Archivi tag: Leggere scrivere ascoltare e parlare

Anche la scuola dovrebbe stare sulle spalle dei suoi giganti

Secondo un famoso adagio attribuito al filosofo medievale Bernardo di Chartres, «Siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane». L’immagine è affascinante. Paolo Di Stefano, da quest’anno direttore artistico degli Eventi Letterari Monte Verità, ha voluto partire proprio da qui per contraddistinguere la sua prima edizione, inaugurata in aprile.

«Ognuno ha i suoi Giganti, maestri del passato e del presente a cui si ispira e che lo ispirano», ha detto Di Stefano. «Stando seduti sulle loro spalle abbiamo la possibilità di vedere più lontano. Perché intitolare così gli Eventi letterari Monte Verità? Perché è un problema chiave il nostro rapporto con la tradizione, con i maestri e con i classici in un mondo che sembra volerne fare a meno per puntare tutto su un’innovazione senza cultura, senza criterio e senza spessore». L’importanza dei classici non è una questione che tocca solo la letteratura. Pensando alla scuola, che dovrebbe essere l’epicentro del nostro sistema educativo, non possiamo trascurare i maestri di oggi e di ieri, che hanno lasciato testimonianze ed esperienze irrinunciabili.

Prendiamo Aristotele. Nell’Etica a Nicomaco scrive che «le cose che bisogna avere appreso prima di farle, noi le apprendiamo facendole: per esempio, si diventa costruttori costruendo, e suonatori di cetra suonando la cetra». È il principio della scuola attiva. Poi aggiunge: «Così anche compiendo azioni giuste diventiamo giusti, azioni temperate temperanti, azioni coraggiose coraggiosi. Ne è conferma ciò che accade nelle città: i legislatori, infatti, rendono buoni i cittadini creando in loro determinate abitudini, e questo è il disegno di ogni legislatore, e coloro che non lo effettuano adeguatamente sono dei falliti; in questo differisce una costituzione buona da una cattiva».

Siamo alla cosiddetta educazione alla cittadinanza, che non può essere ridotta a materia scolastica a sé stante: perché a questa stregua potremmo aggiungere altre discipline complesse, già in tenera età, come Imparare a camminare o a parlare, naturalmente con tanto di test, medie finali e promozione o bocciatura del prossimo compleanno.

Con un salto di duemila anni arriveremmo al padre della pedagogia moderna, Jean-Jacques Rousseau, che rafforzava l’idea di un ragazzo che, nel contempo, impara delle nozioni e viene educato a pensare con la propria testa: «Rendete il vostro allievo attento ai fenomeni della natura, e lo renderete ben presto curioso; ma, per alimentare la sua curiosità, non vi affrettate mai a soddisfarla. Ch’egli non sappia nulla perché glielo avete detto voi, ma perché l’ha compreso da sé. Se mai sostituirete nel suo spirito l’autorità alla ragione, egli non ragionerà più; non sarà più che il giocattolo dell’opinione degli altri».

Naturalmente dovremo ricordarci di altri giganti, come Johann Heinrich Pestalozzi, che a Stans accoglieva e educava gli orfani di guerra; o Janusz Korczak, che nel 1929 aveva dato alle stampe Il diritto del bambino al rispetto, e  nel ’42 finì a Treblinka, coi suoi ragazzi del ghetto di Varsavia.

La storia della scuola e delle idee pedagogiche – cioè delle utopie di taluni e delle pratiche di altri – è un patrimonio di esperienze e di ideali che dovrebbe conoscere chiunque vuol impegnarsi per migliorare ogni giorno la scuola di tutti, così da scongiurare riforme «senza cultura, senza criterio e senza spessore».

Ecco Sgrammit, per scoprire la grammatica dell’italiano nella scuola elementare

Si chiama Sgrammit, è nato dalla penna dell’illustratrice ticinese Simona Meisser ed è il simpatico personaggio principale di un importante progetto per scoprire la grammatica dell’italiano nella scuola elementare,  ideato e diretto da Simone Fornara e Silvia Demartini (Centro competenze didattica dell’italiano lingua di scolarizzazione del Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI).

Sgrammit – precisano gli autori – non è un manuale di grammatica. Le sue proposte sono pensate e progettate per fornire all’insegnante esempi di attività e di percorsi che rispecchiano lo stato dell’arte nella didattica dell’italiano e sono finalizzate allo sviluppo delle competenze linguistiche delle allieve e degli allievi, coerentemente con le indicazioni previste nel Piano di studio della scuola dell’obbligo del Canton Ticino. Non sono pertanto ricette da applicare indistintamente e indipendentemente dal contesto classe.


