Sul Corriere del 26 marzo, Saverio Snider ha chiosato con sarcasmo la notizia, rimbalzata sin qui dall’oberland zurighese, secondo cui “…un liceo di Wetzikon ha deciso di lanciare un «progetto pilota» sul fronte pedagogico: lezioni senza docente per promuovere l’apprendimento individuale. Gli allievi riceveranno una lista di compiti e obiettivi didattici e dovranno sbrogliarsela da soli; gli insegnanti saranno presenti per assisterli solo per un’ora settimanale (invece delle odierne tre o quattro), salvo ovviamente essere raggiungibili tramite posta elettronica”. Ironia a parte, la pensata non è così peregrina come sembra, in un’epoca in cui la scuola è sottoposta a pressioni di varia estrazione, nell’intento sempre più appariscente di trasformare un’istituzione al servizio del Paese in un immenso emporio dell’istruzione, dove molti vorrebbero che ognuno potesse servirsi secondo i suoi bisogni più istintivi e immediati.
Stando a quanto scrive Snider, la trovata non ha alcun obiettivo didattico, ma risponde solo a una ragione economica, quella di risparmiare sui salari. Ma la Municipalità di Wetzikon potrebbe inconsapevolmente aver scoperto l’uovo di Colombo del liberismo applicato all’istituzione scolastica: in fondo se non fosse per gli insegnanti e l’apparato burocratico dei diversi dipartimenti dell’istruzione, non vi sarebbero altri impedimenti sulla strada dei programmi à la carte, dell’energico aumento del numero di allievi per classe e dell’applicazione di una vera selezione, per separare i meritevoli dagli incapaci. Nell’800 la borghesia laica e liberale si era battuta aspramente contro il clero, per sottrarle il potere dell’educazione dai fanciulli e dei giovani, che la chiesa esercitava pro domo sua. Anche perché – come ricordava Diego Erba in un recente articolo su La Regione – “la democrazia s’impara soprattutto praticandola in famiglia, negli istituti scolastici e quindi nella società”. Quella lotta ha portato all’edificazione della scuola repubblicana, che è scuola di tutti, grazie all’impegno di persone che credevano nella democrazia. Ancora tre anni fa, in occasione della votazione sulla proposta di sussidio alle scuole private, c’era stata una corsa all’evocazione dello spirito fransciniano, per sottolineare i pericoli di una scuola consegnata nelle mani degli interessi privati.
Come sembrano lontani, quei tempi! Non passa giorno senza che i neo-liberisti nostrani si scaglino contro la scuola e i suoi insegnanti, descritti come una casta di sfaccendati pieni di privilegi, che servono a poco e che, soprattutto, costano un patrimonio. Insomma: i poteri forti sono stufi di questa scuola che, nelle intenzioni del Parlamento, dovrebbe promuovere “…lo sviluppo armonico di persone in grado di assumere ruoli attivi e responsabili nella società e di realizzare sempre più le istanze di giustizia e di libertà”: quante frottole… In tal senso la proposta di Wetzikon di togliere dai piedi un bel po’ di insegnanti è una trovata formidabile, perché fa risparmiare un sacco di soldi e, soprattutto, non implica la dispendiosa perdita di tempo per accrescere le competenze di chi potrà benissimo guadagnarsi da vivere senza troppe nozioni. Anzi, a questo punto converrebbe estendere la riforma anche a tutta la scuola dell’obbligo: pochi insegnanti affiancati da un numero adeguato di sorveglianti – che costano poco e si potrebbero benissimo reclutare tra i genitori – favorirebbero in tempi brevi la metamorfosi della scuola che conosciamo in un grande supermercato della formazione, dotato beninteso di regolare mensa e organizzato attorno a proposte formative variegate: inglese, matematica, biologia e letteratura; ma anche bricolage, pallacanestro, origami e cucina. A libera scelta, con buona pace della democrazia e dell’integrazione sociale e culturale.
