Don Giovanni: seduttore, ingannatore o solo un pirla?

Anche quest’anno abbiamo archiviato Piazzaparola (v. Sulle tracce di Don Giovanni con gli allievi di scuola elementare). Erano quasi 500 gli allievi che, con noi e coi nostri artisti, si sono lanciati alla ricerca di Don Giovanni quel giovedì 14 settembre. Dire che quel giorno pioveva ormai non fa più notizia, tanto sta diventando un’abitudine (v. il resoconto dell’edizione 2016); peccato, però, aver dovuto rinunciare alle piazze, che offrono un clima più spensierato e allegro, esaltando le storie, i loro interpreti e il pubblico stesso.

Nel “Dom Juan ou le festin de pierre” di Molière (1665), Sganarelle, servo di Dom Juan, fu interpretato dallo stesso Molière. Nell’Ouverture del nostro Piazzaparola, Emmanuel Pouilly è nel contempo Molière, Sganarelle e Leporello, il servo di Don Giovanni nella versione di Lorenzo Da Ponte e Wolfgang Amadeus Mozart.

In ogni modo, com’era peraltro prevedibile, di Don Giovanni son rimaste solo le tracce delle sue malefatte. E sì che, al cospetto della statua del Commendatore, aveva mostrato tutto il suo coraggio tracotante, accettando l’invito a cena. Ma sul più bello, forse terrorizzato dalla determinazione furiosa di Donna Anna, Donna Elvira e Zerlina, che neanche il fido Leporello riuscì a contenere, non s’è fatto vivo ed è forse finito all’inferno, passando da dietro le quinte.

“Lo vidi entrare avvolto in un mantello”. Sara Giulivi è Donna Anna.

Ma chi è, dunque, Don Giovanni? Sveva Casati Modignani, una scrittrice che se ne dovrebbe intendere, così si è espressa ai microfoni della RSI, sollecitata dalla giornalista: «Lei li chiama dongiovanni. Io li chiamo dei pirla. È proprio… – non so come dire – ci sono, ma sono degli esseri abbastanza infelici, alla fine gente che si ritrova poi sola, senza niente. Quando tu ami una persona, poi tutta la tua personalità, tutto il tuo vissuto viene messo in gioco in questo rapporto. E quando tu trovi la stessa sincerità, lo stesso impegno dall’altra parte, anche nei momenti più drammatici, più difficili, non può che scaturire sempre qualcosa di positivo» (Turné del 9 settembre).

Pur senza incontrarlo direttamente, ecco come l’hanno definito gli allievi di una 5ª elementare: elegante, furbo, imbroglione, cafone, vivace, irrispettoso, bugiardo, ma anche divertente, simpatico (ma non lo vorrei come papà, né come fratello).

Georgiana Bordeianu (viola) e Deolinda Giovanettina (violino) hanno accompagnato il racconto di Donna Anna.

In un’altra classe i pareri divergono:

  • Secondo me l’incontro con Don Giovanni è stato bello perché non ho mai visto un uomo con così tante fidanzate! (Mike)
  • Mi è piaciuto molto l’incontro con Don Giovanni, perché era un eroe e aveva tantissime fidanzate! È stato bello! (Leonardo)
  • Questa giornata è stata interessante. I costumi li ho trovati originali e belli, le loro storie sono state interessanti e carine. Mi è piaciuto molto, non vedo l’ora di ritornarci! (Michele)
  • L’incontro con Don Giovanni è stato interessante e anche utile, perché non pensavo che un uomo potesse prendersi gioco di così tante donne. Non immaginavo che esistesse un ingannatore così “provetto”! (Evelina)
  • La giornata organizzata da Piazzaparola e dedicata a Don Giovanni è stata molto interessante, perché ho potuto viaggiare in un’era diversa e ho potuto conoscere Don Giovanni attraverso Donna Anna, Donna Elvira e la contadina Zerlina. Ho notato che erano tutte furiose con Don Giovanni, perché sono state ingannate, truffate e ipnotizzate dal suo fascino. È anche per questo che, ancora adesso, si parla di lui. Io lo trovo furbo e anche un eroe. (Sofia)
  • Secondo me la giornata al Teatro di Locarno dedicata a Don Giovanni è stata molto bella, istruttiva e affascinante. Non immaginavo che quest’uomo avesse così tante ragazze! Era però prevedibile che prima o poi finisse nei guai! Personalmente ho imparato che nella vita puoi avere soltanto una donna. (Mattia)
  • Secondo me questa giornata è stata molto bella, tranne alcune scene, che per me sono state un po’ noiose: penso a quella di donna Elvira. (Enea)
“Non bisogna mai credere ai signori”. Jasmin Mattei è Zerlina, con Mirjana Tadic alla fisarmonica (e Luca Botturi, che doveva solo voltare le pagine dello spartito, e si è invece trovato, senza preavviso, a incarnare Masetto: grazie, Luca).
  • Per me la giornata dedicata a Don Giovanni è stata fantastica, poiché il tema mi ha affascinato particolarmente! Don Giovanni è un personaggio davvero strabiliante. Quando la mia maestra, in classe, ci ha parlato di lui ho pensato WOW!, ma mi sono pure chiesto come mai e soprattutto come facesse a ingannare tutte quelle donne! (Simone)
  • Questa giornata mi è piaciuta molto perché gli attori sono stati bravissimi! (Alessandro)
  • Per me l’incontro con Don Giovanni è stato bellissimo e divertente. Ho imparato tante cose nuove. (Sofiya)
  • La giornata al Teatro di Locarno è stata particolarmente interessante, poiché ho conosciuto un personaggio davvero speciale! Mi ha colpito la scena in cui Donna Anna ha raccontato il duello tra Don Giovanni e il padre di Anna! (Lucrezia)
  • Personalmente l’incontro con don Giovanni è stato davvero speciale, poiché non avrei mai pensato che un solo uomo potesse avere così tante fidanzate! Questo aspetto è veramente eroico! Pensando alla grande organizzazione, mi ha colpito la scena in cui Donna Elvira ha cantato la sua melodia quasi lirica. Mi sono piaciuti i costumi di Zerlina, che erano veramente belli! (Rahel)
  • L’incontro con Don Giovanni è stato divertente e istruttivo, perché non pensavo che un tizio potesse ingannare così tante donne. (Aldo)
  • Secondo me l’incontro con Don Giovanni è stato molto interessante. Anche se era un grande traditore, mi è piaciuto ugualmente. Se io fossi una donna gli starei alla larga! (Leo)
“Mare in burrasca, terra in tempesta, se non mi ami ti spacco la testa”. Cristina Zamboni è Donna Elvira.

In un’altra classe la conversazione del giorno dopo ha tentato di svelare qualche mistero:

  • Dov’era Don Giovanni? Forse non si voleva far vedere perché si vergognava. | Forse non voleva fare duelli con la spada. | Io volevo vedere un duello, magari Don Giovanni moriva. | Secondo me era a parlare con altre donne. | Era un’ombra e non si faceva vedere. | Peccato, avrei voluto vederlo. | Chissà come era vestito? | Io voglio diventare come Don Giovanni e amare tutte.
  • Le donne. Erano molto arrabbiate, volevano uccidere Don Giovanni, ma non lo trovavano. | Però secondo me gli volevano ancora bene… si capiva… | Non era facile capire quello che dicevano, ma sembravano tristi. | Forse volevano ancora parlare con Don Giovanni.

Gli allievi di una 4ª elementare di Minusio sono unanimi nel deprecare Don Giovanni, giudicato non certo un eroe, ma un falso eroe.