L’intera opera è composta da sei serie di quaderni, dedicati a sei grandi temi che permettono di affrontare i nodi principali della riflessione sulla lingua nella scuola elementare. Ogni serie è costituita da due quaderni e dalla guida per l’insegnante. I quaderni di Sgrammit sono in sintonia con il Piano di studio della scuola dell’obbligo ticinese, perché ne rispecchiano la suddivisione della materia in tipologie testuali e in risorse linguistiche, dando modo di affrontare la grammatica in maniera graduale, utilizzando come porta d’entrata preferenziale il testo.

Il primo «capitolo» – La punteggiatura – sarà pubblicato nel maggio 2019. Questa prima uscita sarà l’occasione per una serie di incontri informativi di presentazione dei materiali e del progetto (qui si può scaricare la locandina):

  • martedì 14.05.2019, ore 17.30, SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento di Locarno;
  • mercoledì 15.05.2019, ore 17.15, Scuole Elementari Bellinzona Nord;
  • martedì 21.05.2019, ore 17.15, Scuole Elementari di Rancate;
  • giovedì 06.06.2019, ore 17.15, Istituto Scolastico di Capriasca.

A partire dal 2020 saranno poi disponibili gli altri quaderni:

  • Il testo narrativo e il testo descrittivo
  • L’ortografia
  • Il testo espositivo e il testo argomentativo
  • La grammatica e il metalinguaggio
  • Il testo regolativo e il testo funzionale

All’indirizzo http://www.sgrammit.ch/ si trovano maggiori informazioni sul progetto.

«La nostra è l’età della ciarlataneria e dell’inganno»

Il testo che segue non è mio. L’ho ripreso da un volumetto che mi aveva regalato uno dei miei Maestri.  Qui, di mio, ci sono solo qualche segno di punteggiatura in più e alcuni termini modificati, per rendere la lettura più scorrevole; e i titoletti, inesistenti nell’originale.

Ho poi messo in rilievo qualche passaggio.

L’attualità di questo articolo è impressionante, soprattutto pensando al contesto www dei tempi nostri e alle riforme scolastiche di questi anni, coi suoi cantieri aperti, i progetti che potrebbero diventare operativi sul breve termine, e agli andazzi politici dell’Occidente globalizzato.

In calce, naturalmente, si trovano tutti i dettagli, compreso il nome dell’autore, quello del Maestro che curò il volume e me lo offrì, la fonte bibliografica e l’anno di pubblicazione.

Mi permetto un consiglio: come in un bel giallo, si ammazza la lettura se si va subito all’ultima pagina per vedere chi è il colpevole, che in questo caso è l’anno di pubblicazione.


Matthew Arnold cita, in qualche parte con consenso, l’affermazione di uno scrittore francese, secondo cui il vantaggio principale dell’educazione sta nella sicurezza che essa dà di non essere ingannati. Un’affermazione più positiva è quella che il beneficio dell’educazione consiste nella capacità che essa conferisce di sceverare, di fare delle distinzioni che penetrano al di sotto della superficie. Può anche darsi che uno non riesca ad afferrare la realtà sotto l’apparenza; ma almeno chi è educato non scambia la seconda con la prima, e sa che c’è una differenza fra suono e significato, fra enfasi e distinzione, fra appariscenza e importanza.

I massmedia e la loro diffusione a buon mercato rendono possibile il controllo delle opinioni

Giudicata con questo criterio l’educazione non è soltanto arretrata, ma è in processo di involuzione. La nostra è l’età della ciarlataneria e dell’inganno; di questi c’è oggi maggior quantità, circolazione più rapida e incessante, e assorbimento più rapido e indiscriminato, che mai in passato. Naturalmente le ragioni dell’attuale trionfo della ciarlataneria nelle cose umane sono piuttosto esterne, non dovute a un’intrinseca corruzione dell’intelletto e del carattere. Fino all’ultima generazione circa, la maggior parte delle persone s’interessavano soprattutto degli affari locali, delle cose e della gente con cui erano a contatto immediato. I loro convincimenti e i loro pensieri si riferivano per lo più a questioni di cui avevano qualche esperienza diretta. Il loro raggio poteva essere ristretto, ma nel suo ambito esse erano avvedute e giudiziose. È certo che, riguardo alle cose più lontane da loro, esse erano altrettanto credule quanto le persone di oggi. Ma queste cose più lontane non rientravano nella loro sfera d’azione. Importava poco cosa ne pensassero, poiché esse, per loro, non erano che materiale per storielle.

