PC e internet non possono colmare le lacune culturali

Il 98% degli allievi ticinesi tra gli 8 e i 15 anni usa il PC e il 92% bazzica anche internet. Ad eccezione di una misera percentuale, la maggior parte si considera almeno un discreto smanettatore del web e naviga da 15 minuti al giorno (11%) a più di 5 ore (5.5%), con un 64% che vi resta quotidianamente da 1 a 3-4 ore, in alcuni momenti topici della giornata, tra mezzogiorno e prima di andare a letto. A parte la ricerca di informazioni, gran parte del tempo è spesa per giocare, cercare immagini e filmati, chattare, entrare nei blog. Quasi tutti i ragazzi delle medie hanno già sentito parlare dei rischi di internet, mentre pressappoco un terzo dei bambini delle elementari ammette di non sapere cosa è meglio evitare. Sono solo alcuni dei dati, neanche così sorprendenti, che scaturiscono da un’interessante ricerca svolta da Michele Mainardi e Lara Zgraggen, docenti alla SUPSI, pubblicata nel dicembre scorso («Minori e internet: indagine sui comportamenti dei minori in Internet e sull’uso del PC nella Svizzera italiana»). Anche se le percentuali citate devono essere prese con le pinze, non credo che il quadro preciso sia in sostanza molto diverso da quello presentato. È interessante notare come una tecnologia nata per lo studio, il lavoro e la ricerca sia diventata un mezzo di intrattenimento praticato in dosi imponenti, tanto che ci si potrebbe chiedere dove trovano il tempo, i nostri ragazzi, per studiare, leggere un libro, guardare un film in santa pace, stare a tavola con la propria famiglia, dormire, praticare dello sport o molto più semplicemente oziare (e pensare e fantasticare, attività utilissime quant’altre mai in questa fase evolutiva).
Quanto alla scuola, confrontata con questo fenomeno, non sta con le mani in mano: da diversi anni si intensificano gli sforzi affinché le cosiddette TIC – Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione – siano conosciute, non fosse che per educare a farne un uso responsabile. Tuttavia permane qualche dubbio, soprattutto nei confronti del rapporto tra l’uso delle nuove tecnologie e i compiti fondamentali della scuola. Ad esempio, è interessante osservare che i nostri ragazzi, in base al sondaggio citato, non usano il PC per scrivere, calcolare o schedare libri. L’attività di ricerca di informazioni, citata da più della metà degli interrogati, non va oltre la dichiarazione generica, ma si può ipotizzare che le domande poste alla rete siano variegate ed eterogenee, con sicure scampagnate fuori dei pur vasti sentieri dello studio; tanto che è diventato usuale trovare, nelle bibliografie che concludono le tesine, affollate liste di indirizzi www, che inducono per lo meno il dubbio che tra il copiare testi da Wikipedia con un clic, leggerli e conoscerli, non ci sia nessuna correlazione. Se così fosse – ma, personalmente, ho la netta sensazione che le cose stiano proprio così – saremmo di fronte a un’enorme fanfaluca, col vestito della festa per nascondere le vergogne. Oltre a ciò ci si potrebbe chiedere se il gran dispendio di energie profuso dalla scuola nell’ambito delle nuove tecnologie non si riduca, per sintetizzare, a una legittimazione del loro uso (indiscriminato), corredato da qualche precetto che consenta di prevenire i rischi e di censurare gli aspetti più biechi del web. Per certi versi quest’attitudine della scuola ricorda quella di quarant’anni fa riguardo alla televisione. Da una parte si rendevano attenti i genitori sui rischi di una fruizione incontrollata nei tempi e nei contenuti; dall’altra si riteneva utile e doverosa l’educazione alla comprensione dei linguaggi audiovisivi. A occhio e croce mi pare di poter dire che nessuno dei due traguardi è stato raggiunto. Vedremo dunque come finirà questa nuova avventura. Si deve pur rammentare che per cercare informazioni in rete bisogna sapere bene cosa si vuole; così come per scrivere con i potentissimi elaboratori di testo a disposizione occorre sapere scrivere: nell’uno come nell’atro caso, PC e internet non possono colmare lacune tecniche e culturali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.