  • Prima di tutto ha ucciso, e non mi sembra tanto una cosa da eroe. Poi è un falso galantuomo. (Manuel)
  • Da una parte fa il gentiluomo, il cafone, e dall’altra distrugge l’amore. Lui queste cose le faceva apposta, perché sapeva di avere un bell’aspetto e quindi piaceva alle donne. Purtroppo però era cattivo e perfido nel cuore. (Thea)
  • Non rispetta le regole, le leggi e la religione. Fa quello che gli pare. È un uomo egoista, che manipola la gente e soprattutto le donne. Infatti questo seduttore tradisce le donne, promettendo loro il matrimonio per poi abbandonarle. (Eliot)
  • Lui agisce seguendo l’istinto, inganna le donne, è prepotente, commette molti peccati, non vuole rinunciare a niente, sperperando tutto il suo denaro. Non si pente mai, difende fino alla morte il suo spirito libero e libertino. Don Giovanni è una persona molto irrequieta, che non si sofferma su niente. (John)
  • Una notte entrò nella casa di Donna Anna, sapendo di ingannarla. Lei reagì gridando. Suo padre, il Commendatore, arrivò e quando vide Don Giovanni volle difendere sua figlia e lo sfidò a duello, ma morì nel duello. (Cesare)
Il soprano Elena Revelant, accompagnata al pianoforte da Giovanni Galfetti, ha completato il racconto di Donna Elvira.
  • Faceva innamorare le donne e le sposava, ma poi le abbandonava e andava in cerca di un’altra donna da ingannare e così via. Don Giovanni faceva credere che lui era un gentiluomo, ma in realtà era un uomo cattivo, perché si divertiva a imbrogliare le donne con delle false promesse. (Mattia)
  • Don Giovanni colleziona conquiste femminili, come e fossero le figurine dell’album dei campionati di calcio. Non credo che se una ragazza o una signora piange per lui, a lui importi veramente. Un eroe è una persona che rinuncia a qualcosa per sé stesso e pensa prima al bene degli altri. Gli eroi non fanno i duelli con la spada, ma cercano di creare pace e bene per tutti quanti. Un eroe di tanto tempo fa è San Francesco d’Assisi, che era nato in una famiglia ricca e ha regalato tutto ai poveri del suo villaggio. (Noelle)
  • Secondo me è sia un egoista che un ingannatore. (Alessia)

Almeno su un punto Don Giovanni ha mantenuto la promessa: «Chi son io tu non saprai». Resta l’interrogativo, per grandi e piccini: un grande seduttore, il più grande ingannatore della terra o, più semplicemente, un falso eroe o un celebre pirla?

Le foto sono di Luca Ramelli/SUPSI.


Per chi fosse interessato alla manifestazione maggiore, quella svoltasi a Lugano per i grandi, a inizio dicembre, rimando al sito ufficiale (http://www.piazzaparola.ch/) o, meglio ancora, alla ricca e affollata rassegna stampa.


 

 

 

 

 

 

 

I nuovi piani di studio tra competenze e contraddizioni

Come sanno tutti quelli che, per un verso o per l’altro, hanno a che fare con la scuola dell’obbligo, il famoso accordo intercantonale che armonizza i percorsi formativi nei diversi cantoni porta con sé il nuovo piano di studio, che ha tra le novità più inquietanti e vistose l’insegnamento per competenze. Enigmatico? Sì e no. È già un pregio l’idea di far strame del vecchio nozionismo, che ha resistito ai venti impetuosi del ’68, con l’ubriacatura dei «saper essere» e «saper fare». Diciamo che è difficile definire cosa sia una competenza, al di là delle dotte esegesi pedagogiche di chi ha redatto il corposo volume. D’altra parte diversi sistemi scolastici del mondo occidentale sono stati sedotti dall’insegnamento per competenze, soprattutto da quando tanti organismi internazionali ne hanno fatto un cavallo di battaglia. Mi intriga la possibilità di organizzare l’insegnamento attraverso tematiche pedagogiche e didattiche marcatamente interdisciplinari. A pensarci bene, già Rousseau dispensava al suo Emilio un insegnamento che mirava alle competenze, così come Pestalozzi, che era notoriamente sensibile alle diverse dimensioni educative (la testa, il cuore, le mani). Anche la cosiddetta Scuola attiva aspirava a superare il nozionismo, utile più a chi dà le note che a chi le riceve, per affrontare percorsi pedagogico-didattici fortemente interdisciplinari, con tutte le loro ricchezze umane e umanistiche, efficaci anche sul piano delle conoscenze fondamentali.