La ferrovia, il telegrafo, il telefono e la stampa a basso costo hanno trasformato tutto questo. I trasporti rapidi e le rapide comunicazioni hanno costretto gli uomini a vivere come membri di una società estesa e in gran parte invisibile. La località chiusa in sé è stata invasa e in gran parte distrutta. Gli uomini devono agire in vista di condizioni economiche e politiche lontane da loro e devono avere su queste delle conoscenze su cui fondare le proprie azioni. E poiché le loro conoscenze influenzano la loro condotta, le credenze sono ora qualcosa di più che fantasie e passatempi, ed è cosa di grande rilievo che esse siano giuste. Al tempo stesso alcune persone si sono assunte l’obiettivo di influenzare le opinioni delle masse, poiché è su queste, e non su annose consuetudini, che si fonda la possibilità di dominarle. Se si ha il controllo delle opinioni, si ha in mano, almeno per il momento, la direzione dell’attività sociale. La stampa e la sua diffusione a buon mercato rendono possibile di realizzare questo controllo delle opinioni. Con la nuova curiosità e il nuovo bisogno di conoscenza di cose lontane, da un lato, e con l’interesse a controllarne il soddisfacimento, dall’altro, si annuncia l’era del vaniloquio, dell’inganno sistematico, dei sentimenti e delle credenze alla cieca.

Come si crea una fake new

Carlyle non era un amico della democrazia. Ma un giorno, in un momento di lucidità, egli dichiarò che una volta inventata la stampa la democrazia era inevitabile. La stampa a basso costo rese necessario di chiamare il pubblico a collaborare agli affari del governo e aumentò la popolazione e l’area geografica inclusa in una determinata società politica. Essa trasformò in una realtà la teoria del governo come fondato sul consenso dei governanti. Ma tale trasformazione non dette garanzia della validità della realtà a cui veniva dato il consenso; non garantì, come Walter Lippmann mise in rilievo con tanta giustezza, che la politica a cui si dava il consenso fosse nel fatto quello che era nella forma, che cioè corrispondesse alla realtà della situazione.

La rivoluzione industriale rese necessarie le forme della consultazione della “voce del popolo”. Ma la stampa e la sua diffusione resero anche più facile indurre il popolo a esprimersi forte su questioni irreali, e nascondere i fatti e stornare l’attenzione con la grandezza stessa dello strepito. È ozioso perciò sia attaccare che esaltare la democrazia in generale. Come forma attuale di governo essa non scaturisce da desiderio o opinione personali; essa nacque in virtù di forze esterne, che mutarono le condizioni dei contatti e dei rapporti fra gli uomini. Quel che occorre considerare e sottoporre a critica è la qualità del governo popolare, non il fatto della sua esistenza. La sua qualità è legata inseparabilmente alla qualità delle idee e delle notizie, che sono messe in circolazione e alle quali si presta fede.

Senza dubbio il sistema di propaganda promosso dalla guerra ha avuto molta responsabilità nell’imporci il riconoscimento della funzione dominante, che ha nella direzione sociale il materiale messo in circolazione dalla stampa. La massa e l’organizzazione accurata della propaganda attestano due fatti preminenti: la necessità nuova, da parte dei governi, di catturare l’interesse e i sentimenti del popolo, e la possibilità di suscitare e dirigere un tale interesse mediante una somministrazione di “notizie” sottoposta a vaglio accurato. Ma la voga della propaganda ha più importanza nel richiamare l’attenzione sul fatto fondamentale, che nel determinarlo. Di fronte a una notizia messa in circolazione, che rappresenta un fatto deliberatamente inventato o coscientemente colorito, ve ne sono una dozzina che rappresentano il pregiudizio e l’ignoranza dovuti a pigrizia, a inerzia di abitudini e a preesistenti abiti mentali causati da cattiva educazione.

L’informazione atterra sempre sull’educazione anteriore e più profonda

La psicologia umana è tale che noi attribuiamo a un disegno consapevole e a un proposito deliberato la maggior parte delle cattive conseguenze sulle quali improvvisamente viene richiamata l’attenzione. Questa è una delle ragioni principali del frequente insuccesso dei riformatori. Le cause reali dei mali contro i quali essi combattono sono per solito molto più profonde delle intenzioni consapevoli e dei piani volontari degli individui contro i quali essi rivolgono i loro sforzi. Perciò essi trattano coi sintomi piuttosto che con le forze. Quelli che Lippmann ha chiamato così bene “stereotipi” sono più responsabili della confusione e dell’errore della mentalità del pubblico, che delle notizie deliberatamente inventate e deformate. Coloro i quali sono più intenti a introdurre nel movimento e nella circolazione sociale il materiale che acceca e induce in errore il pubblico, credono essi stessi nella maggior parte della sostanza di ciò che viene propagato; essi condividono la confusione intellettuale e l’ignoranza che propagano. Agendo nella persuasione che il fine giustifica i mezzi, è facile per essi aggiungere il sapore, l’enfasi, l’esagerazione e i suggerimenti che essi stessi ritengono fondamentalmente veri.