Archivi tag: Educazione civica
Scuola, sulle vie difficili della “democratizzazione”
Negli ultimi trent’anni anche il Cantone Ticino ha imboccato la strada della democratizzazione degli studi, attuata con l’istituzione della scuola media, la proliferazione dei licei, un incisivo intervento sul piano dell’aiuto allo studio e altre misure meno vistose. Oggi, dunque, tutti possono “andare avanti a studiare”, tanto che quasi nessuno, giunto ai fatidici quindici anni, chiude definitivamente con le aule scolastiche, emarginato nelle campagne o relegato in qualche cantiere edile a mescolar la malta. Parallelamente si è assistito a un lento quanto inesorabile declino del tessuto culturale di molti adulti e innumerevoli giovani, unito – ma poteva essere altrimenti? – a un preoccupante calo delle competenze linguistiche. Colpa della democratizzazione, sembrano dire i detrattori più accaniti dell’attuale scuola dell’obbligo, ch’è fatta di scuola media, ma anche di scuola elementare.
Così il mio recente dissenso verso la proposta britannica di formare le classi sulla base del quoziente intellettivo è stato liquidato da qualcuno con un chiaro gesto di condanna dei pedagogisti, rei di sostenere che tutti possono imparare e che ritengono ancor oggi come sia possibile insegnare bene anche a gruppi eterogenei, senza nemmeno dover abbassare dogmaticamente il numero massimo di allievi per classe. In effetti il processo di democratizzazione degli studi si è rivelato in un gran numero di casi niente più che una democratizzazione dei diplomi. Stando alle più recenti inchieste internazionali, i nostri quindicenni non sanno più leggere, credono che Bach sia un deodorante e sono dell’avviso che Leopardi sia un eccentrico tipo di Rancate; però farfugliano diverse lingue straniere, e si sentono così dei veri cittadini del mondo. Voler sostenere che la situazione sia meno deplorevole di così sarebbe un modo assai disinvolto per atteggiarsi a struzzo. Ma non è nemmeno possibile – neanche in tempi di globalizzazione e di generale spostamento a destra della politica – gettare dalla finestra il bambino con l’acqua sporca per invocare la restaurazione di sistemi di selezione scolastica che non servirebbero a nessuno.
Diciamo allora che occorrerebbero programmi scolastici più chiari ed essenziali: poche cose ma difficili, come ama ripetere un mio amico direttore di scuola. Invece mano a mano che il tempo passa, la scuola tende sempre più a trasformarsi in un mammifero dalle mille poppe, che dispensano un po’ di tutto, nella futile smania di rispondere agli echi delle innumerevoli sirene che si aggirano (anche) nelle nostre contrade e secondo le quali la scuola dovrebbe insegnare bene le lingue (no, il latino no…), manifestare un alto profilo nelle materie scientifiche e logico-matematiche, educare alla cittadinanza, al sesso, al codice della strada, all’igiene alimentare e all’ecologia. Naturalmente servirebbero anche quel poco di italiano, di storia e geografia, di ginnastica e musica: ma non è in questi ambiti che si gioca il futuro dei cittadini. Il risultato è una scuola che ricorda più una fabbrica di saponette che un luogo di cultura.
A ogni buon conto non è separando i bravi studenti dai cattivi – questo lo si fa già – che si riuscirà a imprimere una vivace svolta all’attuale tendenza al minimalismo, soprattutto se persisteremo nel dare per scontato che tutti i maestri e i professori che popolano le nostre aule sono competenti, bravi, capaci, didatticamente irreprensibili e zelanti come missionari. Nel corso degli anni lo Stato si è dotato di strumenti molto minuziosi per impedire qualsiasi verifica individuale della qualità dell’insegnamento e per intervenire qualora si scovasse anche un solo docente infingardo o pacchianamente incapace. In tutta evidenza molte altre ancora sono le cause del disagio – e le differenze attitudinali tra allievi sono di sicuro la causa meno inquietante, anzi. Ma il cocktail di obiettivi confusi e intangibilità dei macchinisti ha un retrogusto amaro; tanto alla cassa passano sempre gli stessi discoli: quelli che rompono, chi se non loro?