In approcci di questo tipo, nondimeno, c’è un rovesciamento delle prospettive che guidano gli anni scolastici e le diverse programmazioni, a partire proprio dal tema della valutazione. Insegnare per competenze pone problemi di valutazione di non poco conto. In un’impostazione pedagogica di tal fatta non c’è posto per la tradizionale tiritera di prove di varia foggia, che scandiscono le settimane e i mesi, diventando in definitiva più importanti di ciò che si vuol valutare e inducendo negli allievi l’attitudine meschina che li obbliga a studiare per i test e non per gli apprendimenti sontuosi che la scuola saprebbe regalare. Insegnare per competenze significa in primo luogo privilegiare l’educazione e la costruzione di conoscenze e di cultura, nell’accezione più ampia del termine, rispetto alla misurazione insulsa di qualche nozione.

Cité des sciences et de l’industrie (Paris)

C’è poco da fare: la valutazione classica, coi continui esami e le inevitabili medie, fa a pugni con un insegnamento per competenze. «Non si fa matematica da soli», ho letto di recente su un pannello, in un’esposizione divulgativa sulla matematica. E poco più in là: «Se un problema è veramente affascinante, ce lo rigiriamo in testa senza sosta». Come sarebbe bello poter insegnare così la matematica – e non solo – attraverso problemi avvincenti e intrattabili, da affrontare in gruppo come sfida intellettuale, col solo gusto di venirne a capo e la fierezza della vittoria. Un approccio pedagogico del genere sarebbe coerente con la dichiarazione d’intenti del nuovo piano di studio e favorirebbe nel contempo la crescita rigogliosa di competenze disciplinari, che sono complesse per definizione, e di tangibili empatie civiche. Si può dissentire? Certo che sì. Ma esprimere una valutazione scolastica, a queste condizioni, diventa un bel problema. Sarebbe una catastrofe non saper rinunciare alla necessità di dover dare una nota scolastica a ogni costo, magari frazionando la competenza in tante nozioni misurabili, per poi ricavarne una stupida media.

La dittatura dei voti a scuola, mentre lei si pavoneggia

Alla scuola piace pavoneggiarsi per quel suo essere sempre al passo coi tempi, un eterno cantiere aperto, attento alle novità, capace di predire i bisogni educativi del futuro, pronta a cavalcare la robotica e ogni altra magia della modernità. Eppure, a ben guardare, la scuola, al di là di tanti cicalecci, è una delle poche istituzioni pubbliche capace di riprodursi nei decenni sempre simile a sé stessa. Ogni tanto arrivano le riforme epocali – aggettivo usato da politici e addetti ai lavori, solitamente dopo estenuanti negoziati che, di solito, disegnano un maquillage imponente per enfatizzare i cambiamenti e nascondere tutto quel che resterà uguale a prima. Prendiamo il progetto «La scuola che verrà». Lanciato a fine 2014 ha incontrato da subito una frotta di fuochi di sbarramento. Per dire: «È l’ennesimo abbassamento della selettività della scuola. L’abolizione dei livelli porterà ad ulteriori difficoltà nel momento del passaggio nel mondo del lavoro». Oppure: «Ritengo fondamentale ristabilire la meritocrazia, cosa però difficilmente raggiungibile con la soppressione di valutazioni e licenze».