In breve, al di qua dell’educazione fornita dalla stampa e dalle notizie c’è quell’educazione anteriore e più profonda che influenza del pari coloro che propalano le notizie e quelli che le accolgono. Siamo così riportati alla nostra affermazione prima. La nostra istruzione scolastica non educa, se per educazione si intende un abito vigile di indagine e di convinzione, penetrato di discernimento, la capacità di guardare al di sotto della fluttuante superficie per scoprire le condizioni che determinano il contorno della superficie stessa e le forze che danno origine alle sue onde e alle sue correnti. Noi inganniamo noi stessi e gli altri, perché non abbiamo quell’interna difesa contro sensazioni, eccitamenti, credulità e opinioni convenzionalmente stereotipate che si trova soltanto in una mente addestrata.

La scuola fa poco per creare un’intelligenza che sa distinguere…

Questo fatto determina la critica fondamentale che va rivolta alla scuola attuale, a quel che passa per un sistema educativo. Essa non soltanto fa poco per creare in una intelligenza che sa distinguere una garanzia contro l’abbandono all’invasione della ciarlataneria, specialmente nella sua forma più pericolosa, quella sociale e politica; ma anzi fa molto per creare lo stato d’animo favorevole al suo accoglimento favorevole. Due sembrano essere le cause principali di tale incapacità. L’una è data dal persistere, nel contenuto dell’insegnamento, di un materiale tradizionale, che non ha rapporto con la situazione attuale, di una materia d’insegnamento che, benché pregevole in un periodo trascorso, è così lontana dalle perplessità e dai problemi della vita presente, che il suo padroneggiamento, anche se abbastanza adeguato, non fornisce possibilità di penetrazione intelligente, né protezione contro gli inganni a cui si espone chi fronteggia le eccezionali circostanze presenti. Dal punto di vista di questo criterio d’istruzione, una gran parte dell’attuale materiale educativo è semplicemente sfocato. Lo specialista di qualsiasi ramo tradizionale corre il rischio di cadere preda della ciarlataneria sociale, anche nelle sue forme estreme della propaganda economica e nazionalistica, allo stesso modo della persona non istruita. E invero la sua credulità è tanto più pericolosa quanto più egli è eloquente e dogmatico nell’affermazione delle sue credenze. Le nostre scuole producono persone che vanno incontro alle esigenze della vita contemporanea serrate nell’armatura dell’antichità e che si vantano della goffaggine dei loro movimenti come di prove di convinzioni frutto di lungo travaglio e vagliate dal tempo.

L’altro modo in cui la scuola favorisce un abito mentale di ingestione indiscriminata, che si presta bene all’inganno, ha un carattere positivo. Esso consiste nell’evitare sistematicamente e quasi deliberatamente lo spirito critico in rapporto alla storia, alla politica e all’economia. Si crede implicitamente che tale esclusione rappresenti la sola maniera di produrre dei buoni cittadini. Quanto più la storia e le istituzioni della propria nazione vengono idealizzate senza discriminazione, tanto più si ritiene probabile che il prodotto della scuola sia un patriota fedele e un buon cittadino, fornito di una solida preparazione. Se il giovane medio potesse essere premunito contro tutte le idee e le notizie sulle questioni sociali, eccettuate quelle ottenute a scuola, esso si affaccerebbe alla responsabilità della partecipazione sociale ignorando completamente che esistano dei problemi sociali, dei mali politici e delle deficienze industriali. Esso andrebbe avanti con l’assoluta fiducia che le strade sono aperte a tutti e che la sola causa degli insuccessi negli affari, nella vita familiare e in quella civile risiede in qualche personale deficienza di carattere. La scuola, anche più del pulpito, è immunizzata contro un franco riconoscimento delle malattie sociali, ciò che è un bel dire. E come il pulpito, essa trova un compenso alla sua ostilità a discutere le difficoltà sociali indugiando sentimentalmente sui vizi individuali.