Ma diamoci pure del tu
Sono almeno trent’anni che la scuola si sente imputare la crescente mancanza di rispetto da parte di bambini e giovani nei confronti degli adulti in generale e dell’autorità in particolare: tutta colpa, secondo gli accusatori, di quell’insulsa moda dei maestri di lasciarsi dare del tu dai propri allievi, che non imparano così la differenza che passa tra un marmocchio e un adulto, tra un utente della strada e un gendarme, tra un governato e un governante. Sinceramente non ho mai creduto che il rispetto debba necessariamente passare attraverso l’ipocrisia formale, soprattutto all’asilo o nella scuola elementare, che si manifestano come micro-società assai vicine al modello organizzativo della famiglia, soprattutto grazie alla vicinanza regolare e continuata del maestro coi suoi allievi.
Parallelamente sostengo da molto tempo che, sul piano educativo, la scuola non è più l’unica istituzione che riesce a lasciare delle indelebili tracce sui comportamenti – anche i più minuti – dei cittadini. La faccenda mi è tornata in mente venerdì scorso, quando ho sentito il presidente del nostro Governo, durante la conferenza stampa in margine alla parziale defenestrazione della Ministra Pesenti, chiamare semplicemente Patrizia la direttrice del DSS, poche ore dopo averla impoverita di gran parte delle sue pubbliche responsabilità. Al di là delle decisioni governative in sé, si è trattato di una novità anche sul piano formale: mi ha fatto una certa impressione sentir dire che Patrizia ha detto e Patrizia non ha fatto. Sembrava il resoconto di una scampagnata. Non credo che questa confidenzialità ostentata sia il frutto dell’educazione che il Presidente del Governo ha ricevuto ai tempi della sua scuola elementare. Propendo a credere che si tratti di una scelta comunicativa per farci sentire più vicini al Consiglio di Stato e ai suoi membri.
Effettivamente, a ben pensarci, ci siamo abituati un po’ tutti a sentir parlare del Gigio e del Lele come se si trattasse di nostri compagni di merende, cosicché quel confabulare amichevole del Marchino durante la conferenza stampa faceva sembrare tutto un po’ più comprensibile e giocoso. D’altra parte, avete visto come i media hanno trattato la questione? Uno – pensando alle continue litigate tra la Marina e la Patrizia – ha strillato: “Bambole, basta giocare!”. Un altro ha sentenziato che Patrizia si è beccata un castigo perché non aveva fatto i compiti. Insomma, mai come in questo frangente un fatto tanto grave per la democrazia consociativa è stato evocato con un gergo ispirato al gioco e alla scuola. E pensare che per riferire di una banale partita dei campionati minori, si ricorre a formulazioni più conformi alle sedute del consiglio di sicurezza dell’ONU che al campetto fuori porta.
Oddio, nulla di così riprovevole. Però io posso anche essere in confidenza con un qualsiasi Consigliere di Stato, ma se ne parlo in televisione o lo cito in un pubblico consesso mi guardo bene dall’indicarlo col solo nome di battesimo o, peggio, attraverso il soprannome: perché un conto è la persona, un altro la sua funzione. La scelta del consigliere di stato Borradori, invece, ha veicolato l’idea di una gestione un po’ puerile dei rapporti all’interno del governo, dove tutto sembrerebbe giocarsi sul filo dei rapporti interpersonali: come in una partita a cicche, la Patrizia non ha rispettato le nostre regole, per cui ora non la vogliamo più.
Altro che educazione civica.
Elezioni: quando si parla della scuola
Era ormai da diversi anni che non si parlava più di scuola durante le campagne elettorali per le elezioni cantonali: a occhio e croce è dai tempi dell’entrata in governo di Ugo Sadis (quand’è stato? trent’anni fa?). Invece quest’anno la scuola e l’educazione sono tornate a far capolino dalle bocche dei candidati e dei partiti. Sarà l’onda lunga del 18 febbraio, sarà per qualche altra oscura ragione, fatto sta che in molti han ricominciato a dire la loro – e, in qualche caso, a spararle grosse. Rispetto a certe campagne elettorali a cavallo del ’68, qui le idee sembrano un po’ più confuse. Si direbbe addirittura che ognuno pensi a un suo ideale di scuola, che non necessariamente ha a che fare con le più alte aspirazioni della scuola pubblica, laica e democratica.
