A che ci serve una scuola magistrale griffata?

Non c’è verso di venirne fuori. Puntuale come un orologio svizzero, ecco che si riparla del DFA, vale a dire il Dipartimento Formazione e Apprendimento della SUPSI, che neanche quindici anni fa si chiamava ancora Scuola magistrale – e tale rimane, al di là dei restyling semantici. L’ultima volta è successo in Gran Consiglio a metà marzo, quando si trattava di discutere il resoconto sul suo mandato di prestazione. Naturalmente da più d’uno schieramento politico sono giunte, fuori tempo massimo, nuove recriminazioni sulla decisione di consegnare la Magistrale alla SUPSI, con un mandato in bianco. Ma c’era poco da colorare, tre anni fa. Nel frattempo la SUPSI ha fatto quel che ha potuto, anche grazie alla nomina della direttrice sbagliata, che dopo poco più di un anno è stata gentilmente congedata. Tuttavia è inutile continuare a girare in tondo attorno alla direttrice e alla fretta che contraddistinse il passaggio di questa scuola da mamma DECS a una più disinteressata nutrice, tanto che Manuele Bertoli, direttore del DECS, a un certo punto del dibattito è sbottato: «Sarebbe improvvido ricominciare la discussione sulla scelta fatta nel 2009 di trasferire l’Alta scuola pedagogica sotto la SUPSI. Sostanzialmente, non credo che la collocazione dell’istituto sia il problema centrale. L’idea di fondo è corretta, perché la SUPSI è un istituto che prepara alla professione. Concentriamo quindi le energie sulla soluzione dei problemi»: sante e appropriate parole, che, c’è da sperarlo, metteranno la parola FINE a questo continuo girare attorno ai problemi veri, che sono molti e importanti. E vengono da lontano.
La vecchia Magistrale seminariale, che diplomava i suoi maestri a vent’anni, poteva essere un po’ in difficoltà verso la seconda metà degli anni ’70, dopo aver rifornito le scuole comunali di centinaia e centinaia di insegnanti. Anche grazie alla diffusione dei licei, il Parlamento decise di abbandonare quel modello e di passare a una scuola post-liceale, della durata di due anni: era il debutto della terziarizzazione. Nondimeno la Magistrale che nacque negli anni ’80, fors’anche a causa della grave disoccupazione che aveva colpito le scuole comunali, non ha saputo costruire un modello formativo collaudato e, soprattutto, efficace. Col suo travaso acritico nell’Alta Scuola Pedagogica, avvenuto giusto dieci anni fa, la frittata avrebbe raggiunto il culmine, grazie ai suoi orpelli caduti sull’istituto locarnese chissà da dove: dapprima il cosiddetto «Modello di Bologna», coi suoi diplomi anglofoni e i suoi organigrammi modulari; eppoi, praticamente in contemporanea, i dogmi della famigerata CDPE, ovverosia la Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione. Nell’ultimo decennio i diktat della CDPE hanno rappresentato l’alibi di tanti mali della Magistrale. La Conferenza, infatti, è responsabile del riconoscimento dei diplomi a livello nazionale; se si vuole che la patente di maestro di scuola elementare – pardon, il Bachelor of Arts SUPSI in Insegnamento nella scuola elementare – possa essere impiegata, per dire, anche nell’Appenzello interno o nella Vallée de Joux, occorre sottostare alle sue regole. Forse, però, è giunto il momento di rinunciare al marchio CDPE senza troppi rancori, mettendolo nello stesso cassetto in cui è stata riposta la prima direttrice del DFA. Il divorzio potrebbe agevolare la nuova direzione della Magistrale, la cui nomina potrebbe essere imminente. C’è da ricostruire praticamente ex novo una scuola che si è persa nelle nebbie delle tecnocrazie didattiche imperanti e che, alle condizioni di oggi, non sarebbe in grado di fornire al nostro Cantone – figuriamoci agli altri – un numero sufficiente di insegnanti che dovrà sostituire sul breve termine l’esercito dei baby boomer, che si apprestano ad andare in pensione. Al posto di una scuola griffata, ci serve una scuola che sappia formare docenti preparati ed eticamente perfetti, in grado di educare, insegnare e (ritornare a) far cultura.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.