L’indifferenza al cinismo sempre più diffuso

La conseguenza di tutto questo è che gli studenti vengono immessi nella vita effettiva in una condizione di innocenza acquisita e artificiale. La percezione che essi possono avere della realtà delle lotte e dei problemi sociali l’hanno conseguita per caso, per via facendo, e senza la salvaguardia che deriva da una conoscenza intelligente dei fatti e della discussione condotta imparzialmente. Non fa perciò meraviglia se essi sono maturi per essere ingannati e se il loro atteggiamento è tale che perpetua semplicemente la confusione, l’ignoranza, il pregiudizio, e la credulità esistenti. La reazione contro questa impossibile idealizzazione ingenua delle istituzioni, nel loro aspetto presente, produce indifferenza e cinismo. È stupefacente come coloro che per professione foggiano in senso conservatore l’opinione pubblica si curano così poco del cinismo che attualmente è tanto diffuso tra i più. Essi sono più creduli di quelli che all’apparenza sembra che essi ingannino. Questo atteggiamento di indifferenza e di opposizione è ora passivo e disorganizzato. Ma esso esiste come una conseguenza diretta della delusione causata dal contrasto fra le cose come stanno di fatto e le cose come sono state insegnate loro a scuola. Un avvenimento più o meno accidentale cristallizzerà un giorno, in una forma attiva, l’indifferenza e il malcontento sparsi qua e là; e tutti i baluardi della reazione sociale accuratamente eretti verranno spazzati via. Ma, sfortunatamente, c’è poca probabilità che la reazione contro la reazione sarà più intelligente dello stato precedente delle cose. Anch’essa sarà cieca, credula, fatalista e confusa.

Il compito più nobile della politica: la direzione intelligente delle faccende sociali

Sembra pressoché disperato nominare il rimedio, perché esso consiste solo in una maggiore fiducia dell’intelligenza e nel metodo scientifico. Ma questa parola – “Solo” – indica qualcosa che è infinitamente difficile realizzare. Cosa avverrà se gli insegnanti diverranno abbastanza coraggiosi da insistere che educare significa creare menti che sanno distinguere, che preferiscono non essere ingannate da sé stesse o da altri? È chiaro che essi dovranno coltivare l’abito della sospensione del giudizio, dello scetticismo, del desiderio delle prove; del ricorso all’osservazione piuttosto che al sentimento; della discussione piuttosto che del preconcetto; dell’indagine piuttosto che delle idealizzazioni convenzionali. Quando questo accadrà, le scuole saranno gli avamposti pericolosi di una civiltà umana, ma cominceranno anche a essere luoghi interessanti al massimo. Poiché sarà allora accaduto che l’educazione e la politica si saranno identificate, giacché la politica dovrà essere di fatto quel che ora pretende di essere, la direzione intelligente delle faccende sociali.


Rimando bibliografico

Questo articolo di John Dewey (1859-1952) è tratto dal volume John Dewey e la pedagogia dell’interesse, a cura di Antonio Spadafora, 1979, Bellinzona: Edizioni Casagrande, Collana Paideia – Pubblicazioni della Scuola magistrale di Locarno, p. 128 e sgg.

La copia del testo originale può essere scaricata qui.

Il testo fa parte di una selezione di scritti deweyani che completa il volume. In entrata il curatore aggiunge una precisazione relativa a questi scritti. «In particolare – annota Spadafora – la traduzione (…) di “L’educazione come politica” (“The New Republic”, 4 ottobre 1922) è, per gentile concessione dell’Editore, quella […] di JOHN DEWEY, L’educazione di oggi, trad. it. di L. Borghi, La Nuova Italia, 1950, p. 197 e sgg.»

Una scuola che sappia nutrire la libertà di pensiero e di parola

Un paio di mesi fa la giornalista Milena Gabanelli ha dedicato «Dataroom», la sua rubrica sul Corriere della Sera, a cosa conviene studiare per il lavoro del futuro. «Il 65% dei bambini che iniziano la scuola oggi, quando avranno finito faranno lavori che oggi ancora non esistono. E allora su che cosa conviene puntare per essere più sicuri di avere un lavoro domani?». La fonte è un rapporto del 2016 del WEF, «Il futuro dei mestieri: strategia per impiego, abilità e forza-lavoro nella quarta rivoluzione industriale». La giornalista cita alcune professioni, legate alle nuove tecnologie, che avranno un considerevole sviluppo. E osserva: «La formazione di queste figure nelle università italiane è iniziata solo dal 2016».