Se il parlamento darà il suo accordo – ma conosciamo gli abbracci malefici che si palesano quasi sempre tra i se e i ma – potrebbe partire sul breve termine la sperimentazione in alcune sedi della scuola dell’obbligo. Detto per inciso, gli istituti in questione non sono particolarmente rappresentativi sul piano scientifico: transeat. L’attuale «Scuola che verrà» non è più la versione originale, pur avendone mantenuto le fattezze iniziali. Il guaio è che il dogma della selettività non appartiene solo agli imprenditori di successo o ai liberisti d’assalto, quelli per i quali il mercato sistema ogni cosa. È sufficiente uno sguardo anche appena disincantato per vedere come tanti insegnanti siano loro compagni di barricata. Fatto sta che l’assioma della nota scolastica resiste alla globalizzazione, al web e a tutti i cambiamenti paradigmatici dell’ultimo mezzo secolo. Senza test e voti non ce n’è né per le scuole che vorrebbero venire, né per l’educazione alla cittadinanza, che rischia di nascere come materia a sé stante, soprattutto grazie alla nota.

È quasi comico, questo amore sviscerato per le valutazioni scolastiche, sintetizzate in un numero, cioè un indicatore che vorrebbe sembrare scientifico, benché sia soggettivo ed evanescente. Ivan Illich, il grande filosofo descolarizzatore, osservava che «Quasi tutto ciò che sappiamo lo abbiamo imparato fuori della scuola. Gli allievi apprendono la maggior parte delle loro nozioni senza, e spesso malgrado, gli insegnanti. Ma il tragico è che i più assorbono la lezione della scuola anche se a scuola non mettono mai piede. È fuori della scuola che ognuno impara a vivere. Si impara a parlare, a pensare, ad amare, a sentire, a giocare, a bestemmiare, a far politica e a lavorare, senza l’intervento di un insegnante. Non fanno eccezione a questa regola neanche quei bambini che sono soggetti giorno e notte alla tutela di un maestro». Infatti, se uno ci pensa, le cose fondamentali la scuola non le valuta, le discipline più importanti non figurano nel libretto scolastico. Come si misurano il senso dello stato, l’etica individuale, la capacità di ascoltare le idee altrui, la forza illuminista di lottare per la libertà, almeno quella delle idee?

Sulle tracce di Don Giovanni con gli allievi di scuola elementare

“Chi son io tu non saprai”: inseguendo l’ombra di Don Giovanni, il più grande ingannatore della terra, a cura di Silvia Demartini e Adolfo Tomasini, con le scelte musicali di Giovanni Galfetti.

[Comunicato stampa della SUPSI]

Giovedì 14 settembre 2017 sarà una giornata speciale per oltre 500 allievi delle ultime classi delle scuole elementari del Locarnese, una giornata in cui avranno occasione di spostarsi in vari luoghi della città (Teatro di Locarno, Piazza Grande, Corte interna del castello visconteo, Chiesa Nuova) sulle orme di un personaggio immortale, un autentico mito, narrato e musicato per secoli dai più grandi autori: Don Giovanni. Ciò accadrà in seno all’evento letterario luganese Piazzaparola (promosso dalla “Società Dante Alighieri” di Lugano, da quest’anno diretta da Yvonne Pesenti Salazar), che, da alcuni anni a questa parte, vanta a Locarno una filiazione di tutto riguardo: un evento d’eccezione dedicato agli allievi e ai loro insegnanti, promosso e sostenuto dal Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI.

Al pubblico verrà proposta, come nelle edizioni precedenti, un’immersione nella narrazione e nella musica (insomma nella cultura più profonda e completa), alla scoperta, questa volta, di un personaggio controverso e misterioso. Questo non verrà banalmente reso “da ragazzi”, ma realizzato “per ragazzi”, cioè pensando alla loro sensibilità, ma, allo stesso tempo, credendo nella curiosità e nello spirito critico dei giovanissimi destinatari, ai quali la letteratura ha molto da insegnare sul mondo di oggi.