Ecco allora che sette giovani candidati al Gran Consiglio hanno pubblicato nei giorni scorsi un’inserzione a pagamento, dove campeggiano le loro foto del primo giorno di scuola (“di qualche anno fà”, scrivono: sperando che l’accento assassino sia un refuso…). Sopra, un titolone: “Per una scuola sempre più giovane!”; di fianco, “W la scuola!”: un florilegio di punti esclamativi per arrivare al dunque: loro sette, sostenuti da quasi 12 mila cittadini, hanno riportato la civica sui banchi di scuola e ora vorrebbero “portare un PC affinché gli scolari e gli studenti ticinesi possano utilizzarlo per l’apprendimento di quasi tutte le materie scolastiche”. E spiegano – uno spot con l’approfondimento – che, tra le altre meraviglie prodotte dal PC, i giovani saranno più competitivi sul mercato del lavoro, contribuendo al rilancio economico delle nostre regioni.
Proprio lo stesso giorno dell’inserzione, oltre un migliaio di studenti manifestavano a Bellinzona “Uniti contro la scuola dei padroni”. Devo dire che, al di là delle modalità organizzative e delle possibili manipolazioni esterne (in ciò sono d’accordo con il Consigliere di Stato Gabriele Gendotti, che ha reagito con la giusta fermezza), alcune rivendicazioni degli studenti mi sono sembrate sacrosante, certo molto più di una spolverata di educazione civica e della nuova campagna per i PC. Ad esempio, i manifestanti hanno criticato “il perseverare di una selezione scolastica, che inizia nelle scuole medie e che genera l’esclusione dalla cultura di una parte della popolazione e un clima insano di competizione fra gli studenti”; oppure lo “scarso peso delle scienze umane a favore delle materie scientifiche, che comporta una formazione funzionale esclusivamente al mercato”. Il linguaggio – come sempre in simili occasioni – è di stampo anarco-sindacalista, ma il succo è proprio quello.
Il liceo, ormai, è giustamente assurto al ruolo di filtro formativo verso una gran parte di professioni, tanto che per entrare all’Alta Scuola Pedagogica e diventare maestro di scuola elementare, bisogna passare da lì. A parte il fatto che la scuola media è sempre più propedeutica al liceo, ci si dovrebbe anche chiedere se l’intensa gragnola di scienze esatte e di lingue moderne sia il profilo più vantaggioso sul quale fondare la cultura dei maestri (e dei cittadini in genere) di domani: i maturati degli ultimi anni sono senz’altro bravissimi con la matematica e la fisica, la chimica e la biologia, ma rischiano (eufemismo) di essere in seria difficoltà a “leggere” il contesto culturale europeo (e ticinese) con gli occhiali dello storico, del letterato, del filosofo. Eppure sono proprio le scienze umane che ci potrebbero aiutare a costruire la scuola vagheggiata da Gendotti: “Formare i cittadini di domani: consapevoli, responsabili, ricchi di spirito critico, sereni nel dialogo con gli altri”. A cominciare dalla scuola elementare, l’esigenza di una più solida cultura umanistica si fa sempre più imperiosa; nel contempo non vi è certezza che per fare onestamente il maestro sia necessario il livello di competenze, poniamo matematiche, richieste dal liceo. Mentre conoscere Leopardi e l’Atto di mediazione sì.
Da grande voglio fare l’uomo di casa…
Giovedì scorso si è tenuta in tutta la Svizzera la “Giornata delle ragazze”, promossa da 16+, “Progetto per i posti di tirocinio della Conferenza Svizzera delle delegate alla parità”, con l’obiettivo di ampliare gli indirizzi professionali e migliorare l’offerta di formazione rivolta alle ragazze.