Appunto, questo è un problema della formazione terziaria e concerne così solo una porzione di giovani, mentre la scuola è obbligatoria per ognuno e per undici anni. Essa custodisce gelosamente la pretesa di saper preparare i suoi cuccioli alla vita adulta e al miglior inserimento professionale. Tant’è che, senza dichiararlo apertamente, i programmi di studio sono costruiti pensando più in particolare a chi, dopo i quindici anni, potrà continuare gli studi. Intendiamoci, fino a un po’ di anni fa questa scelta funzionava ed era per lo più condivisa dalla gran parte dei cittadini. Dopo la scuola elementare c’era il ginnasio di cinque anni, per chi era ritenuto più tagliato per lo studio sui libri e l’attività intellettuale; per gli altri c’era la scuola maggiore, di tre anni, trascorsi i quali, prima dell’apprendistato, c’erano le scuole di avviamento professionale e quelle di economia domestica. L’inserimento nel mondo del lavoro – o, per molte ragazze, il matrimonio, la maternità e i «lavori donneschi» – era praticamente garantito sin dagli anni ’50, e più si andava lontano con la formazione, più «da grandi» si sarebbero svolte professioni ben retribuite e socialmente riconosciute.

Il meccanismo è saltato ormai da un pezzo. Diciamo che le prime avvisaglie sono state avvertite quarant’anni fa, con le crisi energetiche degli anni ’70. Poi le nuove tecnologie, la caduta del muro di Berlino e la successiva, e per certi versi logica, globalizzazione dei mercati (e non solo) hanno fatto il resto. Ne consegue che per la formazione dei cittadini di domani la scuola dell’obbligo deve avere l’umiltà di ammettere che non ha doti divinatorie. Pretendere di sapere oggi quali competenze saranno utili domani per un bimbo nato in questi anni denota almeno ingenuità, se non un pizzico di arroganza. Edgar Morin, nel suo famoso «La testa ben fatta», afferma che educare non significa dare all’allievo una quantità sempre maggiore di conoscenze. Al contrario l’educazione deve «indicare che imparare a vivere richiede non solo conoscenze, ma la trasformazione della conoscenza in sapienza», cioè in scienza e saggezza, «e l’incorporazione di questa sapienza per la propria vita». Converrebbe insomma che la scuola dell’obbligo scegliesse di fare quel che ha fatto bene per tanti anni: educare cittadini, cominciando a gettare basi solide, in un ambiente sereno e alla larga da competizioni fasulle. Ha scritto la filosofa americana Martha Nussbaum: «Non si tratta di difendere una presunta superiorità della cultura classica su quella scientifica, bensì di mantenere l’accesso a quella conoscenza che nutre la libertà di pensiero e di parola, l’autonomia del giudizio, la forza dell’immaginazione».


RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

EDGAR MORIN, La testa ben fatta – Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero, 2000, Milano: Raffaello Cortina Editore, pag. 45

MARTHA C. NUSSBAUM, Non per profitto – Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica, 2014, Bologna: Il Mulino | La citazione che chiude l’articolo è in realtà una sintesi, presente nell’ultima di copertina.

Don Giovanni: seduttore, ingannatore o solo un pirla?

Anche quest’anno abbiamo archiviato Piazzaparola (v. Sulle tracce di Don Giovanni con gli allievi di scuola elementare). Erano quasi 500 gli allievi che, con noi e coi nostri artisti, si sono lanciati alla ricerca di Don Giovanni quel giovedì 14 settembre. Dire che quel giorno pioveva ormai non fa più notizia, tanto sta diventando un’abitudine (v. il resoconto dell’edizione 2016); peccato, però, aver dovuto rinunciare alle piazze, che offrono un clima più spensierato e allegro, esaltando le storie, i loro interpreti e il pubblico stesso.

Nel “Dom Juan ou le festin de pierre” di Molière (1665), Sganarelle, servo di Dom Juan, fu interpretato dallo stesso Molière. Nell’Ouverture del nostro Piazzaparola, Emmanuel Pouilly è nel contempo Molière, Sganarelle e Leporello, il servo di Don Giovanni nella versione di Lorenzo Da Ponte e Wolfgang Amadeus Mozart.

In ogni modo, com’era peraltro prevedibile, di Don Giovanni son rimaste solo le tracce delle sue malefatte. E sì che, al cospetto della statua del Commendatore, aveva mostrato tutto il suo coraggio tracotante, accettando l’invito a cena. Ma sul più bello, forse terrorizzato dalla determinazione furiosa di Donna Anna, Donna Elvira e Zerlina, che neanche il fido Leporello riuscì a contenere, non s’è fatto vivo ed è forse finito all’inferno, passando da dietro le quinte.