Una sfida accattivante, lo si capisce subito. Il titolo della giornata è Inseguendo l’ombra di Don Giovanni, il più grande ingannatore della terra, e il programma (curato da Silvia Demartini e Adolfo Tomasini, con le scelte musicali di Giovanni Galfetti), consiste nel racconto delle avventure del celebre personaggio da parte di tre voci femminili. I loro racconti offriranno un punto di vista moderno e inedito, unendo alla più nota versione di Mozart e Da Ponte elementi precedenti e successivi. Un notevole numero di artisti di qualità, tra cui i musicisti Georgiana Bordeianu, Giovanni Galfetti, Deolinda Giovanettina, Elena Revelant e Mirjana Tadic, e gli attori Sara Giulivi, Jasmin Mattei, Emmanuel Pouilly e Cristina Zamboni, daranno vita alla manifestazione: per conoscerli e apprezzarli, non resta che aggirarsi per Locarno dalle 9.30 alle 15.00 del 14 settembre, e lasciarsi trasportare dalle letture e dalle note. Tutte i luoghi (Teatro, Piazza, Castello, Chiesa Nuova) sono aperti al pubblico. Si ringraziano gli sponsor Città di Locarno e SYZ Banque privée.

Qui è possibile scaricare il programma dettagliato della giornata.

Un’immagine della prima edizione locarnese (2013), dedicata a Giovanni Boccaccio: «Intendo di raccontare cento novelle nel pistelenzioso tempo»

Un bel lavoro di maturità sul tram di Locarno

Due anni fa, durante il rito mattiniero della lettura dei quotidiani, un semplice trafiletto aveva attratto la mia curiosità. Raccontava del lavoro di maturità di una studentessa del liceo di Locarno che aveva vinto il primo premio del concorso svizzero «HISTORIA», un premio che è frutto della collaborazione tra EUSTORY – The History Network for Young Europeans, la Fondazione Scienza e Gioventù e la Fondazione Mercator Svizzera.

Ho ritenuto utile dare risalto e diffusione a questa ricerca, perché l’insegnamento della storia conosce purtroppo tempi grami. Poi, forse, perché quel tram lì, cancellato e smantellato nel 1960, mentre frequentavo la prima elementare, me lo ricordo bene: faceva il paio col trenino della Valmaggia, col quale andavo a Someo a trovare i nonni, e certamente qualche volta devo pure averlo preso.

Sul numero di agosto-settembre 2017 La Rivista dell’editore Dadò ha pubblicato una scheda di quel lavoro, che può essere consultato presso la biblioteca del DFA della SUPSI (Piazza San Francesco, stabile B), o può essere scaricato qui, in due parti (Parte I e Parte II): con i miei complimenti all’autrice della ricerca, Yamina Maggetti di Intragna, oggi studentessa in diritto dall’università di Lucerna.


Il tram arranca su via R. Simen, diretto alla stazione di Sant’Antonio: era il 17 giugno 1959.

LOCARNO – Dalla ferrovia… al tram

«Tra i ciottoli di Piazza Grande è ancora visibile un’antica rotaia. Da bambina, camminandovi sopra, volevo scoprire dove portava. La passeggiata è stata breve, ma mi ha portata a compiere un lungo viaggio. A volte da una piccola curiosità può nascere un grande sapere». Sono parole di Yamina Maggetti, di origini intragnesi, oggi ventunenne e studentessa in diritto all’università di Lucerna. Il lungo viaggio al quale accenna è quello che l’ha portata, da liceale due anni fa, a intraprendere un’appassionante ricerca di storia locale: «Dalla ferrovia… al tram di Locarno. Una storia tipicamente svizzera». Era il suo lavoro di maturità, sostenuto e seguito dai suoi insegnanti, Roberta Lenzi e il compianto Thomas Ron, che si è rivelato una piacevole fatica e che le è pure valso il primo premio del concorso svizzero «HISTORIA».

