dei simboli della Svizzera moderna, un’impresa ricca e potente, si ritrova all’istante senza neanche più gli spiccioli per acquistare il carburante. I soliti esperti di turno tuonano dai pulpiti massmediatici: imbecilli i manager di Swissair, arroganti i banchieri, inetti i politici. Insomma: non è colpa della Famiglia, né della Società… C’è da scommettere che, in questo forsennato incrociarsi di accuse, nessuno pagherà, nessuna testa cadrà.
Pochi giorni ancora, ed è il Ticino a guadagnarsi i titoli di prima pagina: finiscono al fresco il vicedirettore e il vicepresidente di un istituto bancario (un anno fa sarebbero stati ricoverati al Civico). Sembra che, nella loro personalissima corsa al profitto, abbiano provocato un buco di una ventina di milioni. Ma – s’è scritto – cosa sono venti milioni? Minuzie che non possono intaccare seriamente l’attività dell’istituto di credito: quasi quasi potevamo pure non accorgercene.
Come non percepire che dietro tutti questi avvenimenti vi sono messaggi educativi che vanno dritti dritti al cuore di ognuno? Come non rendersi conto che questi eventi hanno una valenza pedagogica, caratterizzata da un vuoto etico insopportabile? Come diceva Norberto Bobbio, la differenza tra governanti e governati è la stessa che corre tra due gocce d’acqua. Ecco allora che l’immoralità insita nel comportamento di tutti i protagonisti di queste storie non è diversa da quella dell’adolescente che imbratta la città coi suoi graffiti, né da quella del ragazzino che arraffa di soppiatto le caramelle al supermercato, né da quella del genitore che non si occupa degnamente dell’educazione dei propri figli: sono tutti comportamenti egualmente da esecrare. Ma – scappa da dire! – se l’esempio vien dall’alto…
Nel frattempo la Commissione scolastica del nostro Gran Consiglio sta discutendo i modi d’introduzione della civica nella scuola media, civica invocata a suon di firme dai giovani liberali. Da quanto s’è letto fin qui, si consolida il timore che la civica diventerà una nuova materia, con tanto di nota e di nuovi bocciati (a proposito: che importanza avrà un 3 in civica?), mentre qualche altra disciplina ne farà le spese. Ma il senso etico, il senso dello Stato, non lo si riesumerà con l’ora di civica, soprattutto se si pon mente al fatto che nel recente passato si è falcidiato il tempo dedicato alle materie umanistiche.
Come dire che invece di affrontare di petto le questioni fondamentali, ci eclissiamo dietro il tradizionale dito e slittiamo pericolosamente verso il paradigma delle 3 i teorizzato da Berlusconi: inglese, informatica e impunità.

Il blog di Adolfo Tomasini, dove si parla di educazione e di scuola