“Lo vidi entrare avvolto in un mantello”. Sara Giulivi è Donna Anna.

Ma chi è, dunque, Don Giovanni? Sveva Casati Modignani, una scrittrice che se ne dovrebbe intendere, così si è espressa ai microfoni della RSI, sollecitata dalla giornalista: «Lei li chiama dongiovanni. Io li chiamo dei pirla. È proprio… – non so come dire – ci sono, ma sono degli esseri abbastanza infelici, alla fine gente che si ritrova poi sola, senza niente. Quando tu ami una persona, poi tutta la tua personalità, tutto il tuo vissuto viene messo in gioco in questo rapporto. E quando tu trovi la stessa sincerità, lo stesso impegno dall’altra parte, anche nei momenti più drammatici, più difficili, non può che scaturire sempre qualcosa di positivo» (Turné del 9 settembre).

Pur senza incontrarlo direttamente, ecco come l’hanno definito gli allievi di una 5ª elementare: elegante, furbo, imbroglione, cafone, vivace, irrispettoso, bugiardo, ma anche divertente, simpatico (ma non lo vorrei come papà, né come fratello).

Georgiana Bordeianu (viola) e Deolinda Giovanettina (violino) hanno accompagnato il racconto di Donna Anna.

In un’altra classe i pareri divergono:

  • Secondo me l’incontro con Don Giovanni è stato bello perché non ho mai visto un uomo con così tante fidanzate! (Mike)
  • Mi è piaciuto molto l’incontro con Don Giovanni, perché era un eroe e aveva tantissime fidanzate! È stato bello! (Leonardo)
  • Questa giornata è stata interessante. I costumi li ho trovati originali e belli, le loro storie sono state interessanti e carine. Mi è piaciuto molto, non vedo l’ora di ritornarci! (Michele)
  • L’incontro con Don Giovanni è stato interessante e anche utile, perché non pensavo che un uomo potesse prendersi gioco di così tante donne. Non immaginavo che esistesse un ingannatore così “provetto”! (Evelina)
  • La giornata organizzata da Piazzaparola e dedicata a Don Giovanni è stata molto interessante, perché ho potuto viaggiare in un’era diversa e ho potuto conoscere Don Giovanni attraverso Donna Anna, Donna Elvira e la contadina Zerlina. Ho notato che erano tutte furiose con Don Giovanni, perché sono state ingannate, truffate e ipnotizzate dal suo fascino. È anche per questo che, ancora adesso, si parla di lui. Io lo trovo furbo e anche un eroe. (Sofia)
  • Secondo me la giornata al Teatro di Locarno dedicata a Don Giovanni è stata molto bella, istruttiva e affascinante. Non immaginavo che quest’uomo avesse così tante ragazze! Era però prevedibile che prima o poi finisse nei guai! Personalmente ho imparato che nella vita puoi avere soltanto una donna. (Mattia)
  • Secondo me questa giornata è stata molto bella, tranne alcune scene, che per me sono state un po’ noiose: penso a quella di donna Elvira. (Enea)
“Non bisogna mai credere ai signori”. Jasmin Mattei è Zerlina, con Mirjana Tadic alla fisarmonica (e Luca Botturi, che doveva solo voltare le pagine dello spartito, e si è invece trovato, senza preavviso, a incarnare Masetto: grazie, Luca).
  • Per me la giornata dedicata a Don Giovanni è stata fantastica, poiché il tema mi ha affascinato particolarmente! Don Giovanni è un personaggio davvero strabiliante. Quando la mia maestra, in classe, ci ha parlato di lui ho pensato WOW!, ma mi sono pure chiesto come mai e soprattutto come facesse a ingannare tutte quelle donne! (Simone)
  • Questa giornata mi è piaciuta molto perché gli attori sono stati bravissimi! (Alessandro)
  • Per me l’incontro con Don Giovanni è stato bellissimo e divertente. Ho imparato tante cose nuove. (Sofiya)
  • La giornata al Teatro di Locarno è stata particolarmente interessante, poiché ho conosciuto un personaggio davvero speciale! Mi ha colpito la scena in cui Donna Anna ha raccontato il duello tra Don Giovanni e il padre di Anna! (Lucrezia)
  • Personalmente l’incontro con don Giovanni è stato davvero speciale, poiché non avrei mai pensato che un solo uomo potesse avere così tante fidanzate! Questo aspetto è veramente eroico! Pensando alla grande organizzazione, mi ha colpito la scena in cui Donna Elvira ha cantato la sua melodia quasi lirica. Mi sono piaciuti i costumi di Zerlina, che erano veramente belli! (Rahel)
  • L’incontro con Don Giovanni è stato divertente e istruttivo, perché non pensavo che un tizio potesse ingannare così tante donne. (Aldo)
  • Secondo me l’incontro con Don Giovanni è stato molto interessante. Anche se era un grande traditore, mi è piaciuto ugualmente. Se io fossi una donna gli starei alla larga! (Leo)
“Mare in burrasca, terra in tempesta, se non mi ami ti spacco la testa”. Cristina Zamboni è Donna Elvira.