Scrive Yamina Maggetti: «L’arrivo della ferrovia a Locarno (1874) e l’apertura della linea ferroviaria del Gottardo (1882) concluse un periodo di torpore durato quasi tre secoli. La posizione geografica e il clima mediterraneo diedero il via a tutta una serie di progetti, consegnando la regione, ormai definita le village où l’on s’endort, alla nascente industria dei forestieri. Il Grand Hotel, il Reber, l’Hotel du Parc, l’Esplanade e altri alberghi concorsero a imporre il Locarnese tra i più ambiti luoghi di villeggiatura. Tra il 1980 e il 1910, fiorirono molte iniziative: la nascita della Federazione Interessi Regionali FIR, la Banca Svizzero Americana, le arginature della Maggia, la chiusura del canale del laghetto (ex porto del Castello), la centrale elettrica di Brione, la costruzione del Palazzo del Teatro (1902), di molte ville e del Pretorio, che nel 1925 ospiterà la Conferenza della Pace. Un impulso decisivo a questo settore fu dato dal Sindaco della città e Consigliere nazionale Francesco Balli, di origini Valmaggesi, che si attivò con tenacia alla realizzazione di impianti ferroviari nel Locarnese, tra i quali spiccano la ferrovia Locarno-Bignasco, inaugurata nel 1907, e la funicolare della Madonna del Sasso, che entrò in funzione l’anno prima.»

Il 1° ottobre del 1908 la linea tramviaria, completata su tutta la sua lunghezza, venne inaugurata e i tram cominciarono le loro corse regolari. L’entusiasmo per l’innovazione era grande, come si leggeva sul “Popolo e Libertà”: Le tramvie fecero ieri, primo giorno di esercizio, buoni affari. Taluni per la novità della cosa, altri per reale bisogno, altri infine per godersi un po’ di vacanza nella bella giornata di giovedì, ne approfittarono largamente. Esteticamente la circolazione delle vetture tramviarie fa ottima impressione, specialmente lungo la piazza grande di cui rompe la monotonia conferendole l’aspetto civettuolo ed aria di grande città. È opinione generale che se verrà prolungata fino a Tenero la linea tramviaria sarà ancora più utile e anche più redditizia.

Il lavoro della giovane e appassionata studiosa restituisce la storia integrale del tram locarnese, nato per collegare la stazione di partenza della Locarno-Bignasco a quella della compagnia del Gottardo – l’attuale stazione di Locarno delle FFS – ma che, negli anni, vide nascere ed estinguersi altri tracciati. È una storia lunga poco più di mezzo secolo, che magari, al giorno d’oggi, genera pure qualche rammarico, anche perché solo i locarnesi che superano i sessant’anni hanno almeno qualche vago ricordo del tram, quel veicolo sferragliante e scampanellante che scendeva dal gas (via R. Simen), attraversava Piazza Grande, metteva a repentaglio i passanti di via alla Ramogna e poi proseguiva verso la stazione e fin quasi alla Verbanella. Già a metà degli anni ’50 la tramvia locarnese conobbe esigenze di ammodernamento, accanto a costi d’esercizio insopportabili. Ma la “modernità” incombeva.

Il 6 agosto 1957, le FRT comunicarono ai Comuni le condizioni definitive di spesa per l’introduzione dell’autoservizio urbano.  Il 1959 fu l’ultimo anno di servizio dei tram, che assolsero con fierezza e orgoglio, trasportando ben 880’653 viaggiatori: il miglior risultato di tutti i tempi!  Dopo cinquantadue anni di servizio, il 30 aprile del 1960 il tram assicurò le sue ultime corse su un percorso di 4105 metri tra Solduno e l’Esplanade. Una giornata così riassunta dal Giornale del popolo: se ne va un’epoca che ha visto quello che era solo un borgo trasformarsi in città. Loro, gli azzurri trabiccoli, asmatici e rumorosi, oggi sono un po’ anacronismo cospetto al lento e pur continuo progresso che tocca anche la nostra città, ma appartenevano alla nostra vita, alla vita della nostra Locarno. Con loro se ne va perciò un po’ anche di noi stessi. Sono momenti, questi, in cui più particolarmente sentiamo come il tempo sfugge. Addio, dunque vecchi tram.

Il blog di Adolfo Tomasini, dove si parla di educazione e di scuola