Narrano le cronache locali che sei ragazzetti della scuola media di Losone sono scesi in sciopero contro la “Giornata”, organizzata a livello federale e appoggiata – tra gli altri – anche dal nostro DECS. Naturalmente i sei prodi non si sono limitati a incrociare le braccia e a esibire qualche cartellone (i reportage non dicono se hanno anche fatto un regolare corteo con tanto di slogan e picchetto all’uscita da scuola), ma hanno preteso la giusta copertura massmediatica. Ecco allora il comunicato stampa, che tra una banalità e l’altra butta lì: “Noi proprio non ne abbiamo capito il senso. Tutti, ragazzi e ragazze, abbiamo gli stessi diritti e vorremmo essere informati sul motivo di questa iniziativa”. L’estemporanea protesta non meriterebbe nessun ulteriore commento, se non si intrecciasse con due coincidenze che sono almeno singolari.
I sei ragazzi, che non vivono su qualche sperduto picco della catena himalayana, dicono subito che vorrebbero essere informati sui motivi dell’iniziativa e – come farebbe ogni sensato individuo di questo paese – organizzano una pubblica manifestazione, chiedendo lumi a mezzo stampa. La quale stampa non si lascia sfuggire il perverso giochino, pubblica ampi stralci del comunicato, manda il fotografo ad immortalare il sit-in e commenta un episodio che non si dovrebbe aver timore di definire una sciocchezzuola. I sei, quindi, non hanno raggiunto l’obiettivo di essere ragguagliati (tra l’altro: non si continua a ripetere che i giovani d’oggi sono informatissimi su tutto? che ne sanno una pagina più del libro? Eppure la promozione della “Giornata delle ragazze” è stata ampia e ben congeniata), ma solo quello di fare una piazzata.
Nel contempo, però, hanno trovato delle redazioni condiscendenti e acritiche, un direttore che rilascia dichiarazioni al limite della sviolinata e, c’è da esserne certi, qualche insegnante che ha cavalcato la pensata del sestetto e ne ha curato la regia ben celato tra le quinte. Questa sì, che è vera educazione civica – devono essersi detti tutti insieme – messa in pratica de visu, nel massimo rispetto di questi futuri cittadini, che avranno così imparato a non temere l’Autorità e ad impiegare gli strumenti che lo stato democratico – in piena era della comunicazione – mette loro a disposizione. Ma come spesso accade, tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare. E così, proseguendo la lettura del comunicato stampa (altrimenti detto velina), si giunge finalmente al nocciolo della questione. Scrivono: “La maggior parte delle ragazze che ha accolto la proposta lo ha fatto per trascorrere una giornata diversa e per non venire a scuola”: che è poi quello che han fatto i sei monelli, forse rosi dall’invidia.
Come tutte le storie, però, anche questa offre qualche interessante spunto per il futuro. In effetti gli stessi organizzatori della “Giornata delle ragazze” potrebbero predisporre un’analoga manifestazione tutta dedicata ai maschietti, che avrebbero l’occasione di trascorrere un’intera giornata con le loro madri, così da dare ai ragazzi un’idea concreta del mondo del lavoro femminile, soprattutto quello sottopagato o non pagato per niente. I meno sfortunati potrebbero seguire passo passo il lavoro della madre casalinga, imparando come si scandisce una giornata certamente più lunga di un normale turno in ufficio o in officina: alzarsi prima degli altri, preparare la colazione, pensare al pranzo e alla cena. E tra una scadenza fissa e l’altra, occuparsi dell’aspirapolvere, del ferro da stiro, delle macchie d’orina sul WC, del bucato, delle fatture e degli acquisti. I più scalognati potrebbero sommare a tali liriche mansioni un po’ d’ore in fabbrica, al supermercato o alla casa per anziani: a quel punto, prima di mettersi a letto e posto che abbiano imparato qualcosa di utile, potrebbero offrirsi per rammendare un calzino o per attaccare un bottone, invece di agitarsi col joystick.
Certo, potrebbe essere umiliante – per riprendere un aggettivo del comunicato. Ma forse anche i maschietti riuscirebbero a capire almeno un qualcuno dei motivi che danno forza alla “Giornata delle ragazze”: ne prendano quindi atto la Conferenza Svizzera delle delegate alla parità e il nostro Ufficio per la condizione femminile: chissà che domani certi viziati adolescenti non decidano di imboccare la carriera dell’uomo di casa.