In un’altra classe la conversazione del giorno dopo ha tentato di svelare qualche mistero:

  • Dov’era Don Giovanni? Forse non si voleva far vedere perché si vergognava. | Forse non voleva fare duelli con la spada. | Io volevo vedere un duello, magari Don Giovanni moriva. | Secondo me era a parlare con altre donne. | Era un’ombra e non si faceva vedere. | Peccato, avrei voluto vederlo. | Chissà come era vestito? | Io voglio diventare come Don Giovanni e amare tutte.
  • Le donne. Erano molto arrabbiate, volevano uccidere Don Giovanni, ma non lo trovavano. | Però secondo me gli volevano ancora bene… si capiva… | Non era facile capire quello che dicevano, ma sembravano tristi. | Forse volevano ancora parlare con Don Giovanni.

Gli allievi di una 4ª elementare di Minusio sono unanimi nel deprecare Don Giovanni, giudicato non certo un eroe, ma un falso eroe.

  • Prima di tutto ha ucciso, e non mi sembra tanto una cosa da eroe. Poi è un falso galantuomo. (Manuel)
  • Da una parte fa il gentiluomo, il cafone, e dall’altra distrugge l’amore. Lui queste cose le faceva apposta, perché sapeva di avere un bell’aspetto e quindi piaceva alle donne. Purtroppo però era cattivo e perfido nel cuore. (Thea)
  • Non rispetta le regole, le leggi e la religione. Fa quello che gli pare. È un uomo egoista, che manipola la gente e soprattutto le donne. Infatti questo seduttore tradisce le donne, promettendo loro il matrimonio per poi abbandonarle. (Eliot)
  • Lui agisce seguendo l’istinto, inganna le donne, è prepotente, commette molti peccati, non vuole rinunciare a niente, sperperando tutto il suo denaro. Non si pente mai, difende fino alla morte il suo spirito libero e libertino. Don Giovanni è una persona molto irrequieta, che non si sofferma su niente. (John)
  • Una notte entrò nella casa di Donna Anna, sapendo di ingannarla. Lei reagì gridando. Suo padre, il Commendatore, arrivò e quando vide Don Giovanni volle difendere sua figlia e lo sfidò a duello, ma morì nel duello. (Cesare)
Il soprano Elena Revelant, accompagnata al pianoforte da Giovanni Galfetti, ha completato il racconto di Donna Elvira.
  • Faceva innamorare le donne e le sposava, ma poi le abbandonava e andava in cerca di un’altra donna da ingannare e così via. Don Giovanni faceva credere che lui era un gentiluomo, ma in realtà era un uomo cattivo, perché si divertiva a imbrogliare le donne con delle false promesse. (Mattia)
  • Don Giovanni colleziona conquiste femminili, come e fossero le figurine dell’album dei campionati di calcio. Non credo che se una ragazza o una signora piange per lui, a lui importi veramente. Un eroe è una persona che rinuncia a qualcosa per sé stesso e pensa prima al bene degli altri. Gli eroi non fanno i duelli con la spada, ma cercano di creare pace e bene per tutti quanti. Un eroe di tanto tempo fa è San Francesco d’Assisi, che era nato in una famiglia ricca e ha regalato tutto ai poveri del suo villaggio. (Noelle)
  • Secondo me è sia un egoista che un ingannatore. (Alessia)

Almeno su un punto Don Giovanni ha mantenuto la promessa: «Chi son io tu non saprai». Resta l’interrogativo, per grandi e piccini: un grande seduttore, il più grande ingannatore della terra o, più semplicemente, un falso eroe o un celebre pirla?

Le foto sono di Luca Ramelli/SUPSI.


Per chi fosse interessato alla manifestazione maggiore, quella svoltasi a Lugano per i grandi, a inizio dicembre, rimando al sito ufficiale (http://www.piazzaparola.ch/) o, meglio ancora, alla ricca e affollata rassegna stampa.