Più di vent’anni fa, quand’ero ancora direttore di scuola, ebbi uno scontro abbastanza veemente con un gruppo di insegnanti del «mio» istituto. Qualcuno, non ricordo chi [me lo ricordo bene, in realtà, ma non è importante], chiese se l’intercalare cazzo potesse o meno essere accettato nel parlare comune dei nostri allievi. Per quel che credo e credevo, non accettavo (né accetterei oggi) che un allievo dicesse in classe – che so? – ma insomma, cazzo!, stavamo giocando la partita durante la ricreazione e, cazzo!, Federico non passava mai la palla, cazzo!, tanto che abbiamo perso 3 a 1. Cazzo!
Mi sentirei di spiegare che, pur nella concitazione del momento, si potrebbero trovare forme espressive più adeguate alla situazione “istituzionle”, e pure alla lingua italiana.
In quegli anni avviammo un progetto d’istituto che aveva come obiettivo prioritario il rafforzamento dell’insegnamento dell’italiano. Così, nel novembre del 2010, invitammo il prof. Dario Corno, che era stato per diversi anni docente alla Magistrale e che, in quell’anno, insegnava all’Università del Piemonte Orientale. Tenne una conferenza intitolata «Il genio dell’italiano. Come e perché è necessario insegnare la nostra lingua, oggi più di ieri», durante la quale descrisse con dovizia di particolari, e basandosi su un esempio eccellente, la forza espressiva della lingua italiana.
Il suo carico morfologico è notevole – disse – ma soprattutto la nostra lingua ha notevoli possibilità di modulazione per significare lo stesso concetto. (…) Vediamo di cogliere questo aspetto valutando i diversi modi che l’italiano presenta per comunicare l’idea dell’arrabbiarsi. In italiano si può dire abbrutirsi, accendersi, accigliarsi, adombrarsi, adontarsi, aggrondarsi, alterarsi, andare in bestia, andare in collera, annuvolarsi, arrabbiarsi, aversela a male, corrucciarsi, disumanarsi, esacerbarsi, esasperarsi, formalizzarsi, fremere, imbestialirsi, imbronciarsi, imbufalirsi, immusonirsi, impazientirsi, impennarsi, impermalirsi, inalberarsi, incagnarsi, incappellarsi, incavolarsi, incollerirsi, indemoniarsi, indignarsi, indispettirsi, inferocirsi, infuriarsi, ingrugnarsi, inquietarsi, inviperirsi, irritarsi, montare in bestia, perdere il lume degli occhi, perdere il lume della ragione, piccarsi, pigliarsela, prendersela (a male), rabbuiarsi, risentirsi, sdegnarsi, spazientirsi, stizzirsi, ma anche incazzarsi o, più perifrasticamente, “avere il giramento di…” (stando allo standard medio attuale per cui i giovani lamentevomente non si arrabbiano più, si incazzano e basta…).
Per correttezza, e per non atteggiarsi al moralista che non è, aveva citato Vincenzo Mengaldo, filologo italiano, secondo il quale la scelta di un registro “puristico” che porta l’insegnante a correggere arrabbiarsi in adirarsi o indignarsi (fare in eseguire, o svolgere, di più in maggiormente, andare a letto in coricarsi, lui lei loro in egli essa essi, e così via), a spiegare che lo spostamento della lingua dalla letteratura alla scuola fosse più o meno ineluttabile, benché, almeno pedagogicamente, da dibattere.
Sostengo da tanti anni, pressoché incessantemente, che, oltre alla famiglia e alla scuola, altri protagonisti siano oggi responsabili dell’educazione delle future generazioni, con intensità sempre maggiore: penso all’influenza dei personaggi dello sport e dello spettacolo, ma anche dei politici e dei tanti che, per un verso o per l’altro, hanno un impatto persuasivo sull’opinione pubblica attraverso quel che dicono e quel che fanno, e in base allo spazio massiccio che vien loro dedicato dai media: l’ha detto la radio, l’ho visto in TV, c’era sul giornale…
Giovedì 14 aprile sono finito, un po’ casualmente, sul programma «Nemo – Nessuno escluso», di Rai 2, canale nazionale della televisione di Stato italiana. Stavo pigiando il tasto del telecomando, per continuare pigramente lo zapping, quando, con un po’ di sorpresa, è sbucata la prima pagina del Mattino della domenica, l’organo dei leghisti nostrani. E, com’è ovvio, ho seguito il reportage.
C’è, a un certo punto, un’intervista al ministro Norman Gobbi, citata, fino al momento in cui scrivo, da Liberatv e da Ticinolibero. L’intero servizio può essere seguito a questo indirizzo, a partire, più o meno, dal minuto 23.
L’intervista al Ministro è sufficientemente breve e raggelante da poterla trascrivere:
MINISTRO: Sa quanti lavoratori transfrontalieri abbiamo in Canton Ticino? 63 mila.
GIORNALISTA: 63’000.
MINISTRO: Sono un lavoratore su quattro in Canton Ticino. Dieci anni fa erano la metà. E questo è un problema per noi, perché l’Italia ha un problema socio-economico, è un problema che non riesce più a ripartire dal 2008.
GIORNALISTA: E se gli italiani vengono a lavorare qua è un problema per voi?
MINISTRO: Per noi è un problema sicuramente, perché abbiamo tanti giovani che non riescono a trovare un posto di lavoro
GIORNALISTA: Quant’è il tasso di disoccupazione?
MINISTRO: È sicuramente più basso di quello dell’Italia.
GIORNALISTA: Quant’è?
MINISTRO: Oggi siamo circa al 3% per il Ticino.
GIORNALISTA: Certo che visto dall’Italia ’sta cosa…
MINISTRO: Noi guardiamo per noi, voi guardate per voi.
GIORNALISTA: Senta, ma secondo lei c’è un sentimento anti-italiano da parte del vostro partito?
MINISTRO: Da parte dei ticinesi? Venga una volta a vedere quando gioca la Svizzera contro l’Italia, come sono gli animi nel Canton Ticino.
GIORNALISTA: Come sono?
MINISTRO: Molto accesi.
GIORNALISTA: Dell’Italia cosa pensa?
MINISTRO: L’Italia è uno splendido paese. Punto.
GIORNALISTA: Punto?
MINISTRO: Punto. Non ho detto nazione, ma paese.
GIORNALISTA: Cioè? Cioè che vuol dire?
MINISTRO: Non dico più un cazzo.
Non voglio fare il moralista, ma il men che si possa dire è che il nostro Ministro delle Istituzioni ha un approccio decisamente espressivo alla lingua italiana. Può capitare a chicchessia di perdere le staffe e di sbroccare, per usare un verbo riportato in auge proprio dal domenicale della Lega. Ma a un ministro della Repubblica è lecito chiedere almeno quel minimo di dignità.
C***o!, come ha sottotitolato la Rai.
Sarò un ticinese anomalo, ma mi vergogno.